mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] politica delle m. nette, quella onesta, non lesiva dei diritti dei popoli e degli individui, secondo una frase pronunciata da in modo deciso (con allusione alla medievale prova del fuoco come giudizio di Dio); portare in palma di mano, tenere in gran ...
Leggi Tutto
intimazione
intimazióne s. f. [dal lat. tardo intimatio -onis; v. intimare]. – 1. a. L’atto di intimare e le parole o altro segno con cui si intima; ordine reciso, perentorio: fare, rivolgere un’i.; [...] a un titolo giuridico preesistente (legge, atto amministrativo, contratto): i. di pagamento, di sfratto; i. di comparire in giudizio. 2. In senso più etimologico (v. intimare), notificazione: i. di un privilegio, i. dell’elezione alla persona eletta ...
Leggi Tutto
giusdicente
giusdicènte s. m. [comp. del lat. ius «diritto» e dicens -entis, part. pres. di dicĕre «dire»; cfr. giuridico, giurisdizione, di composizione analoga], letter. – Chi amministra la giustizia, [...] sinon. dotto di giudice (o anche, con funzione aggettivale, di giudicante): il duca stette fermo così in recusar di concedere al papa giusdicenti in Mantova (Sarpi); l’organo amministrativo giusdicente, che pronuncia un giudizio. ...
Leggi Tutto
lite
s. f. [dal lat. lis litis]. – 1. a. Contesa aspra e violenta a parole, contrasto animoso tra due o più persone; è di solito più accesa e grave del litigio, con espressioni irose, offensive, con [...] , decidere una l.; comporre o conciliare una lite. In partic., in diritto, l. temeraria, espressione con la quale si indica la condizione di chi agisce in un giudizio civile con malafede o colpa grave, senza quindi la normale prudenza; comporta ...
Leggi Tutto
oblazione
oblazióne s. f. [dal lat. tardo oblatio -onis, der. di oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Offerta di denaro o d’altro, per opere di bene: fare un’o. al convento; è una pia istituzione [...] quale il sacerdote conclude i riti di offertorio. 3. In diritto, modo di estinzione (anche o. penale) del reato di prevista per il reato commesso, oltre le spese del giudizio; o. amministrativa, sinon. meno proprio di conciliazione amministrativa ...
Leggi Tutto
affidavit
v. lat. mediev. (propr. «egli diede affidamento; giurò»), usato in ital. come s. m. – Nel diritto britannico e nordamericano, dichiarazione scritta e confermata da giuramento, o affermazione [...] solenne davanti a un magistrato o pubblico ufficiale; ha valore in giudizio, come prova, e differisce dalla deposizione perché meramente unilaterale. ...
Leggi Tutto
provvisionale
provviṡionale (ant. proviṡionale, provvigionale, provigionale) agg. e s. f. [dal fr. ant. provisionnal (mod. provisionnel), der. di provision (v. provvisione), nel sign. di «previsione»]. [...] a necessità urgenti, provvedimenti giudiziarî anticipatorî dei giudizî definitivi, incarichi e impieghi affidati o assunti temporaneamente armature di scavi, ecc. 2. s. f. In diritto, anticipata attribuzione di una prestazione (di solito, una somma ...
Leggi Tutto
epicrisi
epìcriṡi s. f. [dal gr. ἐπίκρισις, der. di ἐπικρίνω «giudicare, decidere, distinguere»]. – 1. Giudizio conclusivo che si desume da una somma di giudizî parziali; in partic., in medicina, le [...] considerazioni critiche che concludono l’illustrazione di un’autopsia. 2. Istituto del diritto greco-egizio, simile alla docimasia attica. ...
Leggi Tutto
ripetere
ripètere (ant. repètere) v. tr. [dal lat. repetĕre, comp. di re- e petĕre «chiedere; avviarsi verso»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di avere diritto: [...] r. la somma prestata; r. i danni; egli e la sua famiglia navigarono alla Martinica donde (dopo diciannove o vent’anni ...) ripatriò a ripetere la sua nobiltà (Foscolo). b. letter. Riandare indietro nel ...
Leggi Tutto
ripetizione
ripetizióne s. f. [dal lat. repetitio -onis]. – 1. Nel linguaggio giur., l’azione di richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno; r. di una prestazione (non [...] , riceverne. 3. Usi e sign. scient. e tecn. specifici: a. Nell’insegnamento del diritto com’era impartito all’epoca del diritto comune, ripetizioni (lat. repetitiones) furono dette le lezioni che consistevano nella spiegazione particolareggiata di ...
Leggi Tutto
Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti i presupposti per poter decidere...
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni effettive in cui si sono svolti o...