turboliberismo
(turbo-liberismo), s. m. Liberismo fortemente accelerato, privo di controllo. ◆ [Romano] Prodi e [Giovanni] Bazoli, per Cl, testimoniano il rifiuto del turbo-liberismo. [Giorgio] Vittadini [...] p. 6, Interno) • Perché è evidente che a [Gianfranco] Fini la patente di capo dei moderati [...] gliela regalano tutti i giorni gli alleati, l’estremismo verbale dei ministri, le intemperanze e il populismo di Berlusconi, il fanatismo antieuropeo di ...
Leggi Tutto
turismo religioso
loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi [...] questo, l’avvenire e il presente restano difficilissimi» [Giovanni Battistelli intervistato da Marco Tosatti]. (Stampa, 13 dicembre camera senza bagno con solo il lavabo […] va bene per i pellegrini di un tempo, non per le comitive del «turismo ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore [...] e un difensore civico di destra. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 26 agosto 2007, p. 1, Prima pagina) • Ormai i senatori Tommaso Sodano e Giovanni Russo Spena parlano di «faccia tosta» per le dichiarazioni di Antonio Bassolino. E d’altronde ...
Leggi Tutto
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima [...] Il miliardario britannico [Richard Branson], i suoi figli e i suoi genitori saranno tutti parte del Garriott, che nel 1973 ha soggiornato sul primo laboratorio orbitale Skylab. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 25 gennaio 2008, p. 29, Scienza ...
Leggi Tutto
Far East
(far east), loc. s.le m. inv. Estremo Oriente. ◆ In un’epoca preistorica mai troppo rimpianta non si parlava di quotazioni in Borsa (altro gonfiaggio) o di new economy, né di merchandising. [...] dialetto, oppure l’italiano sbilenco ma autentico del Trap [Giovanni Trapattoni], mica questo inglese globalizzato e falso (dopato) il 25% del fatturato del marchio [Ferré] -- e i mercati esteri, soprattutto America e Far East» [Massimo Macchi ...
Leggi Tutto
Berlusconi boy
loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Silvio Berlusconi e del movimento politico Forza Italia da lui fondato. ◆ Simone Baldelli, incontenibile coordinatore nazionale dei Berlusconi [...] ethics board americani incaricati di accertare i conflitti di interesse non impongono nessuna vendita, ma impongono che l’interessato faccia una scelta tra patrimonio e carica politica. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 12 maggio 2007, p. 1 ...
Leggi Tutto
orzato
orżato agg. [der. di orzo], non com. – Fatto con orzo, con farina di orzo: pane orzato. La parola è soprattutto nota per il passo del Convivio di Dante (I, XIII, 12): questo sarà quello pane o. [...] e a me ne soperchieranno le sporte piene, che riecheggia il racconto evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci (Giovanni 6, 9), dove i pani d’orzo sono detti panes hordeacei (propriam., nella Vulgata: «est puer ... qui habet quinque panes ...
Leggi Tutto
Bic
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Business innovation centre, incubatore d’imprese. ◆ Città della Scienza. Sugli scheletri dell’immensa fabbrica [Italsider] sono sbocciati, anno dopo anno, il Planetario [...] , alle aziende nasciture e a quelle già in vita. […] I Bic trentini vantano una lunga serie di primati: sono al primo Adige, 5 febbraio 2008, p. 29, Rovereto).
Già attestato nella Repubblica del 18 maggio 1986, p. 43, Economia (Giovanni Scipioni). ...
Leggi Tutto
racimolare
v. tr. [der. di racimolo] (io racìmolo, ecc.). – 1. non com. Cogliere i racimoli rimasti sulle viti dopo vendemmiato; per lo più assol.: la vendemmia è finita: ora stanno racimolando. 2. fig. [...] ; chi lotta duramente per r. l’indispensabile, ha bisogno di evadere dalla sua miseria conquistando qualcosa di superfluo (Giovanni Guareschi); ascoltando a destra e a sinistra, poté r. qualche notizia; un gruppo di uomini male armati, racimolati ...
Leggi Tutto
pascere
pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, [...] in senso fig., spec. in contesti evangelici o che al Vangelo si ispirano: pasci i miei agnelli..., pasci le mie pecore, parole con cui Gesù conferisce la missione a Pietro (Giovanni 21, 15-17: pasce agnos meos, ... pasce oves meas); p. il gregge di ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...