viminalizio
agg. Del ministero dell’Interno, che ha sede al Viminale. ◆ Il morbo dello spiato che si fa spia sbruffona, del controllato che si riprogramma un giorno controllore. È la malattia della vera [...] poteva essere una «panchina» sulla quale far sedere il prefetto in attesa di richiamarlo a intervenire per altre necessità. (Giovanni Bianconi, Corriere della sera, 22 giugno 2007, p. 11, Politica).
Derivato dal toponimo Viminale con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
Robin Hood tax
(Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante [...] De Vita numero uno dell’Unione petrolifera italiana –. Vedremo di cosa si tratta e poi lo commenteremo». (Bianca Di Giovanni, Unità, 4 giugno 2008, p. 12, Economia & Lavoro) • Il candidato democratico alla Casa Bianca Barack Obama ha proposto ...
Leggi Tutto
robot-geologo
loc. s.le m. Operatore elettromeccanico telecomandato, impiegato per prelievi e analisi della struttura di un terreno. ◆ [tit.] Il robot-geologo va sul Pianeta Rosso [testo] Ha occhi per [...] robot-geologo che gli scienziati del Jet Propulsion Laboratory della Nasa a Pasadena dove è stato concepito, hanno battezzato Athena. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 8 giugno 2003, p. 27, Scienza) • non è un caso che, sull’onda del successo ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non [...] filosofia e della scienza; l’amore per la v.; Io sono la via, la v. e la vita, parole di Gesù Cristo, secondo il Vangelo di Giovanni, 14, 6 (Ego sum via, et veritas, et vita); la v. innanzi tutto!, la v. si fa strada da sé, la v. viene sempre a galla ...
Leggi Tutto
patriarchio
patriarchìo s. m. [dal lat. tardo patriarchīum, gr. πατριαρχεῖον]. – Residenza di un patriarca; il termine, che in questo sign. è comunem. usato oggi a Venezia, indicò in passato a Roma l’edificio, [...] oggi scomparso, presso la basilica patriarcale di S. Giovanni in Laterano, dove sino al sec. 14° risiedevano il papa e la curia. ...
Leggi Tutto
ciclofficina
s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla [...] corrente etico, farsi riparare la bici dalla “ciclofficina” gratuita, organizzare un viaggio nel sud del mondo», dice Giovanni Petrini, direttore operativo della kermesse. (Milena Vercellino, Repubblica, 9 novembre 2007, Torino, p. XVI).
Composto dal ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, [...] ordine dedito alla predicazione, all’educazione, e all’assistenza di infermi e carcerati ...
Leggi Tutto
ciclossigenasi
(cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio [...] di sviluppare farmaci che colpiscano uno solo dei bersagli dell’aspirina, precisamente questa seconda ciclossigenasi, lasciando indenne la prima. (Giovanni Maria Pace, Repubblica, 6 marzo 1999, p. 28, Cronaca) • L’ultimo a cadere sotto la scure della ...
Leggi Tutto
ciecobushista
s. m. e f. (iron.) Chi segue le posizioni di George W. Bush, 43° presidente degli Stati Uniti d’America dal 2001, senza vagliarle razionalmente. ◆ Il professor [Giovanni] Sartori ha inventato [...] il neologismo ciecopacista per dire un pacifista virtuoso ma utopico, senza un serio rapporto con la realtà. Ma c’è una specie a nostro avviso peggiore, quella dei ciecobushisti, che si rifiutano di guardare ...
Leggi Tutto
ciecopacismo
s. m. (iron.) Il pacifismo sostenuto in modo acritico. ◆ Per i sempliciotti del «ciecopacismo» (come li ho già chiamati) la soluzione è, appunto, semplicissima: via subito dall’Iraq. I ciecopacisti [...] stupisce però come un nobile ideale, l’ideale della pace, si possa capovolgere in un meschino egoismo di pochissima nobiltà. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 20 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • A questo punto le accuse di velleitarismo, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...