mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo [...] [Enrico] Letta, [Rosy] Bindi, [Pierluigi] Castagnetti, [Giovanni] Burtone e altri ex popolari che adesso «sono più prodiani sua associazione, «Quarta fase». «Per fare che?», gli chiedono i suoi interlocutori. Lui spiega. «Perché qui o sia fa un ...
Leggi Tutto
market abuse
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni [...] è impegnata sui reati di market abuse, vale a dire i reati connessi all’insider trading legato ai mezzi stampa. (Valeria inchieste sulle scalate finanziarie dell’estate 2005. (Marco Bellinazzo e Giovanni Negri, Sole 24 Ore, 26 giugno 2006, p. 29 ...
Leggi Tutto
market performer
loc. s.le m. e agg.le In economia, chi o che è in linea con le aspettative dei mercati finanziari. ◆ I «voti»: Banca Lombarda, Popolare Bergamo e Lodi sono incluse nella lista dei market [...] sono tra i market performers. (Corriere della sera, 1° marzo 1999, Corriere Economia, p. 11) • «Credo che il titolo [Fiat] sarà “market performer”: il titolo si muoverà in linea con il mercato, con un apprezzamento del 10-15% entro l’anno» [Giovanni ...
Leggi Tutto
incaricometro
s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col [...] essendo il frutto di una mega-fusione, la banca di [Giovanni] Bazoli ha già ottemperato alle indicazioni dell’Antitrust per ottenere il fatta sentire col cosiddetto «incaricometro» che detta i limiti, parametrati all’importanza e all’impegno ...
Leggi Tutto
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione [...] l’enorme movimento di piccoli contadini [...] e i rappresentanti dei molti «Liberation Front» dell’arco [Giuliano] Amato sotto giuramento perché [Giovanni] De Gennaro è diventato il suo capo di gabinetto, perché i suoi sono stati tutti promossi». E ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea [...] insieme al medico di base, curerà gli anziani e i malati dopo un intervento chirurgico, uscirà dall’ospedale per vogliamo solo parlare di numeri e aumenti di stipendi – spiega [Giovanni] Muttillo – la Regione Lombardia ha più di 200 ospedali, ...
Leggi Tutto
Yankee
〈i̯ä′ṅki〉 s. ingl. [di origine incerta: forse nomignolo fondato su un dim. dell’oland. Jan «Giovanni»] (pl. Yankees 〈i̯ä′ṅki∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Soprannome che negli Stati [...] Uniti d’America veniva dato dapprima dagli Inglesi agli abitanti della Nuova Inghilterra; poi dai Sudisti ai Nordisti durante la guerra di secessione americana; attualmente agli Statunitensi in generale, ...
Leggi Tutto
intrapartitico
agg. Interno a un partito politico. ◆ Vengo alla preoccupazione. Questa: che l’incorporazione delle primarie nel sistema elettorale andrebbe ad aumentare, sia pure a lunga scadenza, la [...] di partito»). Qui il mio timore è che nella contesa elettorale i candidati di uno stesso partito, e poi dello stesso schieramento, più tra di loro che non contro lo schieramento opposto. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 29 giugno 1999, p. 33, ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il [...] così da conoscere in anticipo rischi e pericoli da affrontare. I primi esemplari di questi microrobot sviluppati dalla Darpa, l’agenzia di ricerca del Pentagono, già sono in collaudo. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 9 marzo 2003, p. 27 ...
Leggi Tutto
pericope
perìcope (o perìcopa) s. f. [dal lat. tardo, eccles., pericŏpe, gr. περικοπή, der. di περικόπτω «tagliare intorno», comp. di περι- «peri-» e κόπτω «tagliare»]. – Breve passo estratto, quasi [...] dal testo per procedere all’esegesi (per es., la p. giovannea sull’incredulità di s. Tommaso, il passo del Vangelo di Giovanni su tale argomento), o anche per indicare i singoli brani evangelici da leggere nella liturgia delle Ore o della Messa. ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...