• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Religioni [29]
Industria [10]
Storia [8]
Botanica [8]
Arti visive [8]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Geologia [6]
Lingua [5]

gènito

Vocabolario on line

genito gènito agg. [dal lat. genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»], letter. – Generato: Del g. da Giove ondoso Xanto (V. Monti); una delle creature ideali g. dalla sua arte (D’Annunzio). ◆ Più [...] frequente come secondo elemento di composti quali primogenito, secondogenito, ecc ... Leggi Tutto

mandare

Vocabolario on line

mandare v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] espressive: m. avanti la baracca o la barca); ho mandato in disuso e in dimenticanza le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi); m. a compimento, m. a effetto qualche cosa; m. in estasi, estasiare; m. in fumo, rendere ... Leggi Tutto

quod licet Iovi non licet bovi

Vocabolario on line

quod licet Iovi non licet bovi 〈... i̯òvi ...〉 (lat. «ciò che è lecito a Giove non è lecito al bove»). – Sentenza, di origine non classica, che si usa citare in occasioni diverse per significare che [...] ciò che è concesso a chi ha particolari gradi o requisiti o capacità può non essere concesso a chi non si trova in tali condizioni ... Leggi Tutto

soggètto¹

Vocabolario on line

soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; [...] soggetti è più feroce (Petrarca); Amor del quale i’ son sempre suggetto (Poliziano), suddito; finsero gli stoici esser Giove soggetto al Fato (Vico). 2. estens. Di persona che ha una particolare disposizione per determinate malattie e manifestazioni ... Leggi Tutto

quos Iuppiter

Vocabolario on line

quos Iuppiter (o Deus ) vult perdere dementat prius 〈... iùppiter ... pèrdere ...〉 (lat. «Giove [o Dio] toglie prima il senno a coloro ch’egli vuole mandare in rovina»). – Altra forma con cui è enunciato [...] la sentenza pseudolatina quem Iuppiter vult perdere dementat prius (v.) ... Leggi Tutto

tuonare

Vocabolario on line

tuonare (meno com. o pop. tonare) v. intr. [lat. tŏnare, di origine onomatopeica, cui corrispondono forme affini in altre lingue indoeuropee] (io tuòno, ecc.; il dittongo mobile è sempre più raro, e [...] costruzione personale (letter.), produrre il tuono: Parrebbe nube che squarciata tona (Dante); L’ira del ciel, quando ’l gran Gïove tona (Petrarca); con accezione più partic.: Da quella regïon che più sù tona (Dante), la parte più alta dell’atmosfera ... Leggi Tutto

tuòno²

Vocabolario on line

tuono2 tuòno2 (pop. tòno; ant. tròno e truòno) s. m. [der. di tuonare, tonare]. – 1. Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche [...] per indicare il fulmine: la ardente fucina di Vulcano, ove li ignudi Ciclopi sovra le sonanti ancudini battono i tuoni a Giove (Sannazzaro). 2. estens. e fig. a. Rumore forte e cupo, fragore, rimbombo: il t. del cannone, delle artiglierie; ’n su la ... Leggi Tutto

insaccare

Vocabolario on line

insaccare v. tr. [der. di sacco, col pref. in-1] (io insacco, tu insacchi, ecc.). – 1. Mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano, la farina, il cemento, ecc. Fig., poet.: la dolente ripa Che ’l mal [...] grosse nuvole: Il sole s’insaccò, né tornò fuori (Pascoli); anche senza la particella pron.: quando il sole insacca in Giove [= di giovedì], non è sabato che piove (prov.). f. Nel linguaggio marin., gonfiarsi verso poppa, detto della vela quadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

quadrigato

Vocabolario on line

quadrigato s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al [...] rovescio Giove fulminatore su quadriga guidata dalla Vittoria; la moneta, un didramma di circa 6,80 grammi, risale al 3° sec. a. C. Sono stati così denominati talvolta anche i denari romani con varie divinità su quadriga. ... Leggi Tutto

tonante

Vocabolario on line

tonante agg. [part. pres. di tonare, tuonare; già in lat. tonans -antis era usato come agg. e anche sostantivato]. – 1. Che tuona, epiteto tradizionale di Giove, detto anche assol. il Tonante, per antonomasia: [...] dove il Tonante Più adirate le folgori abbandona Su la timida terra (Foscolo). 2. Che risuona con forza, che ha grande sonorità: emise un grido t.; parlava con voce tonante. 3. In chimica, che determina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
Giove
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni caratteri. Il nome Iuppiter risale direttamente,...
GIOVE
GIOVE (Iuppiter) Giulio Giannelli Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu ("sfolgorare, risplendere"): nome che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali