• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]

pro-vita

Neologismi (2008)

pro-vita agg. inv. Che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Sono pro-vita, come [Giuliano] Ferrara, e contro la morte. Perciò, come lui, penso che un feto, cioè un bambino, ha, [...] cosa direbbe? (Nicholas Farrell, Libero, 3 febbraio 2008, p. 15, Italia) • Uova, pomodori, sedie, fumogeni. Giuliano Ferrara non si scompone. Si augura, dice, di ottenere dai venti ai venticinque deputati. E spera di capitanare una lobby pro-vita ... Leggi Tutto

lista di scopo

Neologismi (2008)

lista di scopo loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, [...] di Adriano Sofri, […] dedicato alla scelta (e alla decisione di presentare una «lista di scopo») antiabortista di [Giuliano] Ferrara, per contestarla apertamente, sarà certamente ben argomentato nell’illustrare i limiti di una moratoria che non si ... Leggi Tutto

fogliante

Neologismi (2008)

fogliante s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele [...] e in trent’anni ci ha fatto sognare o vedere i sorci verdi, a seconda di come la vogliamo prendere. (Giuliano Ferrara, Repubblica, 24 marzo 2006, p. 12) • Nessuno dei prodiani di strettissima osservanza credeva, ieri mattina, a un [Romano] Prodi che ... Leggi Tutto

crioconservato

Neologismi (2008)

crioconservato p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione [...] perfino la parola incriminata dai politicamente corretti: «uccidere») che gli embrioni sono l’inizio di un bambino. (Giuliano Ferrara, Corriere della sera, 12 aprile 2005, p. 9, Politica) • Tutti verranno sottoposti agli esami specialistici e mirati ... Leggi Tutto

indecisionista

Neologismi (2022)

indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] cosa e il tempo ne governa” diceva Machiavelli. La trama del racconto d’appendice, puntata dopo puntata, è avvincente. (Giuliano Ferrara, Foglio.it, 20 ottobre 2017, Esteri) • [tit.] L’indecisionista [testo] Macron o Le Pen? Sulla carta la risposta ... Leggi Tutto

Translinguismo

Neologismi (2022)

translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? [...] fidanzata. Come riparazione alla destra più stupida del mondo, che ci onora delle sue sovrane scemenze e sovraniste, dobbiamo accennare la lode del testosterone. (Giuliano Ferrara, Foglio.it, 3 agosto 2021, Sport). Ricalcato sul fr. translinguisme. ... Leggi Tutto

Complottismo

Neologismi (2024)

complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] che ha subito un improvviso deterioramento. (Marcello Sorgi, Stampa, 6 marzo 2005, p. 64, Prima pagina) • Secondo Giuliano Ferrara, [Walter] Veltroni si prepara a sostituire [Romano] Prodi come fece [Massimo] D’Alema nel ’98, auspice [Franco] Marini ... Leggi Tutto

Trumpeggiare

Neologismi (2025)

trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo [...] rimarrebbe esagerato, ché la formula in genere si riferisce a Freda o a Concutelli, ma passerebbe in cavalleria. (Giuliano Ferrara, Foglio.it, 25 giugno 2024, Politica) • No, non era aria. Perché, basata su una documentatissima realtà storica – anche ... Leggi Tutto

equivicino

Neologismi (2008)

equivicino agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va [...] orale], Repubblica, 5 maggio 2004, p. 7, Politica) • Cosa pensa di Bruno Vespa? «Mi riconosco nella definizione di Giuliano Ferrara: equivicino. Sbaglia chi lo considera il randello della maggioranza. Non ricordo una sua trasmissione non pluralista o ... Leggi Tutto

dalemista

Neologismi (2008)

dalemista s. m. e f. Chi o che sostiene la linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Abolizione della proporzionale, rafforzamento del primato del premier, riduzione del ruolo dei partiti: raccontano che [...] Left-Wing. (Antonella Rampino, Stampa, 15 marzo 2006, p. 4, Interno) • I guastatori vedono Marcello Dell’Utri e Giuliano Ferrara (e anche, come aggravante, i dalemisti, i fassiniani e i “coraggiosi” rutelliani) dirsi entusiasti per la ricerca d ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Ferrara, Giuliano
Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1952). Dopo aver partecipato tra gli anni Sessanta e Settanta al movimento studentesco, ha svolto attività politica nelle file del PCI e si è dedicato contemporaneamente al giornalismo, collaborando...
DE FELICE, Renzo
DE FELICE, Renzo Emilio Gentile Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato volontario e ufficiale di complemento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali