• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]

eurospiccioli

Neologismi (2008)

eurospiccioli (euro-spiccioli, euro spiccioli), s. m. pl. Moneta di piccolo taglio denominata in Euro. ◆ Una task force in questi mesi sarà sguinzagliata per adeguare all’euro i 350.000 distributori [...] con gli euro-spiccioli. (Mattino, 29 agosto 2001, p. 17, Economia) • [tit.] È già crisi per gli euro spiccioli / [Giulio] Tremonti dice che abolire le monetine «sarebbe certamente popolare» e che ci sta pensando (Tempo, 23 gennaio 2002, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

debancarizzare

Neologismi (2008)

debancarizzare v. tr. Privare progressivamente di un sistema bancario efficiente e competitivo. ◆ Il Mezzogiorno d’Italia - più di 20 milioni di abitanti - è l’unico grande «territorio» d’Europa a essere [...] sostanzialmente «debancarizzato». Non è stato così, per secoli. E non è così, nel resto d’Europa. (Giulio Tremonti, Corriere della sera, 14 settembre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dall’agg. bancario con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e ... Leggi Tutto

delfinicidio

Neologismi (2008)

delfinicidio s. m. (iron.) In senso figurato, eliminazione di un delfino, di un successore in pectore. ◆ Con [Giulio] Tremonti bloccato dai timori del premier, si consuma - dice Enrico Letta, responsabile [...] economico della Margherita e, come [Bruno] Tabacci, firmatario di una proposta di legge sul risparmio - «il terzo delfinicidio. Di potenziali successori [Silvio] Berlusconi non ne vuole e dopo [Pier Ferdinando] ... Leggi Tutto

democristianizzazione

Neologismi (2008)

democristianizzazione s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di [...] che ha decisamente contribuito a modernizzare il paese. (Foglio, 10 marzo 2000, p. 2) • Sembra che per [Giulio] Tremonti si profili una sorta di vicariato politico. Il premier mira a bilanciare la sensazione di una «democristianizzazione strisciante ... Leggi Tutto

deregolamentatore

Neologismi (2008)

deregolamentatore s. m. Chi si propone di abolire l’eccessiva quantità di norme che regolano le attività economiche e imprenditoriali. ◆ Un cambiamento di atteggiamento culturale è già visibile e non [...] di una Europa sclerotizzata da lacci e laccioli. (Alfredo Recanatesi, Stampa, 29 luglio 2002, p. 19, Economia) • Il saggio [di Giulio Tremonti] è il messaggio: e siamo sotto elezioni. Può darsi che l’enfasi sui valori sia un modo utile per tenere ... Leggi Tutto

veltronese

Neologismi (2008)

veltronese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità [...] del sistema previdenziale e quindi dei conti pubblici italiani, o il governo cade, l’Europa non ci fa sconti. La discussione andò avanti per tutta la notte. Alle due chiamai [Umberto] Bossi. La risposta ... Leggi Tutto

draft

Neologismi (2008)

draft s. m. inv. Abbozzo, prima stesura, testo preliminare. ◆ L’ultima revisione dell’Iso 9000 non ha differenze sostanziali rispetto al draft diffuso a primavera, ma punta sulla semplificazione complessiva [...] fiscale quanto più possibile neutrale e razionale, attrattivo e competitivo». Naturalmente quella presentata sul sito - rileva il ministro [Giulio Tremonti] - non è altro che un’«open draft», vale a dire una bozza aperta ad una discussione, un forum ... Leggi Tutto

Robin Hood tax

Neologismi (2008)

Robin Hood tax (Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante [...] . Si tratta di una misura del tutto simile, nella sua impostazione, alla «Robin Tax» proposta dal ministro italiano dell’Economia Giulio Tremonti e sulla quale sta lavorando il governo. (Avvenire, 10 giugno 2008, p. 5, Primo piano). Composto dal nome ... Leggi Tutto

rubalavoro

Neologismi (2008)

rubalavoro s. m. e f. e agg. (spreg.) Chi o che sottrae occupazione, posti di lavoro. ◆ [tit.] I comunisti contro l’Islam rubalavoro / Il Lingotto annuncia accordi per la produzione di auto in Iran (Libero, [...] mito del mercato perfetto, dell’ideologia che ha prodotto un sistema rubalavoro, la novità storica dell’ultimo quinquennio» [Giulio Tremonti intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 15 febbraio 2005, p. 8, Politica) • Tra gli italiani si ... Leggi Tutto

rubasoldi

Neologismi (2008)

rubasoldi agg. inv. (spreg.) Che preleva denaro forzosamente. ◆ [tit.] Il ministro dell’economia [Giulio Tremonti]: «Niente manovre rubasoldi». (Giornale, 11 luglio 2001, p. 4, Interni) • E tuttavia [...] appare innegabile la capacità tutta berlusconiana di dettare agli avversari il terreno di scontro; di portarli lì dove il capo del governo ritiene di ottenere l’eco più favorevole e immediata. È stato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Tremonti, Giulio
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo dei dicasteri dell'Economia e delle...
ANAGRAFE TRIBUTARIA
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto nel nostro ordinamento positivo. Un suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali