• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

valore

Sinonimi e Contrari (2003)

valore /va'lore/ s. m. [dal lat. tardo valor -oris, der. di valēre "essere forte; essere capace"]. - 1. a. [complesso di doti morali e intellettuali di una persona: un uomo di grande v.] ≈ merito, virtù. [...] b. [ciò che una cosa significa, sia in sé stessa, sia nel giudizio dei singoli: è una scoperta che ha un v. immenso] ≈ importanza spessore. ↔ irrilevanza, marginalità. 5. (giur.) [l'essere conforme al diritto, alla legge] ≈ e ↔ [→ VALIDITÀ (2. b)]. 6. ... Leggi Tutto

positivo

Sinonimi e Contrari (2003)

positivo /pozi'tivo/ [dal lat. tardo positivus "che viene posto" (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre "porre"]. - ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: [...] diritto, religione p.] ↔ naturale. b. (gramm.) [di aggettivo e del relativo grado e, anche, di avverbio, che esprimono una sim., che afferma la validità di qualcosa: esprimere un giudizio p.] ≈ favorevole, propizio. ↔ avverso, contrario, negativo ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] anche fig. e nella forma fam. averci: a. una casa; a. giudizio; ma che colpa ci ho io?] ≈ detenere, fruire (di), possedere, → □; averla vinta [prevalere su qualcuno, spec. senza averne diritto] ≈ (fam.) farcela, riuscire, (fam.) spuntarla, vincere. ... Leggi Tutto

voto²

Sinonimi e Contrari (2003)

voto² /'voto/ (ant. boto) s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovēre "votare²"]. - 1. a. (teol.) [impegno di fare o non fare qualcosa assunto davanti alla divinità] ≈ (non com.) fede. ‖ fioretto, [...] ogni cittadino in una consultazione elettorale e sim.: ottenere il diritto di v.] ≈ suffragio. ● Espressioni: astenersi dal voto : i v. trimestrali] ≈ punteggio, punti, votazione. ‖ giudizio, pagella, valutazione. □ prendere (o pronunciare) i voti ... Leggi Tutto

Fede. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fede. Finestra di approfondimento Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] e ora amavo Augusta, ma il mio antico amore le dava il diritto alla mia devozione (I. Svevo). La f., così come la fedeltà morali: faccio molto a·damento sulle tue capacità di giudizio; più che sulle baionette, il governo faceva assegnamento sull ... Leggi Tutto

ricorso

Sinonimi e Contrari (2003)

ricorso /ri'korso/ s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre "ricorrere"]. - (giur.) [azione di ricorrere a un'autorità amministrativa o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto, [...] la revisione di un giudizio e sim.: respingere un r.] ≈ appello, (non com.) ricorrimento. ‖ esposto, reclamo. ● Espressioni fare ricorso (a qualcosa o qualcuno) 1. [affidarsi a qualcuno per avere aiuto, informazioni, prestazioni e sim.] ≈ [→ ... Leggi Tutto

ripetere

Sinonimi e Contrari (2003)

ripetere /ri'pɛtere/ (ant. repetere) [dal lat. repetĕre, der. di petĕre "chiedere; avviarsi verso", col pref. re-]. - ■ v. tr. 1. a. (giur.) [fare richiesta in giudizio di una cosa cui si ritiene di aver [...] diritto: r. i danni] ≈ Ⓖ chiedere, Ⓖ richiedere, rivendicare. b. (lett.) [riandare indietro nel tempo ricordando fatti accaduti: E ripetendo quel che l'aveva detto Il cavalliero, in tal dolor discese, Che ... (L. Ariosto)] ≈ e ↔ [→ RIPENSARE v. intr. ... Leggi Tutto

ripetizione

Sinonimi e Contrari (2003)

ripetizione /ripeti'tsjone/ s. f. [dal lat. repetitio -onis]. - 1. (giur.) [il richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno] ≈ Ⓖ richiesta. 2. [il ridire o il rifare la [...] stessa cosa: r. di una frase; r. di un tentativo] ≈ reiterazione, replica. ▲ Locuz. prep.: a ripetizione [in successione serrata: proferire ingiurie a r.] ≈ a mitraglia, a raffica. 3. [il ristudiare qualcosa ... Leggi Tutto

riserva

Sinonimi e Contrari (2003)

riserva /ri'sɛrva/ s. f. [der. di riservare]. - 1. [il fatto di riservare per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell'esercizio di un'attività, del godimento [...] limiti: una stima senza r.] ≈ assoluto, completo, illimitato, incondizionato, pieno, totale. ↔ limitato, parziale, relativo. c. (estens.) [giudizio scettico a proposito di un'iniziativa e sim.: avanzare delle r. sull'esito di un'impresa] ≈ appunto ... Leggi Tutto

titolo

Sinonimi e Contrari (2003)

titolo /'titolo/ s. m. [dal lat. titŭlus]. - 1. (giorn., bibl.) a. [nome o frase che individua l'argomento di un articolo, un libro e sim.] ≈ intestazione, intitolazione, [costituente il nome di un giornale] [...] a un concorso pubblico come elemento di giudizio da parte della commissione esaminatrice] ≈ pubblicazione fa degni di qualche cosa: non ha il t. di farlo] ≈ autorità, diritto, ragione, requisito. ‖ facoltà, potere. ▼ Perifr. prep.: a titolo di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
rinvio
Diritto Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti i presupposti per poter decidere...
simulazione
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio. Diritto v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato Giochi Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni effettive in cui si sono svolti o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali