micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra [...] partiti (le liste civetta) per frodare la frode dello scorporo, un sistema cosiffatto è davvero fatto per disgustare tutti. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 10 maggio 2001, p. 1, Prima pagina) • «L’anomalia non sta nel Partito democratico, né ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il [...] . I primi esemplari di questi microrobot sviluppati dalla Darpa, l’agenzia di ricerca del Pentagono, già sono in collaudo. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 9 marzo 2003, p. 27) • [tit.] In California l’équipe guidata da Carlo Montemagno ha ...
Leggi Tutto
pericope
perìcope (o perìcopa) s. f. [dal lat. tardo, eccles., pericŏpe, gr. περικοπή, der. di περικόπτω «tagliare intorno», comp. di περι- «peri-» e κόπτω «tagliare»]. – Breve passo estratto, quasi [...] dal testo per procedere all’esegesi (per es., la p. giovannea sull’incredulità di s. Tommaso, il passo del Vangelo di Giovanni su tale argomento), o anche per indicare i singoli brani evangelici da leggere nella liturgia delle Ore o della Messa. ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta [...] autonomo con un’ideologia populista e ipernazionalista che in parte ne fa un collaboratore e non un antagonista di Russia Unita. (Giovanni Bensi, Avvenire, 4 dicembre 2007, p. 5, Primo piano) • La fiaccola nello Xinjiang non è un evento per la gente ...
Leggi Tutto
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie [...] che lo soffocava». Il silenzio di troppi, il silenzio dei suoi. Qualche nome per non restare nel vago. Di Giovanni Pellegrino, ad esempio. Avvocato, senatore diessino, eletto a Lecce, iperpresenzialista, che solo negli ultimi giorni si è deciso ad ...
Leggi Tutto
comparatico
comparàtico s. m. [der. di compare] (pl. -ci). – 1. a. Il vincolo di cognazione spirituale che lega i compari o le comari di battesimo e di cresima ai loro figliocci, e i compari di nozze [...] persone, in genere di sesso diverso, contraggono in seguito a varie usanze popolari (spec. in Calabria) il giorno di s. Giovanni Battista (24 giugno). 2. L’insieme delle cerimonie a cui tradizionalmente prendono parte le diverse categorie di compari. ...
Leggi Tutto
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, [...] Concilio (ha citato la dichiarazione Nostra aetate, definendola «Magna Charta per la Chiesa cattolica del dialogo islamo-cristiano») e di Giovanni Paolo II che con le proprie, ma che ha anche affermato una sua tipica idea sui limiti del dialogo, che ...
Leggi Tutto
isolitudine
s. f. Condizione esistenziale di appartenenza e di isolamento propria di chi è nato in un’isola. ◆ Sulla difficoltà di essere siciliani, donde la sicilitudine, la isolitudine, la insularità [...] e isolamento tipico dei sardi, dei siciliani, dei cubani, degli inglesi, dei corsi e degli abitanti di tutte le altre isole. (Giovanni Mameli, Unione Sarda, 9 febbraio 2008, p. 33, Il Sabato).
Composto dai s. f. isol(a) e (sol)itudine.
Già attestato ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno [...] missionariato e dunque al mondo, in seguito furono fatte accuse di cattiva amministrazione e si vollero mutamenti strutturali. (Giovanni Amedeo, Repubblica, 31 luglio 2005, Napoli, p. XIII) • Dopo 13 anni di autentico e appassionante lavoro sul campo ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] di una persona; conservare intatto, serbare inviolato il proprio o.; C’è più onore in tradire che in esser fedeli a metà (Giovanni Giudici); è un’azione, una colpa che macchia il suo o., che scema il suo diritto alla stima e al rispetto altrui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...