• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Religioni [29]
Industria [10]
Storia [8]
Botanica [8]
Arti visive [8]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Geologia [6]
Lingua [5]

folgorante

Vocabolario on line

folgorante agg. [part. pres. di folgorare]. – 1. letter. Che lampeggia, che fa balenare; riferito a Giove, che scaglia il fulmine: la destra f. di Giove. 2. Abbagliante, splendente, penetrante, di pungente [...] intensità: Superbe torri abbatte Folgorante metallo (F. Testi); luce, sguardo, occhi f.; dolore folgorante. 3. estens., fig. Che provoca ammirazione o adesione immediata e entusiastica, o che colpisce ... Leggi Tutto

folgorare

Vocabolario on line

folgorare v. intr. e tr. [lat. fulgurare, der. di fulgur «folgore»] (io fólgoro, ecc.; aus. avere). – 1. intr., letter. a. Lampeggiare, balenare: il cielo folgorava a occidente; con uso impers., ant., [...] ... tuoni sovente e folgori col suo zelo contro di quelle indegne creature (Segneri). 3. tr. a. Colpire col fulmine: Giove folgorò Capaneo; per estens. (nell’uso corrente e nel linguaggio medico), al passivo, essere colpito da una scarica elettrica ... Leggi Tutto

folgoratóre

Vocabolario on line

folgoratore folgoratóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di folgorare; nel sign. 2, dal lat. fulgurator -oris]. – 1. agg., non com. Che colpisce folgorando: fulmine f.; saetta f.; anche attributo di Giove, [...] e come s. m., per antonomasia, Giove stesso. 2. s. m. Presso gli antichi Romani, l’augure che traeva auspici dalla folgore. ... Leggi Tutto

inflüènza

Vocabolario on line

inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] che ci sian degli astri? (Manzoni: sono parole di don Ferrante che attribuisce la causa della peste alla congiunzione di Saturno con Giove). b. Più genericam., azione esercitata da una cosa o da una persona sopra un’altra: l’i. del clima sulla flora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

favoloso

Thesaurus (2018)

favoloso 1. L’aggettivo FAVOLOSO può riferirsi a ciò che riguarda le favole (narrazione favolosa), 2. MAPPA ma più spesso si dice di ciò che ha il carattere della favola, che appartiene o sembra appartenere [...] passato insieme una serata favolosa; ci attendono delle vacanze favolose). Citazione E i dodici dèi maggiori, incominciando da Giove, dentro questa scorsa a’ loro tempi fantasticati, si pongano per dodici minute epoche, da ridurvi a certezza de ... Leggi Tutto

luna

Thesaurus (2018)

luna 1. MAPPA La LUNA è un satellite naturale della Terra, intorno alla quale compie un giro completo in circa 27 giorni, e in questo significato si scrive generalmente con la lettera maiuscola (la [...] l.). 3. In senso più generale, la parola luna può anche indicare qualsiasi satellite di un altro pianeta (le lune di Giove). 4. Infine, indica il periodo di tempo che il satellite impiega per compiere un giro completo attorno alla Terra, della durata ... Leggi Tutto

minchionare

Vocabolario on line

minchionare v. tr. [der. di minchione] (io minchióno, ecc.), pop. – Canzonare, prendere in giro, farsi beffe di qualcuno (cfr. il più com. coglionare, corbellare): farsi m., lasciarsi m.; non gli dar [...] retta, ti minchiona; O Giove ha sbagliato, Oppur ci minchiona (Giusti). Con uso assol., e preceduto dalla negazione, non m., fare o dire sul serio, non scherzare e sim.: è andata proprio così, non minchiono!; in frasi compar.: se uno è maleducato, l’ ... Leggi Tutto

medìceo

Vocabolario on line

mediceo medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico [...] 1524 e il 1533 per la famiglia dei Medici nella Sagrestia nuova della basilica di S. Lorenzo a Firenze. Pianeti m., nome (lat. Medicea Sidera) dato da Galileo, in onore di Cosimo II dei Medici, ai quattro grandi satelliti di Giove, da lui scoperti. ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] diletto (Ariosto). 8. Assumere, fare propria una qualità, una forma, un attributo, e sim., con riferimento a persona e a cosa: Giove prese le sembianze di un’aquila; il marmo prende forma sotto lo scalpello dello scultore; la città prese il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nubìgena

Vocabolario on line

nubigena nubìgena s. m. [dal lat. nubigĕna (comp. di nubes «nube» e -gena: v. -geno), calco del gr. νεϕελογενής] (pl. -i). – Propr., nato dalla nube; è denominazione poetica dei Centauri in quanto si [...] immaginavano generati da Issione e da una nuvola che, per volere di Giove, aveva assunto l’aspetto di Giunone: Sola una Nube era nell’alte zone Dell’Etere ... Venerava il Nubigena la forma Cui fecondò l’audacia d’Issione (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
Giove
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni caratteri. Il nome Iuppiter risale direttamente,...
GIOVE
GIOVE (Iuppiter) Giulio Giannelli Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu ("sfolgorare, risplendere"): nome che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali