litoceratidi
litoceràtidi s. m. pl. [lat. scient. Lytoceratidae, dal nome del genere Lytoceras, comp. del gr. λυτός «che può sciogliersi» e κέρας «corno»]. – In zoologia, famiglia di ammoniti ricca di [...] specie, diffuse dal più antico periodo del giurassico al cretaceo medio, con conchiglia a spirale piana o a chiocciola, oppure svolta e piegata ad uncino. ...
Leggi Tutto
litografico
litogràfico agg. [der. di litografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla litografia, ottenuto mediante litografia, o che serve alla litografia: procedimento l.; stampa l.; stabilimento l.; inchiostro [...] l.; pietra l., calcare giurassico, compatto, a grana finissima, di colore grigiastro, caratterizzato da una regolarissima stratificazione che ne permette il distacco in lastre sottili e piane, usate come matrici per la litografia. ◆ Avv. ...
Leggi Tutto
kimmeridgiano
〈-riǧǧàno〉 agg. e s. m. [dall’ingl. Kimmeridgian, e questo dal nome del villaggio di Kimmeridge nell’isola di Turbeck (Dorset, Inghilterra merid.)]. – In geologia, piano intermedio del [...] sottoperiodo Malm (giurassico superiore), i cui terreni sono caratterizzati da formazioni lagunari e continentali nell’Europa set-
tentr., da depositi marini in quella centrale e merid.; in Italia affiora nelle Prealpi veronesi e nell’Appennino umbro ...
Leggi Tutto
teriodonti
teriodónti s. m. pl. [lat. scient. Theriodontia, comp. di therio- «terio-» e -odontia (v. -odonte)]. – Gruppo di rettili estinti terapsidi, vissuti tra il periodo permiano e il giurassico, [...] con forme predatrici di medie dimensioni ...
Leggi Tutto
bononiano
(o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico [...] (era mesozoica), rappresentata da argille scistose, argille e sabbie più o meno ricche di fossili ...
Leggi Tutto
urgoniano
agg. e s. m. [dal fr. urgonien, der. del nome di una località del Giura]. – In geologia stratigrafica, termine usato, soprattutto in passato, per indicare una particolare facies di scogliera [...] diffusa nella Francia merid., nelle catene subalpine, nel Giura franco-svizzero, nell’Italia centro-merid. e nelle Alpi Dinariche. Attualmente il termine indica la facies di scogliera dei calcari compresi tra il giurassico superiore e il paleogene. ...
Leggi Tutto
calloviano
agg. e s. m. [der. di Callovium, nome latino della località ingl. di Kellaway]. – In geologia, il piano inferiore del Malm, sottoperiodo del giurassico europeo (era mesozoica), caratterizzato [...] da arenarie e calcari con resti di ammoniti, pesci e sauri ...
Leggi Tutto
portlandiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Portlandian, der. del nome della penisola inglese di Portland (v. la voce prec.)]. – In geologia, il piano superiore del Malm, sottoperiodo del giurassico (era mesozoica), [...] caratterizzato nella Borgogna e nella Lorena da sedimenti finissimi argillosi, più o meno calcarei, e nel bacino del Mediterraneo (dove è anche detto titoniano o titonico) da calcari a ammoniti ...
Leggi Tutto
calpionella
calpionèlla s. f. [lat. scient. Calpionella, der. del gr. κάλπη «vaso, urna»]. – Genere di fossili unicellulari riferiti ai tintinnidi, reperibili in calcari marini, che costituiscono degli [...] ottimi fossili guida dal giurassico superiore al cretacico inferiore. ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra [...] da calcari a coralli o da argille azzurrastre e calcari laminati con abbondanti resti di mammiferi e rettili, nell’Europa occid. e nella Germania settentr. da formazioni contenenti varî generi di ammoniti; ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni di anni fa. Esso viene suddiviso...
Famiglia di Ammoniti del Giurassico inferiore-medio, spesso compresse, di tipo oxicono, con suture in genere semplici. Vi appartengono le sottofamiglie Hildoceratinae e Mercaticeratinae.
Le Hildoceratinae sono forme del Giurassico inferiore...