inchiostro elettronico
loc. s.le m. Tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile. ◆ Da tempo il Massachusetts Institute [...] , è come se l’inchiostro venisse da dentro il foglio, invece che essere impresso sulla carta, come capita normalmente. (Giovanni Valerio, Stampa, 2 giugno 1999, Tuttoscienze, p. 1) • L’inchiostro elettronico è in pratica un film di materiale plastico ...
Leggi Tutto
indecisivo
agg. Che non decide, non riesce a dirimere una situazione controversa. ◆ Potrei continuare a sottilizzare, ma il punto è che questa elezione è la più «indecisiva», la peggiore (nei suoi esiti) [...] quel sistema elettorale ha prodotto un chiaro vincitore. Ma sino al 2001 il nostro bipolarismo era ancora abbastanza fluido. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 20 aprile 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. decisivo con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione [...] strage del diritto di quei giorni – dice Giuliano Pisapia, può servire a chiedere ad un [Giuliano] Amato sotto giuramento perché [Giovanni] De Gennaro è diventato il suo capo di gabinetto, perché i suoi sono stati tutti promossi». E passano No Tav ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea [...] una mancanza di confronto e di dialogo. «Noi non vogliamo solo parlare di numeri e aumenti di stipendi – spiega [Giovanni] Muttillo – la Regione Lombardia ha più di 200 ospedali, con la più alta concentrazione di strutture di tutta Italia, e ...
Leggi Tutto
mercatistico
agg. Che tende a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Le conseguenze del nuovo turbocapitalismo moralmente disinibito [...] irrinunciabile di ogni attività di mercato. (Giorgio Ruffolo, Repubblica, 7 febbraio 2006, p. 47, Cultura) • Il banchiere [Giovanni Bazoli] ha poi citato l’economista Amartya Sen e ha auspicato la reintroduzione «nel circolo delle idee economiche» di ...
Leggi Tutto
fu
(radd. sint.). – Terza pers. del pass. rem. di essere, usata come agg., preposto a nome di persona, col senso di «morto, defunto»: Il fu Mattia Pascal (titolo di un noto romanzo di L. Pirandello); [...] figlio del fu Giovanni e della fu Rosa Cicchi (nell’uso burocr. anche senza la prep.: Rossi Mario fu Vittorio). ...
Leggi Tutto
Yankee
〈i̯ä′ṅki〉 s. ingl. [di origine incerta: forse nomignolo fondato su un dim. dell’oland. Jan «Giovanni»] (pl. Yankees 〈i̯ä′ṅki∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Soprannome che negli Stati [...] Uniti d’America veniva dato dapprima dagli Inglesi agli abitanti della Nuova Inghilterra; poi dai Sudisti ai Nordisti durante la guerra di secessione americana; attualmente agli Statunitensi in generale, ...
Leggi Tutto
intragovernativo
agg. Che avviene nell’ambito del governo. ◆ In fondo è la storia di sempre, anche in questo caso il mondo si divide in ricchi (pochi) e poveri (tanti). È ricco Frank Mc Donough, dell’ufficio [...] , sta forse nell’assenza, o nella scarsa visibilità, di un autentico ed esplicito confronto fra diverse filosofie economiche. (Giovanni Sabbatucci, Messaggero, 4 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • Nel cuore della capitale dell’Unione europea – non ...
Leggi Tutto
intrapartitico
agg. Interno a un partito politico. ◆ Vengo alla preoccupazione. Questa: che l’incorporazione delle primarie nel sistema elettorale andrebbe ad aumentare, sia pure a lunga scadenza, la [...] stesso partito, e poi dello stesso schieramento, combatteranno molto più tra di loro che non contro lo schieramento opposto. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 29 giugno 1999, p. 33, Commenti) • nel discorso pubblico si dovrà venire a capo di ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva [...] da colonne o pilastri in tre o cinque navate, generalmente terminato da un’abside: la b. di S. Maria Maggiore, di S. Giovanni in Laterano, di S. Pietro (in Roma), le b. di Assisi, di Costantinopoli, della Siria, ecc. Si distinguono, sotto l’aspetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...