nome
1. MAPPA Il NOME è una parola che indica una persona, un animale, una cosa, o un insieme di persone, animali o cose; è detto anche sostantivo (qual è il n. della signora con cui parlavi?; dimmi [...] animale, una singola cosa e si scrivono con l’iniziale maiuscola (Giovanni, Fido, Firenze, Cervino ecc.). 2. MAPPA Quando si parla è molto conosciuto (i grandi nomi della politica, della finanza; alla prima erano presenti i nomi più prestigiosi del ...
Leggi Tutto
ordine
1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...] se ne sentiva sempre il cuore nero, ma non apriva bocca, perché non era affar suo, e si affaccendava zitta zitta a mettere in ordine la barca e ogni cosa pel viaggio.
Giovanni Verga,
I Malavoglia
Vedi anche Disciplina, Esercito, Polizia, Religioso ...
Leggi Tutto
paura
1. MAPPA La PAURA è un’emozione forte e spesso improvvisa, che consiste in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a una persona o una cosa che costituisce un pericolo o che [...] e andò a rotolare per terra davanti all’osteria, col naso in sangue; ma Rocco Spatu invece fu più forte, e si mise ‘Ntoni sotto i piedi.
Giovanni Verga,
I Malavoglia
Vedi anche Audacia, Orrore, Pericolo, Prudenza, Sentimento, Terrore, Timido, Turbare ...
Leggi Tutto
pace
1. MAPPA La PACE è una situazione in cui sono assenti guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno stato o di un gruppo etnico, sociale o religioso, sia all’esterno, con altri popoli, [...] ora di p.; lascialo dormire in p.; starsene a leggere in p.; i creditori non gli danno p.; la ferita non gli dà p.), 6 poco i rumori, le voci, i suoni si attenuavano come se si accordassero in un grande, paziente desiderio di pace.
Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
rito
1. MAPPA Un RITO è un insieme di norme che descrivono il modo in cui si deve svolgere la cerimonia di un culto religioso (osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r.); 2. in particolare, [...] . della santa messa; il r. nuziale; r. funebre; i riti dei pagani; i riti di Venere). 4. Al di fuori dell’ambito religioso, , giovanetto allora di 15 anni si trovava nella chiesa di Giovanni in Conca nel giorno solenne di quel santo; e aveva pregato ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ [...] Capuzzi, Ispionline.it, 14 novembre 2013, Commentary) • Come Giovanni Paolo II non ebbe esitazioni a far sapere che sosteneva e l’amicizia del Papa nei suoi confronti. Questo significa che i Papi cambiano ma la Chiesa è sempre garantista? Chi lo ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su [...] Giovanni Comlsso, radiografando aspetti inconsueti e talvolta sconosciuti. «Mi si chiedeva di parlare della Vitaliano, Wired.it, 20 ottobre 2015, Cultura) • I pansessuali provano attrazione per le persone indipendentemente dalla loro identità di ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. [...] asilo, o pagare 20.000 euro per ogni migrante non accolto. (Giovanni Maria Del Re, Avvenire.it, 9 giugno 2023, Politica) • [ carico di una quota di richiedenti asilo oppure aiutare i paesi di primo approdo con un sostegno tecnico operativo oppure ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] 7 luglio 1984, p. 3, in un articolo a firma di Giovanni Testori: «Se poi, data l’impossibilità dell’impresa, pensassi al verità scavata sino all’impudenza e all’insulto, ritrattista che i lombardi amava moltissimo (e chi scrive, ne sa qualcosa), ...
Leggi Tutto
aria
1. MAPPA L’ARIA è un miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno, con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica); nei suoi strati inferiori sono presenti [...] che si crea in un ambiente (l’a. s’era fatta pesante fra i presenti); in altri casi indica l’espressione di un volto, l’aspetto (avere i cenci vanno all’aria
Citazione
Dicono che per la sua santità, per miracolo divino sta sospeso in aria.
Giovanni ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...