• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Zoologia [4]
Religioni [2]
Medicina [2]
Biologia [1]
Geologia [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Letteratura [1]
Chimica [1]

satùrnia

Vocabolario on line

saturnia satùrnia s. f. [lat. scient. Saturnia, dall’agg. lat. class. Saturnius, con riferimento indiretto alla dea Giunone (chiamata anche Saturnia perché figlia di Saturno), per le macchie sulle ali [...] della farfalla che ricordano quelle del pavone, sacro a Giunone]. – Genere di lepidotteri che dà il nome alla famiglia saturnidi, del quale fa parte la specie saturnia del pero (lat. scient. Saturnia piri), la più grande farfalla europea, con ... Leggi Tutto

monéta

Vocabolario on line

moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] pericoli; l’estensione di sign. è dovuta al fatto che la zecca di Roma si trovava nelle vicinanze del tempio dedicato a Giunone Moneta sul Campidoglio]. – 1. a. Dischetto di metallo coniato, al fine di favorire gli scambî, da autorità statali che ne ... Leggi Tutto

prònuba

Vocabolario on line

pronuba prònuba s. f. [dal lat. pronŭba, comp. di pro-1 e tema del v. nubĕre «sposare» (detto della donna), calco del gr. παράνυμϕος «paraninfo»]. – Nell’antica Roma, la matrona che assisteva la sposa [...] moglie del pastore (Ariosto, delle nozze di Angelica e Medoro). Era anche epiteto delle divinità femminili protettrici delle nozze, spec. Giunone (e con riferimento a Giunone il Manzoni nella Pentecoste: Alla bugiarda pronuba Non sollevate il canto). ... Leggi Tutto

giunònio

Vocabolario on line

giunonio giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con [...] il sign. di giunonico. ... Leggi Tutto

sòspite

Vocabolario on line

sospite sòspite agg. e s. m. (f. sòspita) [dal lat. sospes -pĭtis (f. sospĭta) «sano e salvo; che protegge e salva», di etimo incerto], letter. – Che protegge e salva o tutela. È usato soprattutto come [...] epiteto della dea Giunone, Giunone Sospita (lat. Iuno Sospita), il cui antico culto è prob. originario di Lanuvio. ... Leggi Tutto

favoloso

Thesaurus (2018)

favoloso 1. L’aggettivo FAVOLOSO può riferirsi a ciò che riguarda le favole (narrazione favolosa), 2. MAPPA ma più spesso si dice di ciò che ha il carattere della favola, che appartiene o sembra appartenere [...] fonda con la sua moglie Pirra le famiglie per mezzo del matrimonio, sia egli nato nelle fantasie greche nell’epoca di Giunone, dea delle nozze solenni. Elleno, che fonda la greca lingua e, per tre suoi figliuoli, la ripartisce in tre dialetti, nacque ... Leggi Tutto

nubìgena

Vocabolario on line

nubigena nubìgena s. m. [dal lat. nubigĕna (comp. di nubes «nube» e -gena: v. -geno), calco del gr. νεϕελογενής] (pl. -i). – Propr., nato dalla nube; è denominazione poetica dei Centauri in quanto si [...] immaginavano generati da Issione e da una nuvola che, per volere di Giove, aveva assunto l’aspetto di Giunone: Sola una Nube era nell’alte zone Dell’Etere ... Venerava il Nubigena la forma Cui fecondò l’audacia d’Issione (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

venustà

Vocabolario on line

venusta venustà s. f. [dal lat. venustas -atis, der. di venustus «venusto»], letter. – Perfezione di bellezza (particolarm. femminile), non solo nella ideale regolarità delle forme e dei lineamenti ma [...] anche nella grazia e nella leggiadria dei movimenti: la v. di Giunone; più genericam., bellezza, grazia: v. di forme, v. di stile; troviamo più v. e più vaghezza in cotanta varietà di metri e di accenti (Bettinelli). ... Leggi Tutto

quos ego

Vocabolario on line

quos ego (lat. «i quali io»). – Parole con cui Nettuno inizia una frase di minaccia contro i venti che l’ira di Giunone ha scatenato contro Enea (Aen. 1, 135), frase che resta interrotta a queste sole [...] parole, costituendo così un tipico esempio di reticenza retorica. Si ripete talvolta (ormai raram.) come espressione di dotta e scherz. minaccia, anche come locuz. sostantivata: vedrai come darà retta ... Leggi Tutto

ialino

Vocabolario on line

ialino agg. [dal lat. tardo hyalĭnus, gr. ὑάλινος, der. di ὕαλος «vetro»]. – 1. letter. Che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro: Giunone è descritta con una veste i., cioè di color di vetro e trasparente [...] per l’aria (Caro); in un’apparenza vitrea, ialina (D’Annunzio). 2. Con accezioni specifiche: a. In mineralogia, detto di minerali limpidi e trasparenti, e spec. del quarzo puro, perfettamente incolore; ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Giunone
(lat. Iuno) Religione Antica divinità latina, divenuta la massima divinità femminile della religione romana antica nel momento della sua sistemazione nel culto della triade capitolina, con Giove e Minerva. Appare come divinità celeste e lunare,...
Giunone
Giunone Giunóne [Der. del lat. Iuno -onis, nome di una dea gr.] [ASF] Uno dei maggiori asteroidi conosciuti, con un diametro di circa 250 km, scoperto nel 1804 da K.L. Harding.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali