quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] di Firenze, che, delimitato dalla terza cerchia delle mura, è ancora distinto nei quattro quartieri di S. Maria Novella, S. Giovanni, S. Croce e S. Spirito): la divisione deriva di norma dal precedente castrum romano, suddiviso in quattro parti dall ...
Leggi Tutto
ecodiscarica
(eco-discarica), s. f. Discarica progettata in modo tale da ridurre i danni per l’ambiente. ◆ [tit.] Sos da Vittuone / L’ecodiscarica «maltrattata» da tutti (Corriere della sera, 25 marzo [...] presidente dell’Ama. «Sulla Tari deciderà il Comune, ma già in molte altre città rialzi fino al 20 per cento» / [Giovanni] Hermanin: «Tanti costi in più: dal carburante alle eco-discariche» (Repubblica, 19 dicembre 2006, Roma, p. VII).
Composto dal ...
Leggi Tutto
conseguente
conseguènte (ant. consequènte) agg. [part. pres. di conseguire]. – 1. a. Che segue a qualche cosa o ne deriva: i danni c. alla guerra; deviazioni c. a un’educazione sbagliata. b. Che segue [...] l’originaria assurdità (Beccaria). Sofisma del c., sofisma che si basa sulla pretesa di dedurre dal conseguente l’antecedente (per es.: «se Giovanni è uomo, è animale; ma è animale, perciò è uomo»). d. In matematica, in una proporzione a : b = c : d ...
Leggi Tutto
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto [...] parlando di fantascienza: queste sono, semplicemente, alcune delle applicazioni di un importantissimo fenomeno fisico chiamato superconduttività. (Giovanni Scafuro, Avvenire, 19 febbraio 2004, p. 26, Agorà) • Un mezzo così, certo, non era mai passato ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso [...] di cassa) ed il 2007, per un «effetto trascinamento», potrebbe a sua volta migliorare il 2,8% indicato programma di stabilità. (Giovanni Capua, Tempo, 24 gennaio 2006, p. 4, Politica) • È in arrivo prima della fine dell’anno un ritocco di circa 5000 ...
Leggi Tutto
elettrodomestico intelligente
loc. s.le m. Elettrodomestico programmabile secondo le necessità dell’utente. ◆ Fino a poco tempo fa sembrava fantascienza. Ora la «domotica», cioè la tecnologia per gli [...] e dimostrato da indagini e sondaggi. (Stampa, 21 marzo 2008, Aosta, p. 78).
Composto dal s. m. elettrodomestico e dall’agg. intelligente.
Già attestato nella Repubblica del 12 agosto 1984, p.3 (Giovanni Maria Pace).
V. anche info-elettrodomestico. ...
Leggi Tutto
emancipogeno
agg. Che genera, determina l’emancipazione. ◆ È la replica dell’esperienza drammatica quanto emancipogena della separazione e del lutto a conferire grandezza e nobiltà a queste storie di [...] ragazzi. (Giovanni Pacchiano, Sole 24 Ore, 5 marzo 2006, p. 32, Letture).
Composto dal s. f. emancipazione con l’aggiunta del confisso -geno. ...
Leggi Tutto
embrione chimerico
loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio [...] , p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. embrione e dall’agg. chimerico, ricalcando l’espressione ingl. chimeric embryo.
Già attestato nella Repubblica del 29 gennaio 1991, p. 34, Cultura (Giovanni Maria Pace).
V. anche cibrido, embrione-chimera. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo [...] prima metà del sec. 16°), così chiamato per il medaglione, uguale alla moneta coniata dal re Ferdinando, che pendeva dal collare dei cavalieri. Lo stesso nome aveva un ordine cavalleresco fondato nel 1365 in Bretagna dal duca Giovanni IV di Montfort. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...