metriorrinchidi
metriorrìnchidi s. m. pl. [lat. scient. Metriorrhynchidae, dal nome del genere Metriorrhynchus, comp. del gr. μέτριος «di giusta misura» e ῥύγχος «grugno»]. – Famiglia di coccodrilli [...] fossili del periodo giurassico medio-superiore d’Europa, estremamente adattati alla vita marina, con arti anteriori conformati a natatoia e coda eterocerca con pinna verticale. ...
Leggi Tutto
compsognatidi
compsognàtidi s. m. pl. [lat. scient. Compsognathidae, dal nome del genere Compsognathus, comp. del gr. κομψός «snello» e -gnathus «-gnato»]. – Famiglia di dinosauri del periodo giurassico [...] superiore, caratteristici per le piccole dimensioni non maggiori di quelle di un gatto ...
Leggi Tutto
morosauro
morosàuro s. m. [lat. scient. Morosaurus, comp. del gr. μωρός «stupido» e -saurus «-sauro»]. – In paleontologia, genere di dinosauri saurischi erbivori, vissuti nel periodo giurassico superiore, [...] lunghi anche 12 m, simili al diplodoco, con testa piccola e mascelle robuste ...
Leggi Tutto
camptosauridi
camptosàuridi s. m. pl. [lat. scient. Camptosauridae, dal nome del genere Camptosaurus, comp. di campto- e -saurus «-sauro»]. – In paleontologia, famiglia di rettili dinosauri del periodo [...] giurassico e cretaceo, ritrovati nel Nord America e in Europa, caratterizzati da grande statura, con zampe posteriori molto sviluppate. ...
Leggi Tutto
schizoneura
schiżonèura s. f. [lat. scient. Schizoneura, comp. di schizo- e gr. νεῦρον «nervo»]. – 1. Genere di insetti emitteri omotteri, appartenenti alla famiglia penfigidi, che provocano generalmente [...] poi passa sulle radici del pero. 2. Genere estinto di piante equisetine, vissute dal periodo carbonifero al giurassico, che raggiungevano spesso dimensioni considerevoli ed erano caratterizzate da verticilli di lunghe foglie lineari suddivise in due ...
Leggi Tutto
goniofolidi
goniofòlidi s. m. pl. [lat. scient. Goniopholidae, dal nome del genere Goniopholis, comp. di gonio- e del gr. ϕολίς -ίδος «squama»]. – Famiglia di coccodrilli fossili dei periodi giurassico [...] e cretaceo d’Europa e Nord America, con muso breve, molto rassomiglianti ai coccodrilli tuttora esistenti ...
Leggi Tutto
aaleniano
agg. e s. m. [dal nome della città tedesca di Aalen, nel Baden-Württemberg]. – Piano geologico del periodo giurassico medio (Dogger), tipicamente rappresentato nelle marne e nei calcari ferruginosi [...] del bacino di Parigi; vi appartengono anche le miniere di ferro della Lorena e, in Italia, i calcari marnosi del Monte Baldo (tra il lago di Garda e la valle dell’Adige) ...
Leggi Tutto
sfenodonti
sfenodónti (o sfenodòntidi) s. m. pl. [lat. scient. Sphenodontidae, dal nome del genere Sphenodon: v. sfenodonte]. – Famiglia di rettili dell’ordine rincocefali che comprende forme fossili [...] del triassico e del giurassico, e una sola specie vivente (l’unica sopravvissuta dell’ordine), Sphenodon punctatus della Nuova Zelanda. ...
Leggi Tutto
anchilosauri
anchilosàuri s. m. pl. [comp. di anchilo- e -sauro; lat. scient. Ankylosauria]. – Sottordine di arcosauri ornitischi, rettili fossili dell’era terziaria, diffusi soprattutto nel periodo [...] giurassico; avevano il corpo tozzo e rivestito di placche ossee. ...
Leggi Tutto
belonorinchidi
belonorìnchidi s. m. pl. [lat. scient. Belonorhynchidae, dal nome del genere Belonorhynchus, comp. del gr. βελόνη «ago» e -rhynchus «-rinco»]. – Famiglia di pesci fossili actinopterigi [...] condrostei proprî del giurassico e del triassico, caratterizzati da corpo lungo e sottile e muso aguzzo con grossi denti conici. ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni di anni fa. Esso viene suddiviso...
Famiglia di Ammoniti del Giurassico inferiore-medio, spesso compresse, di tipo oxicono, con suture in genere semplici. Vi appartengono le sottofamiglie Hildoceratinae e Mercaticeratinae.
Le Hildoceratinae sono forme del Giurassico inferiore...