• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]

baricentrare

Neologismi (2008)

baricentrare v. intr. Fissare il centro di gravità, il punto di equilibrio. ◆ Ma a nessuno sfugge che, come sostiene il sindaco [Sergio] Chiamparino, il raggruppamento vincente, cioè Edipower, sia «baricentrato [...] rivelatrice. Dicendo che la riforma delle autorità a tutela del risparmio sarà «baricentrata sul Parlamento», ieri Giulio Tremonti ha indicato la strada di una soluzione concordata fra governo e opposizione. (Massimo Franco, Corriere della ... Leggi Tutto

turboliberismo

Neologismi (2008)

turboliberismo (turbo-liberismo), s. m. Liberismo fortemente accelerato, privo di controllo. ◆ [Romano] Prodi e [Giovanni] Bazoli, per Cl, testimoniano il rifiuto del turbo-liberismo. [Giorgio] Vittadini [...] ministri, le intemperanze e il populismo di Berlusconi, il fanatismo antieuropeo di [Umberto] Bossi, il turboliberismo di [Giulio] Tremonti, (Curzio Maltese, Repubblica, 5 aprile 2002, p. 15, Commenti) • [tit.] Alain De Benoist / Il turboliberismo è ... Leggi Tutto

turbosviluppo

Neologismi (2008)

turbosviluppo s. m. Sviluppo economico dai ritmi fortemente accelerati. ◆ Il disastro del «turbosviluppo», come lo chiamò [Giulio] Tremonti, è sotto gli occhi di tutti. L’Italia è ultima in tutti i campionati [...] che contano: produttività, crescita della spesa in ricerca, prodotto interno lordo, competitività globale, aiuti alla cooperazione; conquista qualche posizione nella creatività economica; numero di laureati ... Leggi Tutto

fiscalità di vantaggio

Neologismi (2008)

fiscalita di vantaggio fiscalità di vantaggio loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a settori sociali e imprenditoriali, [...] favorirne lo sviluppo. ◆ Sergio D’Antoni [...] non ha mancato di polemizzare con la Lega e, più velatamente con [Giulio] Tremonti, affermando che «[...] chi vuole investire in Italia può farlo solo nel Mezzogiorno, perché il Nord ha già saturato il ... Leggi Tutto

fisco etico

Neologismi (2008)

fisco etico loc. s.le m. inv. Sistema tributario che si propone un rispetto rigoroso dei princìpi di capacità contributiva e di uguaglianza dei cittadini contribuenti. ◆ [La de-tax] È uno dei cardini [...] del «fisco etico», fortemente voluto dal ministro [Giulio] Tremonti che la oppone alla Tobin Tax, cioè alla tassa sulle transazioni finanziarie a carattere speculativo che è diventata una bandiera dei No global. Il passaggio parlamentare in aula ... Leggi Tutto

blocca-spese

Neologismi (2008)

blocca-spese blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha [...] a divenire ancor più incisivo nell’ultimo mese dell’anno grazie al decreto blocca-spesa firmato nei giorni scorsi da [Giulio] Tremonti, con il quale il Tesoro conta di tagliare il deficit tendenziale di 2 decimi di punto. (Mario Sensini, Stampa, 3 ... Leggi Tutto

legge-obiettivo

Neologismi (2008)

legge-obiettivo (legge obiettivo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a facilitare il perseguimento di obiettivi strategici superando le difficoltà burocratiche, anche a livello locale, [...] Le opere considerate strategiche vengono individuate in finanziaria e considerate per definizione “conformi a legge”». [intervista a Giulio Tremonti] (Foglio, 21 ottobre 2000, p. 3) • [tit.] An: una legge-obiettivo per le imprese / Il documento della ... Leggi Tutto

leghizzazione

Neologismi (2008)

leghizzazione s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] [...] avrebbe capito che il sogno bossiano è di andare al voto del 2006 accarezzando una sorta di «leghizzazione» dell’Italia: partiti regionali «nordisti» che si alleano con «Leghe meridionali». (Massimo Franco, ... Leggi Tutto

lettismo

Neologismi (2008)

lettismo s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. [...] nel fatto di non dire mai «o me o lui», e che «se [Silvio] Berlusconi avesse seguito i suoi consigli, Giulio Tremonti sarebbe ancora ministro dell’Economia». Se chiedete ai maggiorenti del centrodestra chi è Gianni Letta, rispondono che «è l’unico ad ... Leggi Tutto

troika²

Neologismi (2020)

troika2 (Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea [...] probabilità delle procedure “europee”, della Banca centrale europea, del Fondo monetario internazionale: un futuro fatto a “Troika”! (Giulio Tremonti, Foglio.it, 11 febbraio 2014, Articoli) • «L’Italia che si presenta divisa e litigiosa sulla scena ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Tremonti, Giulio
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo dei dicasteri dell'Economia e delle...
ANAGRAFE TRIBUTARIA
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto nel nostro ordinamento positivo. Un suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali