dietrofrontista
s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti [...] selezione di Miss Padania. Il rompete le righe sconcerta i vertici dell’esercito, sgomenta gli alleati. (Umberto De Giovannangeli DIETROFRONT. Alla categoria dei dietrofrontisti si iscrive don Giovanni Gatto, parroco di Tempera, con una nota diffusa ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti [...] under 40) è mettere tutto sul tavolo, esigere trasparenza, analizzare i dati e prendere decisioni in funzione di queste analisi. È », termine di togliattiana memoria ignorato dai millennial. (Giovanni Audifreddi, Gq Italia.it, 11 marzo 2021, ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] . Già nelle scorse settimane, attraverso i canali social, sono stati raccontati i progetti di alcuni Istituti. Mentre fitto ’istituto di istruzione superiore “Cestari-Righi” di Borgo San Giovanni, frazione di Chioggia, che grazie all’impegno di una ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella [...] alla formazione della persona, sostituito dalla formula quanto inappropriata del "saper fare" legato al disinteresse per i contenuti. (Giovanni Pacchiano, Repubblica, 3 agosto 2019, p. 38, Cultura).
Dal gr. ἐπιστήμη (‘scienza, conoscenza certa’) con ...
Leggi Tutto
boh vax
(Boh Vax, Boh-Vax) loc. s.le m. e f. e agg. inv. (iron.) Chi, che è incerto sull’opportunità di sottoporsi a una vaccinazione. ♦ Nelle more della clamorosa débâcle del MoVimento 5 Stelle in Abruzzo [...] Giovanni Drago, Next Quotidiano.it, 11 febbraio 2019) • Un “Boh Vax”, Antonio Borrini, e qualche piccolo scetticismo tra i 5 Stelle. Per il resto, tra i Non solo virologa né promotrice dei vaccini a tutti i costi, ma mi basta pensare a cosa ho ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi [...] e di sicuro non li ha il promotore dell’iniziativa), ma per i politici di Lega, MoVimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia le del radical chic, chiosa, che predica bene e razzola male. (Giovanni Drago, Next Quotidiano.it, 10 luglio 2018, Politica) • " ...
Leggi Tutto
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore [...] può infatti ignorare che un campione dell’evasione è quel Giovanni Consorte che inguattò all’estero una retribuzione di 5 milioni voglia fare giustizia, denunciare i reprobi, i colpevoli, i sospettati, gli indiziati, i gaglioffi. Chi meglio di ...
Leggi Tutto
calendismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Carlo Calenda. ♦ Quella [subalternità] della sinistra di governo, credo lo abbiate constatato tutti, si manifesta nell'idea che occorre piegarsi [...] chiudono solo i porti o gli aeroporti: si chiudono le città, i negozi, le pizzerie, perfino le librerie. E ovviamente anche i bar: è la Apple dell’antipolitica, la lotta di design. (Giovanni De Stefano, RollingStone.it, 1° ottobre 2021, Politica) ...
Leggi Tutto
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica [...] alimentari), in collaborazione con il Professor Giovanni Scapagnini, biochimico clinico e docente presso piccolo adulto: lui la casa deve ancora costruirsela, ma se non ha i mattoni come fa? (Laura Cuppini, Corriere della sera, 19 novembre 2017, ...
Leggi Tutto
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria [...] Giovanni Malagò e Mario Pescante suo predecessore. Questi ultimi hanno già consolidato i contatti con Scotti e infatti figurano fra i , dell’aseità dell’immagine, le attese sono per i fratelli De Serio e il loro Spaccapietre, rappresentanti di ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...