ricreatorio
ricreatòrio agg. e s. m. [der. di ricreare]. – 1. agg., raro. Ricreativo. 2. s. m. Istituzione sussidiaria scolastica, ormai superata, sorta verso la metà del sec. 19° negli ambienti urbani [...] occupati al lavoro, resterebbero abbandonati a sé stessi. Uno dei massimi promotori, in Italia, di questa istituzione fu don Giovanni Bosco con l’Oratorio di Valdocco a Torino (1846), largamente imitato sia da parte di sacerdoti regolari e secolari ...
Leggi Tutto
incielare
(o incelare) v. tr. [der. di cielo] (io incièlo, ecc.), letter. – Collocare in cielo, innalzare alla beatitudine celeste: Perfetta vita e alto merto inciela Donna più sù (Dante); fig.: lo incieleranno [...] [Giovanni Prati] più in su del Foscolo, del Manzoni, del Leopardi (Carducci). ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere [...] volatilità e freschezza, che prende il nome dalla città ted. di Colonia dove il detentore della ricetta, il novarese Giovanni Maria Farina, impiantò all’inizio del sec. 18° un negozio di produzione e vendita del profumo, dapprima chiamato aqua ...
Leggi Tutto
giolittiano
agg. – Che si riferisce allo statista Giovanni Giolitti (v. giolittismo), alla politica da lui perseguita, ai suoi metodi di governo: l’atteggiamento g. verso i socialisti; l’età g., espressione [...] con cui viene spesso indicato il primo quindicennio del ’900, durante il quale Giolitti fu più volte presidente del Consiglio; l’Italia liberale e g., la vita politica italiana di tale periodo. Come s. ...
Leggi Tutto
giolittismo
s. m. – Il metodo di governo dello statista Giovanni Giolitti (1842-1928), più volte presidente del Consiglio (e quasi ininterrottamente dal 1903 al 1914), caratterizzato da una politica [...] liberale e di riforme sociali; con intonazione polemica, i sistemi su cui si reggeva la politica di Giolitti, ritenuti opportunistici e poco scrupolosi. Anche, la tendenza favorevole alla politica di Giolitti ...
Leggi Tutto
pacchetto vacanza
loc. s.le m. Formula turistica comprendente viaggio e soggiorno completo, che le agenzie di viaggio propongono ai propri clienti. ◆ Chi è andato in agenzia viaggi per organizzarsi una [...] ’agriturismo del 13,4%. (Stampa, 1 agosto 2008, Novara, p. 48).
Composto dal s. m. pacchetto e dal s. f. vacanza, ricalcando l’espressione ingl. holiday package.
Già attestato nella Repubblica del 17 luglio 1993, p. 36, Cultura (Giovanni Maria Pace). ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta [...] p. 6, Cronache) • Aveva detto: «Sul palco di piazza Farnese, ci sarò». E ha mantenuto la promessa. Eccolo lì, Giovanni Palombarini, giudice della Corte di Cassazione, i capelli bianchi, la sciarpa rossa che accentua il pallore del viso, l’espressione ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force [...] Istituto Archeologico Tedesco del Cairo. (Gabriele Beccaria, Stampa, 4 aprile 2007, Tuttoscienze, p. 7).
Composto dal confisso paleo- aggiunto al s. m. patologo.
Già attestato nella Repubblica del 14 maggio 1995, p. 37, Cultura (Giovanni Maria Pace). ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma [...] con la manifestazione di solidarietà per i due ragazzi fermati dai carabinieri la scorsa settimana, la «Gay street» in via San Giovanni in Laterano. Pedonalizzato l’ultimo tratto dalle 20 alle 2 di notte, fino al 16 settembre gli abitanti del Celio ...
Leggi Tutto
vallombrosano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., [...] i vallombrosani). In partic., congregazione v., congregazione benedettina fondata da s. Giovanni Gualberto e approvata da Vittore II nel 1055, la cui sede fu originariamente l’eremo e quindi il monastero di Vallombrosa; per estens., appartenente alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...