• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]

Disiscrivere

Neologismi (2023)

disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco [...] Io in quanto sommelier mi occuperei di agricoltura», dice Diego De Lorenzis di Lecce. Manlio Di Stefano, «tre lingue e studio 6 novembre 2018, Amministrazione) • [tit.] Salerno, Luca Di Giuseppe: "Fare politica a Salerno è / complicato, il Presidente ... Leggi Tutto

Draghicidio

Neologismi (2022)

draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano [...] – ha scritto Beppe Grillo –. Sarebbe ormai soltanto questione di tempo, o meglio, di aula parlamentare. Perché sono in molti a scommettere che se Draghicidio dovrà essere sarà al Senato”. (Stefano Cingolani, Sussidiario.net, 10 luglio 2022, News ... Leggi Tutto

Permacrisi

Neologismi (2022)

permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] «scelta, giudizio», in medicina «fase critica di una malattia») e facendola precedere da un pezzo di parola d’origine latina (il perma- di permanent; dal verbo permanere «rimanere a lungo»). (Giuseppe Antonelli, Corriere della sera.it, 1° novembre ... Leggi Tutto

Schwaista

Neologismi (2023)

schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, [...] ’Emilia–Romagna dove si era ultraspecializzata nella rottura sistematica dei marroni al povero Stefano Bonaccini che nel frattempo ha tirato un sospiro di sollievo. (Giuseppe Vatinno, Affari Italiani.it, 28 ottobre 2022, Politica). Derivato dal s. m ... Leggi Tutto

Schleiniana

Neologismi (2023)

schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly [...] 'apertura dei gazebo, Stefano Bonaccini tenta di recuperare terreno là dove di mandato… Con calma, questo spoil system si realizzerà, come sempre. Ma riallinearsi e sorridere alla segretaria che non hai votato può aiutare a limitare i danni. (Giuseppe ... Leggi Tutto

Spacca-Italia

Neologismi (2024)

spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] di poter gestire alcuni servizi. Ma il percorso non sarà breve. (Luigi Di Maio, intervistato da Stefano Cappellini un incontro della Cgil con il segretario Maurizio Landini, Giuseppe Conte e Nicola Fratoianni: schierati contro «lo spaccaItalia ... Leggi Tutto

Automotive

Neologismi (2025)

automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] meglio del mercato, che ha perso il 5,5 per cento. (Giuseppe Vespo, Unità, 3 novembre 2011, p. 35) • «Vogliamo essere a il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, dopo la firma del decreto ministeriale di nomina del comitato di coordinamento. (Ansa.it ... Leggi Tutto

supercontiano

Neologismi (2021)

supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche [...] supercontiano Stefano Patuanelli, di stupro dalla Procura di Tempio Pausania, messo meglio del MoVimento. Che è l’altra creatura del comico genovese. (Francesco Damato, Policy Maker Mag.it, 2 luglio 2021, Italia). Derivato dal nome proprio (Giuseppe ... Leggi Tutto

arcisicuro

Neologismi (2008)

arcisicuro agg. Profondamente convinto, sicurissimo; estremamente protetto. ◆ [Paul] Watson e Lisa [Di Stefano] si dicono arcisicuri che dietro gli indiani ci siano i giapponesi e i norvegesi, cioè i [...] ciò non significa che sia giunto il momento di liquidare tutte le azioni e mettere i soldi Società e Cultura) • io sono convinto di non avere sbagliato il giudizio critico su Mina 2007, p. 46, La Domenica di Repubblica). Derivato dall’agg. sicuro con ... Leggi Tutto

mega-promozione

Neologismi (2008)

mega-promozione s. f. Grande campagna pubblicitaria; portentoso avanzamento nella carriera. ◆ Sconti ovunque, dall’abbigliamento ai bar e ristoranti, agli alberghi. «Certo non tutti aderiranno», afferma [...] Giuseppe Roscioli, il presidente dell’Apra, l’Associazione degli albergatori. «Si potrà fare una lista degli alberghi che attueranno lo sconto, che verrà poi pubblicizzata. Si tratterà di . 52, Cronaca di Roma) • [Marco] Di Stefano, che condivideva la ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Di Stéfano, Giuseppe
Cantante italiano (Motta S. Anastasia, Catania, 1921 - Milano 2008). Allievo di A. Torchio e L. Montesanto, ha esordito come tenore nel 1946 a Reggio nell'Emilia, e ottenuto poi grandi successi nei principali teatri lirici del mondo per la singolare...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali