poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». [...] Manacorda è l’inventore e il responsabile dal 1994 di un «Annuario di poesia» […] molto militante, carta vetrata per i nervi di poeti e poetologi investiti dall’ardito piglio polemico del curatore e dei suoi collaboratori (anche giovanissimi). (Enzo ...
Leggi Tutto
sporta
spòrta s. f. [lat. spŏrta «paniere», der., per intermediazione etrusca, del gr. σπυρίδα, accus. di σπυρίς che aveva lo stesso sign.]. – 1. a. Nell’uso ant., cesta, paniere di vimini intrecciati, [...] (cfr. Matteo 14, 20; Marco 6, 43; Luca 9, 17; Giovanni 6, 13): egli pascé di cinque pani e di due pesci cinquemila uomini dodici sporte (Boccaccio); quando ognuno fu sazio, andarono i discepoli per comandamento di Dio ricogliendo quello che l’era ...
Leggi Tutto
policy-making
(policy making), loc. s.le m. e agg.le Elaborazione di orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica; a essa relativo. ◆ Ha ragione Carlo [...] p. 21) • «da quest’anno ci stiamo strutturando perché i gruppi di lavoro si concentrino sull’attività di policy-making, arrivando spiega a «Europa» la padrona di casa [Linda Lanzillotta]. (Giovanni Cocconi, Europa, 10 novembre 2007, p. 2, Primo piano ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. [...] , nel corso, alla fine del p. di Pio VII; il lungo p. di Pio IX; il brevissimo p. di papa Giovanni Paolo I. 3. non com. Dignità di vescovo, di alto prelato: sul principio stesso del suo pontificato (Manzoni, con riferimento al cardinale Federigo ...
Leggi Tutto
portabilita del mutuo
portabilità del mutuo (portabilità dei mutui), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti delle banche che hanno contratto un mutuo di passare da un istituto di credito a un altro. [...] legate al trasferimento delle garanzie sul mutuo, come possono essere le ipoteche sugli immobili. (Giovanni Stringa, Corriere della sera, 27 agosto 2006, p. 9) • Di più ampia portata i due articoli che aboliscono le penali d’estinzione anticipata per ...
Leggi Tutto
postnovecentesco
(post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo [...] inseguito il rapporto tra guerra e morte su tutti i fronti aperti dalle lacerazioni del mondo postnovecentesco, riportandone a raccontare «una guerra che non si vede» (Tiziana Ferrario). (Giovanni De Luna, Stampa, 28 giugno 2008, Tuttilibri, p. 8).
...
Leggi Tutto
prebabelico
agg. Che precede la confusione delle lingue. ◆ [David] Crystal ricorda che delle circa seimila lingue presenti nel mondo, la metà è destinata a sparire nel corso di questo secolo: una media [...] che poggia su una falsa credenza. Basti ricordare che i grandi focolai di tensione degli ultimi decenni sono in nazioni babelico con l’aggiunta del prefisso pre-.
Già attestato nel Corriere della sera del 16 settembre 1993, p. 29 (Giovanni Mariotti). ...
Leggi Tutto
preimpianto
(pre-impianto), agg. Che precede la fase di impianto; con particolare riferimento all’impianto nell’utero di un embrione frutto della fecondazione in vitro. ◆ La proposta [del senatore Antonio [...] che, in rispetto delle norme, aveva rifiutato di eseguire i test. Per il giudice Mariani, invece, che ha accolto impianto con l’aggiunta del prefisso pre-.
Già attestato nella Repubblica del 26 ottobre 1993, p. 36, Cultura (Giovanni Maria Pace). ...
Leggi Tutto
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile [...] di una ampia area della ex Falck a Sesto San Giovanni. Ora, senza voler fare dei protagonismi e del primadonnismo museo. (Claudia Gian Ferrari, Repubblica, 20 marzo 2008, Milano, p. I).
Derivato dal s. f. primadonna con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
primarista
s. m. e f. Chi partecipa a una tornata di elezioni primarie. ◆ «Primarie o non primarie, vi prego quando vi riunirete di stabilire alcune regole su come si definisce il capo della coalizione [...] dai «primaristi» sarebbero ben lungi dal riflettere l’orientamento dominante dell’elettorato di riferimento. (Giovanni Fiandaca, Repubblica, 23 gennaio 2005, Palermo, p. I) • [tit.] Nei gazebo la generosità dei «primaristi»: più di un euro per votare ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...