suo
agg. poss. [lat. sŭus]. – È il possessivo corrispondente al pronome di terza persona; può riferirsi al soggetto della proposizione (come era di regola per il lat. suus), che può essere persona, animale [...] o cosa: Giovanni è tornato al suo paese d’origine; la tigre difendeva i suoi piccoli; ogni medaglia ha il suo rovescio; ma può anche riferirsi a persona, animale o cosa diversi dal soggetto (dove in latino sarebbe invece d’obbligo usare eius «di lui, ...
Leggi Tutto
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima [...] 2007, Nòva, p. 1).
Composto dal s. f. moneta, dalla prep. di e dal s. f. plastica, ricalcando l’espressione ingl. plastic money.
Già attestato nella Repubblica del 31 gennaio 1991, p. 43, Economia (Giovanni Scipioni).
V. anche denaro di plastica. ...
Leggi Tutto
monetarizzazione
s. f. La trasformazione in moneta, in occasione di guadagno. ◆ «“Monetarizzazione” della maternità? E perché mai? Piuttosto la chiamerei “non-discriminazione”». È a casa, Silvia Costa, [...] di non abortire. (Luca Telese, Corriere della sera, 10 febbraio 1999, p. 10, Politica) • E l’onorevole ulivista [Giovanni] Kessler rinforza il concetto: «Quella dei sindacati non è una battaglia di conservazione, ma contro la monetarizzazione dei ...
Leggi Tutto
Moratti-pensiero
(Moratti pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Letizia Moratti. ◆ Il Moratti pensiero? Un rebus. Solo un’intervista a «Famiglia Cristiana» in agosto, per il resto risposte [...] supinamente appiattito sul portare a termine il processo di destrutturazione delle università avviato con [Ortensio] Zecchino-[Giovanni] Berlinguer (e ora incanalato in una ragionevole modifica-integrazione del Moratti-pensiero), è del tutto incapace ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: [...] episodio dei Vangeli che narra la breve e splendente apparizione di Gesù Cristo, con Mosè e Elia, ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni sul monte Tabor (dove, come narra Matteo 17, 2, e in modo quasi uguale Marco 9, 1-2, Gesù «si trasfigurò davanti ...
Leggi Tutto
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito [...] 2003). (Unità, 7 dicembre 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • Il polo milanese guidato da Ivano Sacchetti (vice di [Giovanni] Consorte) è un pezzo pregiato del gruppo assicurativo: è la terza impresa multiramo del mercato; ha una raccolta premi di 3,2 ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., [...] spregevole; cadere in b., perdere le ricchezze o la riputazione, divenire spregevole. Fortezza da B., a Firenze, quella di san Giovanni Battista, in contrapp. a quella di Belvedere, situata in collina. Per le locuz. fig. alto e basso, alti e bassi ...
Leggi Tutto
paradisia
paradìṡia s. f. [lat. scient. Paradisea, dal nome dello scienziato Giovanni Paradisi (1760-1826)]. – Genere di piante liliacee con poche specie, tra le quali la paradisia (Paradisea liliastrum), [...] geofita con rizoma molto corto, foglie lineari tutte radicali, scapo cilindrico con un racemo costituito da varî fiori grandi, bianchi, simili a quelli del giglio; vive nei prati e pascoli subalpini dei ...
Leggi Tutto
nicodemita
s. m. e f. [dal nome del fariseo Nicodèmo, che, secondo il Vangelo di Giovanni, si recò a visitare Gesù di notte, in segreto] (pl. m. -i). – Termine usato polemicamente, nelle controversie [...] tra riformati, per indicare quei cristiani protestanti del sec. 16° che, vivendo in paesi cattolici, occultavano la propria fede per sfuggire a eventuali persecuzioni ...
Leggi Tutto
scenario
scenàrio s. m. [dal lat. tardo scaenarium «spazio per le scene», der. di scaena: v. scena]. – 1. L’insieme dei varî elementi (soprattutto quinte, fondali, luci) che costituiscono l’ambiente [...] studiati, gli aspetti illusorî di una realtà spaziale inesistente: montare, smontare gli sc.; stanno allestendo gli sc. per il «Don Giovanni» di Mozart; uno sc. firmato da De Chirico; quando il sipario si è aperto, è comparso uno sc. suggestivo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...