• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geologia [5]
Geografia [2]
Diritto [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

valdese1

Vocabolario on line

valdese1 valdése1 agg. e s. m. e f. [dal fr. vaudois]. – Del cantone del Vaud 〈vó〉, in Svizzera: l’industria v.; il Giura Valdese. Come sost., i Valdesi, gli abitanti o i nativi del Vaud. ... Leggi Tutto

cómba

Vocabolario on line

comba cómba s. f. [voce di origine celtica]. – In geografia fisica, valle allungata e ristretta, diretta lungo la cerniera di una piega anticlinale; è caratteristica della catena del Giura. ... Leggi Tutto

giure

Vocabolario on line

giure s. m. [dal lat. ius iuris]. – Latinismo con cui si indica il diritto, nella sua accezione più ampia, di scienza giuridica: essere dotto nel g.; il g. delle genti, il diritto internazionale (ricalcato [...] sul lat. ius gentium, che aveva altro sign.). È termine ormai letter. e solenne come le altre forme gius, iure, da cui i plur. ant. le giura, le iura: Chi dietro a iura ... Sen giva (Dante). ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] il passaggio. In partic., P. d’Aquitania, nella Francia sud-occid., tra le Cevenne e i Pirenei; P. Burgunda, tra i Vosgi e il Giura; le P. di ferro, tra le Alpi Transilvaniche e i Balcani. c. P. (o bocca) del ghiacciaio, cavità di varia dimensione e ... Leggi Tutto

antiaborto

Neologismi (2008)

antiaborto (anti-aborto), agg. inv. Contrario all’aborto, alla possibilità di interrompere una gravidanza. ◆ Dopo la forte presa di posizione dei vescovi, e la «veglia» antiaborto compiuta in San Pietro [...] il reality anti-aborto. C’è chi ipotizza la seconda serata di RaiUno, ma il direttore di rete Fabrizio Del Noce giura di non saperne nulla, anzi, di avere i suoi spazi tutti prenotati, (Leandro Palestini, Repubblica, 11 febbraio 2006, p. 58 ... Leggi Tutto

spergiuro¹

Vocabolario on line

spergiuro1 spergiuro1 agg. [dal lat. periurus, comp. di per- e ius iuris «diritto, patto giurato; giuramento»]. – Che giura il falso, o che non tiene fede ai giuramenti fatti: un uomo sleale e s.; al [...] quale ... disse la maggior villania che mai a uomo fosse detta, disleale e s. e traditore chiamandolo (Boccaccio); In lungo esilio fra s. genti (Foscolo); frequente anche come s. m. (f. -a): è uno s., ... Leggi Tutto

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] r. (o restrizione) mentale, in teologia morale, limitazione fatta con la mente a ciò che si promette o si dichiara o si giura (quindi, nell’uso com.: uomo privo di r. mentali, schietto, aperto; affrontò l’impresa senza r. mentali, senza intenzioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

cenomaniano

Vocabolario on line

cenomaniano agg. e s. m. [dal nome dei Cenomàni, antico popolo della Gallia]. – In geologia, il piano più antico del periodo cretaceo superiore, rappresentato, per es., dalla craie, calcare polverulento [...] di facies neritica del bacino di Parigi, del Giura e delle Fiandre, e, in Italia, dalla pietra forte, arenaria compatta della Toscana, e dai giacimenti di bauxite del Gargano e dell’Istria. Trasgressione c., grande invasione marina, avvenuta nel ... Leggi Tutto

slucchettatore

Neologismi (2008)

slucchettatore s. m. Chi toglie un lucchetto. ◆ Prima della politica, dei tentativi di mediazione tra centrodestra e centrosinistra, delle soluzioni prospettate nei giorni scorsi (un concorso di design [...] nel Tevere. (Rinaldo Frignani, Corriere della sera, 3 marzo 2007, p. 18, Cronache) • Il giallo si infittisce. Qualcuno giura di aver visto tre extracomunitari rubare i lucchetti e caricarli su un carrello. Qualcun’altro invece dietro la firma ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
giura
Una delle denominazioni della gilda o coniuratio delle città medievali.
Giura
(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza del fiume Aar nel Reno. Ha dato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali