borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., [...] tradizioni dei Borgognoni. Per la fonduta b. (fr. fondue bourguignonne), v. fondue. c. Al plur., borgognoni, nome degli aderenti a un partito raccoltosi all’inizio del sec. 15° intorno a Giovanni Senza Paura, duca di Borgogna, e poi al suo successore ...
Leggi Tutto
decapitare
v. tr. [dal lat. mediev. decapitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io decàpito, ecc.). – Uccidere tagliando la testa, soprattutto in seguito a condanna: san Giovanni fu decapitato; scopertasi [...] la cospirazione, altri de’ congiurati furono decapitati, altri ricorsero alla protezione del Turco (Montecuccoli); meno com. in altri casi (dove si preferisce tagliare la testa, mozzare il capo, spiccare ...
Leggi Tutto
hotel spaziale
loc. s.le m. Struttura alberghiera orbitante nello spazio. ◆ [tit.] Camera con bagno in orbita / Entro il 2010 l’hotel spaziale [testo] Le compagnie aeree britanniche British Airways e [...] dai russi. L’era del turismo spaziale è davvero iniziata. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 31 dicembre 2005, p. 27, . 4).
Composto dal s. m. inv. hotel e dall’agg. spaziale, ricalcando l’espressione ingl. space hotel.
V. anche albergo spaziale. ...
Leggi Tutto
obesometro
s. m. (scherz. iron.) Metro flessibile per misurare la circonferenza della vita e verificare un eventuale eccesso di grassezza. ◆ Facciamo che tu eri obeso. Si fa così, c’è un obesometro che [...] ti misura il «girovita» e tu sei obeso. (Giovanni Rebora, Secolo XIX, 19 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. obeso con l’aggiunta del confisso -metro.
V. anche panciometro. ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] oro che hanno per tipo il sovrano a cavallo (in partic., di Giovanni II re di Castiglia e di Filippo il Buono duca di Borgogna). 10 addominale, da cui prendono origine le due arterie iliache comuni. ◆ Dim. cavalierino, con accezioni partic. (v.). ...
Leggi Tutto
aereo-suicida
(aereo suicida), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte del pilota deciso a morire nell’esplosione. ◆ Guardiamo le ultime due «fine di secolo» che il mondo ha vissuto. [...] intera la distanza che cronologicamente separa i due secoli. (Giovanni De Luna, Stampa, 18 settembre 2001, p. 31, p. 36).
Composto dal s. m. aereo e dall’agg. suicida.
Già attestato nella Repubblica del 2 luglio 1987, p. 11.
V. anche aereo-kamikaze. ...
Leggi Tutto
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, [...] i. una macchina, uno strumento, una tecnica di fabbricazione, un nuovo sistema di coltivazione; la stampa è stata inventata da Giovanni Gutenberg. Modi fam.: non ha inventato la polvere [da sparo], quando uno dice cosa poco originale o mostra scarsa ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo [...] (sec. 11°) in poi, alla seconda nota della scala di do maggiore, nei paesi germanici e anglosassoni detta ancora D come nell’antico alfabeto musicale: re naturale, re bemolle, re diesis; un valzer in re ...
Leggi Tutto
allunga-vita
(allunga vita, allunga-la-vita), loc. agg.le Che prolunga la durata della vita; con particolare riferimento all’aspettativa di vita negli esseri umani. ◆ un’azienda islandese di biotecnologia [...] » sui topi, l’attenzione su questo antiossidante non accenna a calare: (Paola Mariano, Stampa, 20 dicembre 2006, Tuttoscienze, p. 4).
Composto dal v. tr. allungare e dal s. f. vita.
Già attestato nella Repubblica del 28 aprile 1992, p. 23, Cronaca ...
Leggi Tutto
ducato2
ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione [...] o matapane) e la moneta d’oro coniata dal doge Giovanni Dandolo nel 1284 (detta poi zecchino dalla metà circa del sec e il titolo, si approssimavano al ducato veneziano (per es., i ducati papali, dell’Impero, di Milano, ecc.). ◆ Accr. ducatóne (v.). ...
Leggi Tutto
Figlio (1332-1391) di Andronico III, gli successe nel 1341. Il consiglio di reggenza fu presto rovesciato da Giovanni VI (o V) Cantacuzeno che, incoronatosi imperatore, diede in moglie al giovane collega la figlia Elena (1347), tenendolo però...
Figlio (Lisbona 1689 - ivi 1750) del re Pietro II, cui successe (1707), vanitoso e dissipatore (realizzò immense costruzioni, come quella del convento di Mafra, per attestare la magnificenza della sua corte), fu re rigidamente assolutista, che...