co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, [...] Album Spettacoli) • GiulianoFerrara e Gad Lerner si sono «lasciati» ufficialmente ieri sera. Lo ha annunciato in una nota l’emittente La 7: «Lerner ha concordato di interrompere la collaborazione con il programma Otto e mezzo in vista del prossimo ...
Leggi Tutto
correttismo
s. m. Abitudine a conformarsi a criteri di correttezza. ◆ Condivido l’obiezione alle epurazioni lessicali: che per correttismo politico si sopprimano i nomi di marito e moglie in cambio di [...] di redattori e collaboratori di sinistra, e anche quelli di destra sono un po’ di sinistra nel segreto del loro cuore? (GiulianoFerrara, Foglio, 12 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. corretto con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
partito di scopo
loc. s.le m. Formazione politica che nasce con l’impegno di perseguire un obiettivo specifico. ◆ [Giuliano] Ferrara […] la sua scelta l’ha già fatta: quello che vuole fare è «un partito [...] di scopo», portare cioè la battaglia all’aborto in Parlamento. «Nessuna donna – dice – può essere obbligata a partorire, ma, stante il diritto legale all’interruzione volontaria di gravidanza, si deve ...
Leggi Tutto
patto di convivenza civile
loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione [...] . Ma sui Pacs, i patti di convivenza civile in discussione in Parlamento e bocciati ieri dal cardinal [Camillo] Ruini, GiulianoFerrara non esita un istante a schierarsi sul fronte opposto. (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 22 giugno 2005, p ...
Leggi Tutto
ineffettuale
agg. Non reale, privo di concretezza. ◆ La disperazione della vittima dell’usura è una marea che non cessa di salire: è una disperazione che altre alternative non vede che la fine della [...] e ineffettuale. (Federico Leoni, Manifesto, 21 giugno 2008, p. 14, Cultura e Visioni).
Derivato dall’agg. effettuale con l’aggiunta del prefisso in-.
Già attestato nel Corriere della sera del 10 agosto 1992, p. 2, In primo piano (GiulianoFerrara). ...
Leggi Tutto
neodemocristiano
agg. Che rinnova, perpetuandoli, i metodi e le logiche della politica democristiana. ◆ All’ombra di [Silvio] Berlusconi, cioè di un premier che teme l’ultimo assalto giustizialista, [...] una forza importante nel nuovo centro neodemocristiano. (Gianfranco Morra, Libero, 11 luglio 2004, p. 4, Anzitutto) • GiulianoFerrara (ancora lui) ha denunciato, dopo le recenti elezioni, l’indebolirsi della presenza dei cattolici e degli esponenti ...
Leggi Tutto
neosecolarista
(neo secolarista), agg. Che ripropone l’autonomia dello Stato da ingerenze ecclesiastiche. ◆ Per [Giuliano] Ferrara, il fronte del sì è neo secolarista: «Si leggano Kant, che non ha mai [...] fatto parte del Sacro Collegio, ma nella sua Critica della ragion pura si schiera a difesa della vita dell’essere umano». (Andrea Montanari, Repubblica, 15 maggio 2005, p. 6, Politica) • Una chiesa che ...
Leggi Tutto
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [...] ha subito in questi anni. (Sandro Bondi, Corriere della sera, 1° novembre 2007, p. 13, Politica) • È stato GiulianoFerrara, all’inizio della campagna elettorale, a scegliere prima Maria Luisa Tezza (gliel’avevano presentata alcuni amici) e poi ...
Leggi Tutto
antidiabete
agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del diabete. ◆ Massima cautela nei diabetici, soprattutto se anziani. I rischi di sviluppare sovrainfezioni batteriche (polmonite, bronchite) [...] , basta bere molto, dosare le pillole antidiabete ed eseguire qualche banale controllo della glicemia e della funzione renale. (GiulianoFerrara, Foglio, 21 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. diabete con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
antiveritativo
agg. Che non permette di rappresentare la verità. ◆ [Marco] Pannella esplode, in diretta: «Lui preferisce quello che gli pare, ma mi avete invitato per discutere con lui, mica con voi!». [...] […] «Una tremenda scenataccia», la definirà poi [Giuliano] Ferrara in una lettera aperta in cui spiega perché si è sottratto al confronto: la tv è un mezzo troppo «antiveritativo» per discutere della «verità sulla vita umana che penso di aver trovato ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1952). Dopo aver partecipato tra gli anni Sessanta e Settanta al movimento studentesco, ha svolto attività politica nelle file del PCI e si è dedicato contemporaneamente al giornalismo, collaborando...
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato volontario e ufficiale di complemento...