• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Tempo libero [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] greco-romana. E dunque urbano può essere sinon. di civile, corretto, cortese, garbato, educato: io lo vidi (diceva Giovanni), il buon vecchio, che me giovane oscuro e dissenziente da lui, confutava con urbano risentimento (N. Tommaseo). Civico ... Leggi Tutto

barbagianni

Sinonimi e Contrari (2003)

barbagianni s. m. [comp. di barba² "zio" e Gianni "Giovanni"]. - 1. (zool.) [uccello strigiforme della famiglia titonidi (Tyto alba), dal piumaggio bianco e color miele]. 2. (fig.) [chi è di tardo ingegno] [...] ≈ e ↔ [→ BEOTA s. m. (2)] ... Leggi Tutto

gentile. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] l’essere ben disposto verso gli altri. Affabile e amabile accentuano, rispetto a g., l’aspetto dell’espansività: ogni sera la passavo con Giovanni che, dopo che m’aveva introdotto in casa sua, s’era fatto con me anche più affabile e intimo (I. Svevo ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] greco-romana. E dunque urbano può essere sinon. di civile, corretto, cortese, garbato, educato: io lo vidi (diceva Giovanni), il buon vecchio, che me giovane oscuro e dissenziente da lui, confutava con urbano risentimento (N. Tommaseo). Civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tale

Sinonimi e Contrari (2003)

tale [lat. talis] (pl. -i). - ■ agg. 1. a. [di questa o di quella sorta, che ha le proprietà di cui si sta parlando: non lo credo capace d'una t. azione] ≈ cosiffatto, (lett.) cotale, (lett.) siffatto, [...] suddetto. 2. [preceduto dall'art. det. o da quello o da questo, per indicare persona conosciuta: ho rivisto quel (o il) t. Giovanni di cui mi avevi parlato] ≈ certo. ■ pron. dimostr. [preceduto dall'art. det., in sostituzione di un nome proprio, in ... Leggi Tutto

dongiovanni

Sinonimi e Contrari (2003)

dongiovanni s. m. [grafia unita di don Giovanni, nome del protagonista del Burlador de Sevilla, di Tirso de Molina (1630)]. - [corteggiatore di donne galante e intraprendente] ≈ casanova, conquistatore, [...] (spreg.) donnaiolo, farfallone, libertino, playboy, (volg.) puttaniere, (scherz.) rubacuori, (scherz.) sciupafemmine, seduttore, tombeur de femmes, vagheggino ... Leggi Tutto

ecce homo

Sinonimi e Contrari (2003)

ecce homo /'ɛtʃ:e 'ɔmo/ locuz. lat. (pop. ecceomo s. m.) [propr. "ecco l'uomo", parole che Pilato, nel Vangelo di s. Giovanni, pronuncia mentre presenta alla folla Gesù flagellato e coronato di spine], [...] usata in ital. come s. m., invar. - 1. (artist.) [rappresentazione dell'effigie di Cristo nella descrizione evangelica]. 2. (estens., non com.) [persona assai malandata e smunta] ≈ carcassa, larva, rottame, ... Leggi Tutto

santità

Sinonimi e Contrari (2003)

santità s. f. [dal lat. sanctĭtas -atis, der. di sanctus "santo"]. - 1. a. (teol.) [l'essere santo: la s. della Vergine] ≈ ‖ divinità. b. (estens.) [l'essere probo, onesto e sim.: s. di una vita] ≈ integrità, [...] 3. (con iniziale maiusc.) (eccles.) a. [titolo che si usa comunemente parlando del capo della Chiesa cattolica: Sua S. Giovanni Paolo II] ≈ papa, pontefice, Santo Padre, Vicario di Cristo. b. [titolo che spetta, nelle Chiese ortodosse, alla più alta ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
GIOVANNI
GIOVANNI Andrea Bedina Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
GIOVANNI Paolo Chiesa Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali