petroniano
agg. Di Angelo Maria Petroni, membro del Consiglio di amministrazione della Rai. ◆ Nell’argomento petroniano l’enormità è che la par condicio non si applica soltanto a quel che uno dice in [...] tv, ma anche a quel che uno studioso scrive in un libro (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 19 febbraio 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Angelo Maria) Petroni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
pipenet
s. m. inv. Condotto di tubi attraverso il quale viaggiano ad alta velocità, mediante la formazione di campi magnetici, merci contenute in capsule. ◆ Una cassetta di arance potrebbe arrivare dalla [...] a internet che potrebbe rivoluzionare la rete del trasporto delle merci. (Giovanni Seu, Libero, 29 gennaio 2005, p. 16, Italia) • contenitori metallici e spediti in un sistema di tubature. I «pacchi» viaggeranno sospesi nel tubo grazie a un campo ...
Leggi Tutto
Pirata
s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei [...] ammesso il Pirata in piazza San Pietro, dopo avere incontrato Giovanni Paolo II insieme a tutta la carovana della corsa rosa, che 15 febbraio 2004, p. 15, Cronache) • I dirigenti vogliono che vada a cena con i compagni. Ma lui non vuole scendere. Lo ...
Leggi Tutto
sudario
sudàrio s. m. [dal lat. sudarium, der. di sudare «sudare»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, fazzoletto di lino finissimo usato per detergere il sudore, o anche fascia di lino con cui si avvolgevano [...] mani e piedi; in un sudario sarebbe stata avvolta, secondo il Vangelo di Giovanni (20, 6-7), anche la testa di Cristo nel sepolcro: È risorto: e sindone): salme avvolte nel s.; sulla sera, i due martiri avversi erano ricoperti ciascuno nel suo s. ...
Leggi Tutto
vox clamantis in deserto
(lat. «la voce d’uno che grida nel deserto»). – Frase biblica che si ripete talvolta alludendo ad avvertimento non ascoltato, a opera di persuasione che risulta vana. Essa proviene [...] la via del Signore»; e si riferisce alla voce di Dio che parla al profeta. I Vangeli (Matteo 3, 3; Marco 1, 3; Luca 3, 4; Giov. 1 Vulgata («Vox clamantis in deserto: Parate ... »), la riferirono alla voce di Giovanni Battista, precursore del Messia. ...
Leggi Tutto
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo [...] , 13 novembre 2004, p. 1, Prima pagina) • «La mia nuova sfida? Adesso è la Cremonese». Scherza Giovanni Arvedi. E in fondo può permetterselo. I mitici grigiorossi di Gianluca Vialli, tre mesi fa, erano sull’orlo del fallimento. Una montagna di debiti ...
Leggi Tutto
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi [...] stufato), [Piero] Fassino, [Fausto] Bertinotti, [Gianfranco] Fini. (Giovanni Barberis, Stampa, 23 ottobre 2003, Vercelli, p. 39) • chi target per il populismo antipolitico grillesco – e infatti i suoi aforismi fuori campo spesso lo sfiorano – lei ...
Leggi Tutto
grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda [...] ) • «Non sono grilliano», dice il politologo Giovanni Sartori nello spottone di Annozero. Però esistono divergenze nel dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nel Corriere della sera del 28 marzo 1996 ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, [...] . Insomma, la famiglia è un gruppo umano, e tutti i gruppi umani, nelle loro diverse forme, sono benvenuti. Senza nuova accezione del p. pass. e agg. sposato.
Già attestato nella Repubblica del 23 settembre 1988, p. 28, Cultura (Giovanni Maria Pace). ...
Leggi Tutto
grillismo
s. m. Il movimento suscitato e ispirato da Beppe Grillo. ◆ Per le prossime elezioni amministrative Grillo sosterrà liste civiche spontanee «certificate » (da lui) che escludano iscritti ai [...] anni sia da [Romano] Prodi come da [Silvio] Berlusconi. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 19 settembre 2007, p. 1, a «Viva radiodue», («strappate la scheda elettorale se prima i politici non risolvono le emergenze») riguarda il tasso di rifiuto ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...