• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Religioni [32]
Industria [10]
Lingua [9]
Diritto [8]
Medicina [7]
Matematica [7]
Storia [7]
Letteratura [6]
Alimentazione [6]
Botanica [6]

Audiodescrizione

Neologismi (2024)

audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] scultura dei «Down», il teatro con gli handicappati e con i ciechi, arriva il cinema realizzato unicamente da o con persone ’audiodescrizione, completa di glossario e altri strumenti. (Giovanni Serra, Culturaedintorni.it, 23 agosto 2023). Composto ... Leggi Tutto

Tweener

Neologismi (2024)

tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino [...] colpo inventato dal mancino (già, unica coincidenza) sudamericano che tra i Settanta e gli Ottanta vinse a ripetizione soprattutto sulla terra rossa. Altro che tweener... (Giovanni Marino, Repubblica.it, 29 aprile 2011, La storia) • [Jannik] Sinner ... Leggi Tutto

Space Economy

Neologismi (2025)

Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] Range potrebbe essere un buon esempio per cominciare. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 30 gennaio 2006, CorrierEconomia proiettano il comparto agricolo verso il futuro, e più prosaicamente i finanziamenti della Pac versione 2020. (Ansa.it, 1° ... Leggi Tutto

nàpoli

Vocabolario on line

nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale [...] immigrato nel Nord d’Italia: gente come si deve e ... ladri, baresi, ruffiani, abruzzesi, napoli e veneziani (Giovanni Testori). 2. s. f., fam. Pizza napoletana (v. la voce prec.). ... Leggi Tutto

desocializzazione

Neologismi (2020)

desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali [...] Quali sono le possibili conseguenze di questa situazione che i sociologi chiamano anomica? Sono conseguenze ambigue e ambivalenti. il suicidio, la devianza e altri comportamenti antisociali. (Giovanni Bechelloni, Stampa sera, 8 marzo 1982, p. 3 ... Leggi Tutto

allegria

Thesaurus (2018)

allegria 1. MAPPA L’ALLEGRIA è uno stato d’animo di contentezza e/o buon umore, anche condiviso da più persone insieme, che si esterna in modo vivace e spesso festoso e rumoroso; può anche essere uno [...] allegria mettere allegria portare allegria sprizzare allegria da tutti i pori Citazione Giovedì fu una bella giornata! Era sorella e ci abbracciò entrambe colle lagrime agli occhi. Giovanni Verga, Storia di una capinera Vedi anche Divertire, Felice ... Leggi Tutto

aiuto

Thesaurus (2018)

aiuto 1. MAPPA L’AIUTO è un’azione con cui s’interviene per togliere una persona (o un gruppo o una comunità di persone, fino ad arrivare a una nazione) da una difficoltà, da un disagio economico, da [...] grado dopo il primario; al plurale, infine, gli aiuti sono i soldati ausiliari. Parole, espressioni e modi di dire aiuto regista ’aiuto de’ medici, ma nelle mani della Giannetta dimora. Giovanni Boccaccio, Decameron Vedi anche Accogliere, Solidarietà ... Leggi Tutto

aggressivo

Thesaurus (2018)

aggressivo 1. MAPPA AGGRESSIVO è chi tende ad aggredire, cioè ad affrontare qualcuno con irruenza o con violenza (è un ragazzino a.). Viene qualificato con lo stesso aggettivo anche un atteggiamento, [...] comportamento o un carattere che manifesta aggressività (Giovanni ha un temperamento davvero a.; mi ha 2. In un uso figurato, aggressivo è ciò che riesce a impressionare i sensi o l’animo, a coinvolgere e trascinare (una bellezza aggressiva; stile ... Leggi Tutto

aeroplano

Thesaurus (2018)

aeroplano 1. MAPPA L’AEROPLANO è un aeromobile, cioè un veicolo in grado di sostenersi nell’aria, destinato a decollare e atterrare su una superficie solida, e capace di muoversi grazie a un dispositivo [...] fusoliera), gli organi di decollo e quelli di atterraggio (tra i quali il principale è il carrello, che fornisce un adeguato di un aeroplano nemico che andava e tornava nel buio. Giovanni Arpino, L’ombra delle colline Vedi anche Aereo, Aria, ... Leggi Tutto

abbondante

Thesaurus (2018)

abbondante 1. MAPPA È ABBONDANTE ciò che è in grande quantità, oppure in misura o proporzioni notevoli (l’intera regione ha dato un a. raccolto di frumento; quest’estate la pioggia è stata a.; ci hanno [...] poscia partì coll’armento per Passanitello, dove l’erba era già alta sul terreno lasciato pel maggese e il mangime era abbondante; perciò i puledri vi restarono a pascolarvi per molto tempo. Giovanni Verga, Jeli il pastore Vedi anche Numero, Quantità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
Giovanni I Kalità granduca di Vladimir e Mosca
Giovanni I Kalità granduca di Vladimir e Mosca: v. Ivan I Kalità granduca di Vladimir e Mosca.
Giovanni I re di Castiglia e di León
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali