altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni [...] 4 settembre 2003, Milano, p. 4) • Nel 1909 gli industriali Giovanni Agusta e Gianni Caproni avevano creato nella Cascina Malpensa un campo d’aviazione per fare volare i propri prototipi; con l’aggiunta di alcune strutture ...
Leggi Tutto
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano [...] i nanocomponenti sono presenti in cosmesi (creme, rossetti) e informatica (chip microscopici), medicina (nanorobot che rilasciano farmaci) e tecnologia militare. (Giovanni di monitorare le nanotecnologie, con i loro rischi potenziali per la salute ...
Leggi Tutto
nanoparticella
s. f. Particella minuscola, microscopica, trattata nel settore delle nanotecnologie. ◆ L’efficacia delle nanoparticelle sarebbe già stata dimostrata sulle cellule cancerose coltivate in [...] laboratorio e iniettate nei tessuti delle cavie. I microproiettili, composti da silicio e rivestiti di oro, sarebbero diretti ’) aggiunto al s. f. particella.
Già attestato nella Stampa del 25 ottobre 1998, p. 12, Interno (Giovanni Lamberti). ...
Leggi Tutto
nation building
loc. s.le m. inv. Processo di costruzione di un ordinamento statuale democratico. ◆ Quando decisero di attaccare, gli americani avevano soltanto obiettivi di corto respiro: liquidare [...] altri simboli ad alto tasso identitario che hanno contrassegnato i processi di Nation Building nell’Europa degli ultimi due per il momento accantonati e rinviati a tempi più propizi. (Giovanni Sabbatucci, Messaggero, 19 giugno 2007, p. 17, Economia ...
Leggi Tutto
neoclericalismo
(neo-clericalismo), s. m. Nuova spinta alla presenza della Chiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ «c’è una maggiore sintonia tra il centrodestra e le sollecitazioni [...] Interno) • Mentre affiora un tendenziale neoclericalismo, per i laicisti sarà da evitare il ricorso a ogni anticlericalismo attestato nella Repubblica del 14 luglio 1989, p. 12, Commenti (Giovanni Ferrara), nella variante grafica neo-clericalismo. ...
Leggi Tutto
neocomunitarismo
s. m. Riproposizione di un sistema sociale e civile nel quale la storia e gli interessi di una comunità, locale o globale, prevalgono sulle singole individualità. ◆ [tit.] La strada [...] al neocomunitarismo (Giornale, 30 agosto 2001, p. 19, Album Cultura) • Mandati in soffitta Karl Marx e Giovanni Gentile, i postmarxisti e i postgentiliani si sono limitati a sostituire il comunismo e il fascismo con una sorta di neocomunitarismo; il ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche [...] non convinse nessuno; presto si scoprì che a sparare su Giuliano non erano stati i carabinieri ma un altro bandito, suo cugino e luogotenente, Gaspare Pisciotta: (Giovanni De Luna, Stampa, 9 agosto 2003, p. 25) • È firmata proprio da Turiddu Giuliano ...
Leggi Tutto
schifo1
schifo1 agg. e s. m. [dal fr. ant. eschif che è dal francone skiuh(j)an «aver riguardo»]. – 1. agg. a. ant. Schivo; ritroso, sdegnoso: vidi ... Laura mia con suoi santi atti schifi Sedersi in [...] venir voglia di sputar addosso a tutti e a tutto (Giovanni Testori). Molto frequente l’espressione fare s., di cosa, , avere a noia: la ragazza ... aveva a s. poi di lavare i piatti e imbrattarsi le mani in cucina (Verga). b. Azione, cosa schifosa ...
Leggi Tutto
neurofilosofo
s. m. Studioso che segue gli orientamenti della neurofilosofia. ◆ In modo audace il filosofo della mente Thomas Nagel, nel celebre articolo «Cosa si prova ad essere un pipistrello?», sosteneva [...] Stampa, 4 luglio 2007, Tuttoscienze, p. 4) • I neurofilosofi si lanciano in imprese diverse e da prospettive diverse. al s. m. filosofo.
Già attestato nella Stampa del 4 maggio 1994, Tuttoscienze, p. 1 (Giovanni Berlucchi e Piergiorgio Strata). ...
Leggi Tutto
ducato2
ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione [...] o matapane) e la moneta d’oro coniata dal doge Giovanni Dandolo nel 1284 (detta poi zecchino dalla metà circa del sec peso e il titolo, si approssimavano al ducato veneziano (per es., i ducati papali, dell’Impero, di Milano, ecc.). ◆ Accr. ducatóne ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...