• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Geologia [2]
Religioni [2]
Alimentazione [2]

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] , manovra coperta, imbroglio: ho capito sùbito il loro g.; sperava di farla franca, ma il suo g. è stato scoperto. f. Cerchia di persone che si frequentano abitualmente: giro di amici, di conoscenze; entrare nel g., in un certo g.; uno che conosci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Coalizione dei volenterosi

Neologismi (2025)

coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] • Berlusconi non pensa che la guerra possa concludersi nel giro di pochi giorni, ma nella maggioranza c’è chi spera che sostiene che Haftar non può essere ignorato, perché ha dietro di sé non solo la Francia, ma anche la Russia, l'Egitto e l'Arabia ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] d’Italia o dal primo in classifica nella graduatoria a punti del giro di Francia, m. gialla, indossata dal primo in classifica nel giro di Francia, m. tricolore, indossata dal vincitore di un campionato italiano, m. iridata, indossata dal vincitore ... Leggi Tutto

tour

Vocabolario on line

tour 〈tùur〉 s. m., fr. [der. di tourner «girare»; cfr. tornare.]. – Genericam., giro; in Italia la parola è nota con riferimento a giri turistici, ma soprattutto in quanto denominazione, per antonomasia, [...] del Tour de France, il Giro di Francia, la maggiore corsa ciclistica a tappe del mondo che viene disputata tutti gli anni (partecipare al Tour, vincere il Tour, ecc.). ... Leggi Tutto

vàlzer

Vocabolario on line

valzer vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in [...] in Europa, che si balla in coppia: ballare un v.; fare un giro di v.; il v. viennese. Nato in Austria e nella Germania merid. ’700 (introdotto in Francia da Maria Antonietta), offrendo motivo di entusiasmo (e al tempo stesso di scandalo) per il fatto ... Leggi Tutto

tórno¹

Vocabolario on line

torno1 tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); [...] torno, oggi usati soltanto in grafia unita (v. attorno; intorno1). Con altro senso: nel t. di ..., nel periodo di tempo ...: per la terza volta nel t. brevissimo di mezzo secolo, la Francia è arbitra de’ suoi destini (Pisacane); più com., in quel t ... Leggi Tutto

patron

Vocabolario on line

patron ‹patrõ′› s. m., fr. [dal lat. patronus: v. patrono]. – Patrono, padrone, capo. Il termine, in uso in Francia per indicare l’organizzatore del giro ciclistico di quel paese, è passato con sign. [...] analoghi nel linguaggio sport. italiano: il p. del giro d’Italia. Attualmente è utilizzato anche in riferimento ad organizzatori di festival, concorsi canori o di bellezza, spettacoli, ecc. ... Leggi Tutto

torneare

Vocabolario on line

torneare v. tr. e intr. [dal fr. ant. torneier (mod. tournoyer), der. del lat. tornare: v. tornare; cfr. anche provenz. torneiar] (io tornèo, ecc.; rare le forme del pres. indic. e del pres. cong.; nell’intr., [...] in giro, girare intorno: Li santi cerchi mostrar nova gioia Nel torneare e ne la mira nota (Dante); uno stormo di grossi Prendere parte a un torneo, a tornei: in quel tempo il re di Francia avea difeso, sotto pena del cuore e dell’avere, che neuno ... Leggi Tutto

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] colore giallo: fiori g., foglie g.; una camicetta g. e marrone; maglia g., la maglia indossata dal corridore ciclista primo in classifica nel Giro di Francia; in guanti g. (per l’uso fig., v. guanto, n. 1 d); il merlo dal becco g.; metallo g., l’oro ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] così detto dal nome della regina di Francia (1519-1589), appassionata cultrice e di ricamo o come contorno di disegni: si esegue con due giri di punto filza ricoprendo, nel giro di ritorno, i fili del tessuto lasciati a intervalli regolari nel giro di ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Giro d’Italia
Giro d’Italia La maggiore corsa ciclistica a tappe che si svolge in Italia. Il corridore che durante la corsa capeggia la classifica indossa la maglia rosa (il colore della carta in cui è stampata la Gazzetta dello Sport, giornale che organizza...
Anquetil, Jacques
Corridore ciclista (Mont-Saint-Aignan 1934 - Rouen 1987). Primatista dell'ora nel 1956 (km 46,159), cinque volte vincitore del Giro di Francia (1957, 1961, 1962, 1963 e 1964) e due volte del Giro d' Italia (1960, 1964).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali