• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [2]
Biologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] m., ci devo riuscire. 2. a. La Terra, il globo terrestre: per lo m. io («regnum meum non est de hoc mundo», Giovanni 18, 36); finché sarò in questo m., che non ha nessun pensiero; si è comportato così senza una ragione al m.; non c’è niente al m ... Leggi Tutto

bruciare

Thesaurus (2018)

bruciare 1. MAPPA Il verbo BRUCIARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa consumare, distruggere con l’azione del fuoco (b. la legna; ho bruciato un pacco di vecchie lettere), oppure [...] la carriera). 4. Quando è usato senza complemento oggetto, bruciare significa consumarsi al tempi bruciare l’asfalto bruciare la terra sotto i piedi bruciare le tappe ore, sinché il treno stette lì. Giovanni Verga, Novelle sparse Vedi anche Accendere, ... Leggi Tutto

blocco

Thesaurus (2018)

blocco 1. MAPPA Un BLOCCO è una massa compatta di qualsiasi materia (b. di pietra, di calcestruzzo; un b. di cioccolata), 2. ma può anche significare una grande quantità di qualcosa presa nel suo insieme, [...] senza scinderla nei suoi elementi costitutivi (comprare in b.; giudicare in b di una corsa di velocità fissa a terra per appoggiarvi i piedi, allo scopo di girarle la testa dalla parte della luce. Giovanni Comisso, Un gatto attraversa la strada Vedi ... Leggi Tutto

selvaggio

Thesaurus (2018)

selvaggio 1. MAPPA SELVAGGIO deriva, attraverso il francese, da una parola latina che significava ‘bosco, luogo incolto’, in cui crescono piante non coltivate. A partire dal significato di ‘non coltivato’, [...] Citazione Tu, anzi, dimmi, né mentirmi accorta, qual terra è questa, che dall’acque è cinta? buona non già, né grande: aspra e selvaggia; deserta, senza voci, odo, di vita. Giovanni Pascoli, Odi e Inni Vedi anche Aggressivo, Allevare, Animale ... Leggi Tutto

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] seggèndo]; le altre forme sono regolari, senza il dittongo: sedévo, sedéssi, seduto, ecc sponda del letto; s. su un muretto, su una panchina; s. per terra; s. in grembo a qualcuno; s. in sella, s. in groppa, Poggetto ..., sedente Giovanni papa XXII, ... Leggi Tutto

nón

Vocabolario on line

non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] precedentemente espresso: è Carlo, non Giovanni che mi ha telefonato (cioè: non è Giovanni ecc.); è ottimo, non , improvvisamente, senza avere avuto il tempo di riflettere su che cosa avvenisse: che è, che non è, mi ritrovai disteso per terra; in men ... Leggi Tutto

stesa

Neologismi (2018)

stesa s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto [...] costringere le persone a stendersi per terra. ◆ Se vuoi terrorizzare un territorio senza iniziare una lunga guerra tra famiglie criminali età, in realtà sono fenomeni diversi. (Maurizio De Giovanni, intervistato da Diletta Capisi, ildubbio.news.it, 9 ... Leggi Tutto

miètere

Vocabolario on line

mietere miètere v. tr. [lat. mĕtĕre] (io mièto, ecc.; il dittongo -ie- si conserva anche fuor d’accento: mietiamo, mieteva, mietuto, ecc.). – 1. Segare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con [...] l’orzo; m. a terra, tagliando lo stelo a fior di terra con la falciola; m. fatica e chi raccoglie il frutto (cfr. Giovanni 4, 37: «alius est qui seminat, in lacrymis, in exultatione metent»); chi non semina non miete, nulla si ottiene senza fatiche. ... Leggi Tutto

fedéle

Vocabolario on line

fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito [...] da obbligo di fedeltà: uno f. d’un signore, che tenea sua terra (Novellino). Tra i Longobardi, erano detti fedeli (o gasindi) i compagni in versi la vita, trascrivi Fedelmente, senza tacere particolare alcuno L’evidenza dei vivi (Giovanni Giudici). ... Leggi Tutto

ciclofficina

Neologismi (2008)

ciclofficina s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla [...] fastidioso cigolio mentre si pedala, una gomma a terra o la voglia di rimettere a nuovo la voglia di coccolare il proprio gioiello «verde» senza pagare un euro. Perché il servizio è sud del mondo», dice Giovanni Petrini, direttore operativo della ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Filippo II Augusto re di Francia
Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie feudali, indebolì successivamente le...
Albemarle, conti e duchi di
Titolo (variante del fr. Aumale) posseduto dalla famiglia inglese Keppel; il titolo di conte fu concesso la prima volta nel 1066 a Odo, figlio di Stefano II conte di Champagne. Tra i conti di A. notevole Guglielmo II de Fortibus (m. 1242), che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali