prebabelico
agg. Che precede la confusione delle lingue. ◆ [David] Crystal ricorda che delle circa seimila lingue presenti nel mondo, la metà è destinata a sparire nel corso di questo secolo: una media [...] Cambogia, Vietnam, Rwanda e Burundi. (Guido Caserza, Mattino, 19 novembre 2005, p. 19, Cultura).
Derivato dall’agg. babelico con l’aggiunta del prefisso pre-.
Già attestato nel Corriere della sera del 16 settembre 1993, p. 29 (Giovanni Mariotti). ...
Leggi Tutto
preimpianto
(pre-impianto), agg. Che precede la fase di impianto; con particolare riferimento all’impianto nell’utero di un embrione frutto della fecondazione in vitro. ◆ La proposta [del senatore Antonio [...] medicalmente assistita. (Pier Luigi Fornari, Avvenire, 1° aprile 2008, p. 12, Oggi Italia).
Derivato dal s. m. impianto con l’aggiunta del prefisso pre-.
Già attestato nella Repubblica del 26 ottobre 1993, p. 36, Cultura (Giovanni Maria Pace). ...
Leggi Tutto
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile [...] dato l’annuncio del museo che Renzo Piano ricaverà dalla ristrutturazione di una ampia area della ex Falck a Sesto San Giovanni. Ora, senza voler fare dei protagonismi e del primadonnismo, credo in tutta onestà che Milano, pur così vicino a Sesto ...
Leggi Tutto
primarista
s. m. e f. Chi partecipa a una tornata di elezioni primarie. ◆ «Primarie o non primarie, vi prego quando vi riunirete di stabilire alcune regole su come si definisce il capo della coalizione [...] preferenze espresse dai «primaristi» sarebbero ben lungi dal riflettere l’orientamento dominante dell’elettorato di riferimento. (Giovanni Fiandaca, Repubblica, 23 gennaio 2005, Palermo, p. I) • [tit.] Nei gazebo la generosità dei «primaristi»: più ...
Leggi Tutto
pieta
pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova [...] Nell’iconografia cristiana, l’immagine, dipinta o scolpita, della Madonna che tiene in grembo Cristo morto: la Pietà di Giovanni Bellini (all’Accademia di Brera, Milano); la Pietà di Michelangelo (in S. Pietro, a Roma). 4. In araldica, denominazione ...
Leggi Tutto
popolino2
popolino2 s. m. [der. di popolo1]. – Nome di alcune monete antiche e in partic. del fiorino d’argento emesso a Firenze verso la fine del sec. 13°, del valore di due soldi o di 1/20 di fiorino [...] d’oro con gli stessi tipi di questo, la figura di san Giovanni Battista e il giglio (l’argento al titolo di questa moneta, che rappresentava il più alto grado di raffinamento raggiunto dalla zecca fiorentina, fu detto argento di popolino e anche ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] ., con riferimento agli usi feudali: Donna, audite como Mi tegno vostro omo E non d’altro segnore (canzone del Re Giovanni), vostro fedele servitore, vostro devoto. c. Componente di una formazione o di un gruppo che riveste una condizione e funzione ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola [...] (e. dogmatiche) o particolari situazioni religiose o sociali; è redatta generalm. in lingua latina e per lo più designata con le prime due o tre parole del testo: l’e. «Rerum novarum» di Leone XIII, l’e. «Mater et magistra» di Giovanni XXIII. ...
Leggi Tutto
profamiglia
(pro-famiglia, pro famiglia), agg. In favore della famiglia. ◆ quasi sempre l’omicida famigliare ha il raptus, passa con facilità alla strage. E allora ecco i bambini cui è stato talmente [...] raccomandato di venire a sedersi al Banchetto della Vita (l’espressione è del papa [Giovanni Battista] Montini) da mettergli la smania d’incarnarsi, eccoli, i piccoli colpevoli di aver ceduto alla leccornia dell’Incentivo profamiglia, in un lago di ...
Leggi Tutto
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [...] un piano, un progetto paese, le Regioni agiscono per conto loro in ordine sparso» [Diego Della Valle intervistato da Giovanni Pons]. (Repubblica, 24 dicembre 2007, p. 9, Economia).
Espressione composta dai s. m. progetto e paese.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...