hotel spaziale
loc. s.le m. Struttura alberghiera orbitante nello spazio. ◆ [tit.] Camera con bagno in orbita / Entro il 2010 l’hotel spaziale [testo] Le compagnie aeree britanniche British Airways e [...] anche dai russi. L’era del turismo spaziale è davvero iniziata. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 31 dicembre 2005, p. 27, , nel 2030, i primi equipaggi cominceranno a vivere su una base permanente. Nei decenni sucessivi i turisti spaziali si ...
Leggi Tutto
battezzatoio
batteżżatóio (ant. batteżżatòrio) s. m. [der. di battezzare]. – Fonte battesimale, vasca di marmo che contiene l’acqua per battezzare. Anche, per lo stesso scopo, anfora di terracotta in [...] che al sost. seguente, il passo di Dante (Inf. XIX, 18) rimasto fino a oggi controverso per la difficoltà di spiegare la parola usata al plur.: Non mi parean men ampi né maggiori Che que’ che son nel mio bel San Giovanni, Fatti per loco di [o d ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, [...] , lancia, cavaliere armato di lancia: li Inghilesi ... furono i primi che recarono in Italia il conducere la gente da cavallo ha indicato anche altre specie di milizie: le l. spezzate di Giovanni dalle bande nere, del duca Valentino; fig., non com., ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] lo scopo di permettere di battere con l’artiglieria i punti al coperto del ramparo principale e di continuare la d’oro che hanno per tipo il sovrano a cavallo (in partic., di Giovanni II re di Castiglia e di Filippo il Buono duca di Borgogna). 10 ...
Leggi Tutto
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una [...] devastati da tentativi di procreazione assistita andati a vuoto». (Giovanni Bianconi, Corriere della sera, 30 luglio 2000, p. “vittima” ai margini di una società adulto-centrica, con i suoi miti di efficienza e di consumo ma povera di tenerezza ...
Leggi Tutto
aereo-killer
(aereo killer), loc. s.le m. Aereo responsabile di una strage. ◆ Un mucchio di ore fa, a cento chilometri da qui, l’aereo killer è atterrato. Da Aviano i militari americani hanno già spedito [...] i loro rapporti: personale incolume e all’aereo «danni minori». (Pino Corrias, Stampa, 4 febbraio 1998, p. 3, Interno) • [ dal s. m. e f. inv. killer, di origine ingl.
Già attestato nella Repubblica del 15 ottobre 1989, p. 11 (Giovanni Maria Bellu). ...
Leggi Tutto
aereo-suicida
(aereo suicida), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte del pilota deciso a morire nell’esplosione. ◆ Guardiamo le ultime due «fine di secolo» che il mondo ha vissuto. [...] di vittime di New York, tra gli anarchici e il fondamentalismo islamico intercorre tutta intera la distanza che cronologicamente separa i due secoli. (Giovanni De Luna, Stampa, 18 settembre 2001, p. 31, Estero) • l’uso intensissimo e sofisticato che ...
Leggi Tutto
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che [...] «procedere del pensiero»; in Aristotele è «discorso», con i concetti che esprime, e «facoltà di pensare, ragione». . Nella letteratura cristiana antica il lògos è, secondo il Vangelo di Giovanni, il verbo di Dio (lat. verbum Dei) che si è fatto ...
Leggi Tutto
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, [...] i. una macchina, uno strumento, una tecnica di fabbricazione, un nuovo sistema di coltivazione; la stampa è stata inventata da Giovanni !; ne inventa delle belle; oggi ne inventano di tutti i colori. 3. a. Nell’attività letteraria e poetica, creare ...
Leggi Tutto
allunga-vita
(allunga vita, allunga-la-vita), loc. agg.le Che prolunga la durata della vita; con particolare riferimento all’aspettativa di vita negli esseri umani. ◆ un’azienda islandese di biotecnologia [...] Italiane) • I polifenoli, per i quali si è dimostrato l’effetto allunga vita, sono il resveratrolo del vino e i flavoni estratti dall allungare e dal s. f. vita.
Già attestato nella Repubblica del 28 aprile 1992, p. 23, Cronaca (Giovanni Maria Pace). ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...