• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Religioni [32]
Industria [10]
Lingua [9]
Diritto [8]
Medicina [7]
Matematica [7]
Storia [7]
Letteratura [6]
Alimentazione [6]
Botanica [6]

intitolare

Vocabolario on line

intitolare v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, [...] mistero, ecc.: la basilica è intitolata alla Vergine, a s. Giovanni Battista, al Corpus Domini; con altra costruzione: la chiesa s’ Boccaccio). 3. non com. Dedicare un’opera a qualcuno: volle i. la sua prima opera alla memoria del maestro. 4. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

madre di tutte le veglie

Neologismi (2008)

madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la [...] la tomba del Messia, sacrificato sulla Croce. (Omelia di Giovanni Paolo II nella celebrazione eucaristica del Sabato santo). (Osservatore , Sicilia, 10 aprile 2004, p. 33, Catania) • Per i credenti è il momento più importante dell’anno. La «madre di ... Leggi Tutto

maldestrezza

Neologismi (2008)

maldestrezza s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino [...] fingono di essere eroi, cercano di arruffianarsi i figli, di nascondere i loro impacci e la loro maldestrezza. Sì con l’aggiunta del suffisso -ezza. Già attestato nel Corriere della sera del 13 marzo 1992, p. 1, Prima pagina (Giovanni Raboni). ... Leggi Tutto

eudista

Vocabolario on line

eudista s. m. (pl. -i). – Ciascuno dei membri della Congregazione di Gesù e Maria (fondata nel 1643), così chiamati dal nome del fondatore, san Giovanni Eudes 〈öd〉; ebbero fin dall’inizio il compito [...] di curare la formazione del clero nei seminarî, e sono passati successivamente a curare la predicazione delle missioni nelle campagne ... Leggi Tutto

mangiapartiti

Neologismi (2008)

mangiapartiti (mangia-partiti), agg. inv. (scherz.) Che tende a prendere il sopravvento sugli altri partiti. ◆ Lei sarà invitata all’assemblea costituente della Margherita a luglio: andrà a dire queste [...] agosto 2003, p. 19, Politica) • da quando i partiti esistono il loro numero viene ridotto dai sistemi elettorali controsenso che il progetto aggreghi soltanto due su circa dodici partiti. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 16 giugno 2007, p. 1, ... Leggi Tutto

margheritico

Neologismi (2008)

margheritico s. m. e agg. (iron.) Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Come bisogna dire? I margheritici? (Foglio, 13 ottobre 2000, p. 4) • La sinistra […] ha rovesciato [...] più pesanti. Primo fra tutti quello del margheritico Giovanni Carbonella: «Che vi possa venire un singhiozzo permanente primo piano) • Tra loro c’è addirittura chi dice che i congressi provinciali, in corso nella Margherita, tributano a [Franco] ... Leggi Tutto

mariniano

Neologismi (2008)

mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo [...] [Enrico] Letta, [Rosy] Bindi, [Pierluigi] Castagnetti, [Giovanni] Burtone e altri ex popolari che adesso «sono più prodiani sua associazione, «Quarta fase». «Per fare che?», gli chiedono i suoi interlocutori. Lui spiega. «Perché qui o sia fa un ... Leggi Tutto

market abuse

Neologismi (2008)

market abuse loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni [...] è impegnata sui reati di market abuse, vale a dire i reati connessi all’insider trading legato ai mezzi stampa. (Valeria inchieste sulle scalate finanziarie dell’estate 2005. (Marco Bellinazzo e Giovanni Negri, Sole 24 Ore, 26 giugno 2006, p. 29 ... Leggi Tutto

market performer

Neologismi (2008)

market performer loc. s.le m. e agg.le In economia, chi o che è in linea con le aspettative dei mercati finanziari. ◆ I «voti»: Banca Lombarda, Popolare Bergamo e Lodi sono incluse nella lista dei market [...] sono tra i market performers. (Corriere della sera, 1° marzo 1999, Corriere Economia, p. 11) • «Credo che il titolo [Fiat] sarà “market performer”: il titolo si muoverà in linea con il mercato, con un apprezzamento del 10-15% entro l’anno» [Giovanni ... Leggi Tutto

incaricometro

Neologismi (2008)

incaricometro s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col [...] essendo il frutto di una mega-fusione, la banca di [Giovanni] Bazoli ha già ottemperato alle indicazioni dell’Antitrust per ottenere il fatta sentire col cosiddetto «incaricometro» che detta i limiti, parametrati all’importanza e all’impegno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 45
Enciclopedia
Giovanni I Kalità granduca di Vladimir e Mosca
Giovanni I Kalità granduca di Vladimir e Mosca: v. Ivan I Kalità granduca di Vladimir e Mosca.
Giovanni I re di Castiglia e di León
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali