disproporzionale
agg. Che altera la rappresentatività proporzionale. ◆ Il testo Bianco così com’è non va bene, punta a un sistema bipartitico. Gli vanno tolti tutti quei meccanismi «disproporzionali» [...] dell’intesa tra [Walter] Veltroni e [Silvio] Berlusconi. Con quell’accordo noi non c’entriamo e non l’accettiamo. (Giovanni Russo Spena, Manifesto, 11 gennaio 2008, p. 5, Politica & Società).
Derivato dall’agg. proporzionale con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
dissaturazione
s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere [...] non in un’ottica di smantellamento, ma cercando soluzioni che garantissero la prosecuzione delle attività e contenessero i problemi occupazionali legati alla crisi mondiale del settore». (Libero, 31 gennaio ...
Leggi Tutto
cattedropoli
s. f. inv. Scandalo provocato da favoritismi nell’assegnazione di cattedre universitarie. ◆ E intanto dal centro-sinistra, da [Mario] Di Carlo ed [Giovanni] Hermanin (Margherita) partono [...] gli strali anche contro chi ha presentato l’esposto contro la [Alessandra] Mussolini, quel Marco De Vincentis, il cui padre, Italo, è stato condannato in Cassazione per «cattedropoli» proprio per aver ...
Leggi Tutto
sizio
sìzio s. m. [dalla parola lat. sitio «ho sete», pronunciata da Gesù sulla croce poco prima di rendere lo spirito (Giovanni 19, 28)], tosc. – Lavoro penoso, opera gravosa, e sim.: essere, mettersi, [...] tenere, tornare al s.; tra di noi Che siamo al s. venga e si trattenga (Giusti); fin a ora lei à fatto la vita che si vorrebbe far tutti; ma ora è venuto il momento di mettersi al s. (Cicognani); lui, ...
Leggi Tutto
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] [Carlo Azeglio] Ciampi e del suo recente discorso davanti al Papa, durante la visita di [Joseph] Ratzinger al Quirinale. (Giovanni Valentini, Repubblica, 14 settembre 2005, p. 21, Commenti).
Composto dal confisso catto- aggiunto al s. m. e agg. laico ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. [...] o al suo ridimensionamento a ridosso dello scalo alessandrino, è intervenuto il presidente dell’Autorità portuale di Genova, Giovanni Novi: «Anche un parco logistico di minori dimensioni crea comunque lavoro, attira merci, produce ricchezza. Proprio ...
Leggi Tutto
toc
tòc s. m. – Voce onomatopeica che riproduce il rumore cupo e secco di un colpo o, ripetuta, di due o più colpi, battuti bussando a una porta, o anche su tavoli di legno, su pareti e muri: ho sentito [...] un toc, una serie di toc; «Toc toc» «Chi è che bussa?»; anche riferito al battito del cuore, quando sia forte e un po’ cupo: toc toc batte il cuore in petto a Giovanni (Buzzati). ...
Leggi Tutto
retrovirale
agg. Che combatte un retrovirus. ◆ all’ospedale «S. Anna» di Como lo shiatsu è stato usato su pazienti positivi all’Hiv per trattare gli effetti indesiderati delle terapie retrovirali. (Anna [...] sottoporsi alla terapia retrovirale. (Stampa, 30 maggio 2002, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. inv. retrovirus con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.
Già attestato nella Repubblica del 14 marzo 1992, p. 35, Cultura (Giovanni Maria Pace). ...
Leggi Tutto
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che [...] e di debolezza dell’esecutivo». (Nicola Tranfaglia, Stampa, 30 gennaio 2006, p. 30, Società e Cultura).
Derivato dal s. m. ribaltone con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nel Corriere della sera del 1° giugno 1996, p. 1 (Giovanni Sartori). ...
Leggi Tutto
verbo-visuale
agg. Che fonde suggestioni verbali e visuali. ◆ Alle Esperienze di poesia verbo-visuale in Emilia-Romagna, e ai suoi incroci con l’ala creativa (Chiara Cretella), così come all’Avventura [...] sonora di «Baobab» (Giovanni Fontana), ma anche all’Innocente esistere (Loredana Magazzeni) di una poetessa ancora troppo sconosciuta come Patrizia Vicinelli viene finalmente data la giusta attenzione. (Lisa Bentini, Manifesto, 2 dicembre 2007, p. 13 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...