film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua [...] Milano, p. XI) • Inizia con due puntate dedicate a Giovanni Paolo II, in onda stasera e mercoledì 29 alle ore 21 , hanno realizzato il film-documento «Gillo: le donne, i cavalier, l’armi e gli amori» (D. D’I., Tempo, 17 novembre 2007, p. 45, Cultura & ...
Leggi Tutto
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e [...] san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani dell’Oriente; abitante di Efeso. Lettera agli E., la quinta tra le svolge il concetto della Chiesa come corpo mistico che accoglie in sé tutti i fedeli, ed esorta a mantenerne l’unità. Per le lettere e. ...
Leggi Tutto
bipartisanismo
s. m. Nel linguaggio politico, cooperazione tra parti politiche avverse, maggioranza e opposizione, soprattutto per quanto riguarda rilevanti questioni di interesse nazionale. ◆ dopo gli [...] sceriffi dell’aria, arrivano i piloti cowboy. Lo hanno deciso repubblicani e democratici, all’insegna di un pragmatico e opposizione, quel suo tentativo fu largamente bollato di «inciucio». (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 15 marzo 2005, p. 1, ...
Leggi Tutto
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 [...] per opera del minorita Giovanni Pasqual (donde il nome). Anche come agg.: congregazione pasqualita. ...
Leggi Tutto
salvaimprese
(salva-imprese), agg. Che tutela e incentiva l’attività imprenditoriale e produttiva. ◆ Si chiamano manager salvaimprese: li chiamano per soccorrere aziende in difficoltà, loro partono, [...] una vita spesa a dirigere imprese, far quadrare i conti, organizzare marketing, tenere pubbliche relazioni. (Luigi collocamento sono Mediobanca, Lehman Brothers e Lazard e Euromobiliare. (Giovanni Stringa, Corriere della sera, 17 marzo 2005, p. 49 ...
Leggi Tutto
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa [...] comunità monastiche: Frati p. di Gesù Nazareno (detti anche scalzetti, per i piedi nudi), ordine monastico con regola e vita di ispirazione francescana, istituito a Salamanca (1752) da Giovanni Alfonso Varela y De Losada, soppresso nel 1935; le P. di ...
Leggi Tutto
santoriale
agg. Che ricorda lo stile di Michele Santoro, giornalista, conduttore televisivo, già parlamentare europeo. ◆ il leader radicale [Marco Pannella] si affida a un neologismo per dire, forse [...] con un pizzico di delusione, che quella di [Giovanni] Floris «potrebbe essere un esempio di conduzione “santoriale”, di disonestà e 30 marzo 2006, p. 7, Interni).
Derivato dal nome proprio (Michele) Santoro con l’aggiunta del suffisso -(i)ale. ...
Leggi Tutto
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore [...] , Lombardia) • «Il San Giovani antica sede, con i suoi rapporti con il Politecnico, e lo stesso Candiolo ( presso la facoltà di Fisica, in attesa di essere collocata al «San Giovanni Antica Sede», c’è una macchina che genera neutroni e che è utile ...
Leggi Tutto
botox party
loc. s.le m. inv. Festa, intrattenimento, nel corso del quale un medico inietta dosi di tossina botulinica purificata ai partecipanti che desiderano spianare le rughe facciali. ◆ Li hanno [...] corso di una festicciola il chirurgo illustra ai convitati i prodigi della tossina botulinica: infiltrata sulla fronte e le rughe di espressione perché paralizza temporaneamente i muscoli locali. (Giovanni Sabato, Corriere della sera, 22 settembre ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. [...] (come giornalisti o lettori) solo casi di «malasanità», e non prendiamo l’abitudine di sottolineare anche i mille casi di buonasanità? (Giovanni Ruggiero, Stampa, 7 marzo 2004, p. 3) • [tit.] La «buonasanità» / Spero che [Guido] Tersilli sia solo ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...