soprannome
soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto [...] mano, e infatti per s. lo chiamano il Gatto; il letterato fiorentino Giovanni Mazzuoli, più noto col suo s. di Padre Stradino. ◆ Il soprannome , Leoni, Passerini, Meloni); anzi il fatto che i cognomi siano stati legalmente fissati e resi ereditarî ha ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del [...] giglio, emblema della città, e la figura di s. Giovanni Battista; ebbe denominazioni speciali in relazione alla diversità di coniazione o buon peso, di suggello (dalle borse suggellate in cui i fiorini erano racchiusi a garanzia di peso e di bontà). ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] : S. del Divin Verbo, S. di Maria, S. salesiana di s. Giovanni Bosco, ecc. In diritto canonico, s. senza voti pubblici, quelle comunità i cui appartenenti non emettono i tre voti pubblici (povertà, castità, obbedienza) dei religiosi, pur vivendo in ...
Leggi Tutto
calzare1
calzare1 s. m. [lat. mediev. calciarium, der. del lat. calceus «scarpa»]. – 1. letter. Quanto serve a vestire il piede; quindi nome generico per indicare le scarpe, i sandali, gli stivaletti, [...] il più com. coi piedi di piombo), senza precipitazione e con cautela; non essere degno di sciogliere i c. a qualcuno (dalle parole di Giovanni Battista riguardo a Gesù Cristo, Matteo 3, 11), essergli inferiore, senza paragone. 2. Indumento liturgico ...
Leggi Tutto
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo [...] che li ha ricevuti quando già aveva pubblicato il suo libro «I giorni dell’ira» sul rapimento e l’omicidio del leader democristiano al rifiuto di ogni trattativa con le Brigate rosse». (Giovanni Bianconi, Corriere della sera, 2 giugno 2007, p. 33 ...
Leggi Tutto
highk
(high-k), s. m. inv. Materiale ceramico ad alta densità impiegato nella produzione dei microprocessori perché dotato di buone proprietà isolanti e idoneo a ridurre la dispersione dielettrica. ◆ [...] separare il gate del transistor dal canale, (ossia lo spazio tra i due elettrodi ndr) riducendo, così, la perdita di sostanze. Metal Corriere della sera del 18 giugno 1995, Corriere Scienza, p. 32 (Giovanni Caprara), nella variante grafica high k. ...
Leggi Tutto
hotel spaziale
loc. s.le m. Struttura alberghiera orbitante nello spazio. ◆ [tit.] Camera con bagno in orbita / Entro il 2010 l’hotel spaziale [testo] Le compagnie aeree britanniche British Airways e [...] anche dai russi. L’era del turismo spaziale è davvero iniziata. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 31 dicembre 2005, p. 27, , nel 2030, i primi equipaggi cominceranno a vivere su una base permanente. Nei decenni sucessivi i turisti spaziali si ...
Leggi Tutto
battezzatoio
batteżżatóio (ant. batteżżatòrio) s. m. [der. di battezzare]. – Fonte battesimale, vasca di marmo che contiene l’acqua per battezzare. Anche, per lo stesso scopo, anfora di terracotta in [...] che al sost. seguente, il passo di Dante (Inf. XIX, 18) rimasto fino a oggi controverso per la difficoltà di spiegare la parola usata al plur.: Non mi parean men ampi né maggiori Che que’ che son nel mio bel San Giovanni, Fatti per loco di [o d ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, [...] , lancia, cavaliere armato di lancia: li Inghilesi ... furono i primi che recarono in Italia il conducere la gente da cavallo ha indicato anche altre specie di milizie: le l. spezzate di Giovanni dalle bande nere, del duca Valentino; fig., non com., ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] lo scopo di permettere di battere con l’artiglieria i punti al coperto del ramparo principale e di continuare la d’oro che hanno per tipo il sovrano a cavallo (in partic., di Giovanni II re di Castiglia e di Filippo il Buono duca di Borgogna). 10 ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...