vespizzazione
s. f. (iron.) L’adeguamento al modello delle trasmissioni televisive condotte da Bruno Vespa. ◆ per Viale Mazzini ormai Vespa è solo un modello da imitare, un format capace di affrontare [...] opera anche all’interno delle mura vaticane. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 19 aprile 2005, p. 3, In primo piano) • torna Giovanni Floris, per la prima volta da esterno Rai: il giornalista ha lasciato il posto fisso in azienda e ha firmato un ...
Leggi Tutto
due-giorni
(due giorni), s. f. inv. Evento organizzato che dura due giorni. ◆ La Chiesa di Roma si unisce in preghiera e in riflessione nel ricordo del beato Padre Pio da Pietrelcina. Una «due-giorni» [...] di celebrazioni si sta svolgendo nella Basilica di san Giovanni in Laterano dove per l’occasione è stata portata l’immagine della Madonna della Libera, la patrona di Pietrelcina. (Osservatore romano, 15 settembre 2001, p. 13, A Roma) • Parla a lungo, ...
Leggi Tutto
rodioto
rodiòto (o rodiòtto) s. m. – 1. (f. -a) Abitante di Ròdi, isola greca del Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso: le tradizioni popolari dei Rodioti. Con valore di agg. (come equivalente di [...] rodiota. 2. Nome dei ducati d’oro (che imitavano il ducato d’oro o zecchino di Venezia), dei grossi d’argento da 12 denari e dei mezzi grossi da 6 denari, fatti coniare nella zecca di Rodi dai gran maestri dell’ordine di S. Giovanni di Gerusalemme. ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s [...] dell’intestino. (Silvia Fabiole Nicoletto, Milano Finanza, 21 maggio 2005, pp. 58-59) • Grazie alla famiglia del professor Giovanni Maconi, ai Lions di Alessandria e alla Fondazione Cr Alessandria, anche l’ospedale Santi Antonio e Biagio ora dispone ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti [...] . (Laura Ricci, Sole 24 Ore, 16 dicembre 2007, p. 44, Lingue del mondo).
Espressione composta dalla loc. s.le f. risonanza magnetica e dall’agg. funzionale.
Già attestato nella Repubblica del 1° maggio 1994, p. 34, Cultura (Giovanni Maria Pace). ...
Leggi Tutto
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista [...] ) si abbandoni [Honoré de] Balzac nell’enumerare e descrivere i rari, sublimi, inestimabili tesori del «Musée-Pons»; (Giovanni Raboni, Corriere della sera, 30 aprile 1999, p. 33, Cultura & Spettacoli).
Derivato dall’agg. chimerico con ...
Leggi Tutto
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle [...] ). b. In senso fig., i. un nome, darlo, soprattutto nell’atto del battesimo: al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Giovanni; più raram., i. un soprannome. 2. a. Con altro e più com. uso fig., sottomettere a un dovere, esigere che una persona ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito [...] di aiuto, vigilantes in parchi e giardini, illuminazione delle strade più buie e pericolose sono provvedimenti utili» sostiene [Giovanni Preziosa, neoassessore alla Sicurezza del Comune di Bologna]. E lo è anche il vigile di quartiere. (Foglio, 28 ...
Leggi Tutto
rivotista
s. m. e f. Chi pensa che tornare a votare, anche a breve distanza da precedenti elezioni, possa risolvere i problemi della politica. ◆ La nuova grande medicina è il rivotismo, il tornare a [...] votare. Ai rivotisti (per così dirli) non viene nemmeno il sospetto che il nuovo voto possa ripetere quello precedente. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 5 gennaio 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. rivotismo con cambio del suffisso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...