• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Matematica [1]
Chimica [1]
Istituzioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

lungo¹

Vocabolario on line

lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] consuetudine; avere una l. esperienza teorica; il l. regno di Francesco Giuseppe; il l. Parlamento, quello convocato da Carlo I d’Inghilterra nel . a. Di bevanda preparata con quantità d’acqua maggiore della misura media o normale e perciò con poco ... Leggi Tutto

Transfemminismo

Neologismi (2024)

transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] , gli uomini trans hanno dato un contributo maggiore al femminismo rispetto alle donne trans. Crediamo sia All Rights Reserved). Transfemminismo in it. è già attestato nel quotidiano on line Repubblica.it 25 ottobre 2014, Musica (Giuseppe Videtti). ... Leggi Tutto

Fraccata

Neologismi (2024)

fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] come scuola di vita. Si è temprato così il caporal maggiore Dennis Pacella, orgoglioso di essere stato un «cuore d’ compare nel Nuovo vocabolario siciliano-italiano compilato da Antonio Traina (Giuseppe Pedone Lauriel editore, Palermo, 1868, vol. II, ... Leggi Tutto

cetomedizzato

Neologismi (2008)

cetomedizzato p. pass. e agg. Assimilato al tenore di vita del ceto medio. ◆ Nell’Italia che si era (neologismo di [Giuseppe] De Rita) «cetomedizzata», con sempre maggiore nettezza emergono due poli, [...] 2004, p. 16, Commenti) • Una società da tempo «cetomedizzata» (come recita il neologismo ostico ma efficace con cui [Giuseppe] De Rita aggiornava [Paolo] Sylos Labini). Dove la «classe operaia» è un residuo ideologico, caro solo ai veterocomunisti ... Leggi Tutto

osservare

Vocabolario on line

osservare v. tr. [dal lat. observare, comp. di ob- e servare «serbare, custodire, considerare»] (io ossèrvo, ecc.). – 1. a. Guardare, esaminare, considerare con attenzione, anche con l’aiuto di strumenti [...] strada vuota, le case a schiera, le macchine parcheggiate (Giuseppe Culicchia); è un ragazzo che osserva tutto, al cui nulla da o.; osservò che si sarebbe dovuto procedere con maggiore prudenza; col senso di obiettare, anche come inciso nel discorso ... Leggi Tutto

quàdruplo

Vocabolario on line

quadruplo quàdruplo agg. [dal lat. quadrŭplus, der. di quadru-; cfr. doppio, triplo]. – 1. Quattro volte tanto: occorrerebbe una somma q.; la spesa è stata q. di quella prevista; io non credo alla doppia [...] alla tripla, alla quadrupla. La vita stessa è compromesso (Giuseppe Pontiggia); nella denominazione di formati di carta: leona q., . (v. sotto i singoli sost.). Come s. m., quantità quattro volte maggiore: 40 è il q. di 10; esige il q. di quanto gli ... Leggi Tutto

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] analfabeti. Scuole Pie, scuole fondate nel 1597 da s. Giuseppe Calasanzio per educare e istruire i giovani, e ancor oggi preparati e formati quegli ufficiali destinati al servizio di Stato Maggiore che, in quanto «titolati di Scuola di Guerra», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

microimprenditoriale

Neologismi (2008)

microimprenditoriale (micro-imprenditoriale), agg. Relativo a imprese di piccole o piccolissime dimensioni, che hanno un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ La paura del futuro spinge gli emiliani [...] dicembre 2004, p. 8, Commenti) • una maggiore attenzione a presidiare reti di collaborazione e circuiti di arricchire il ripetitivo riproporsi del tradizionale modello microimprenditoriale. (Giuseppe Roma, Corriere della sera, 28 aprile 2006, p ... Leggi Tutto

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] il pensier di Dante La terza Italia (Carducci, nel sonetto «Giuseppe Mazzini»); il poeta della t. Italia, perifrasi con cui tradizionalmente nel quadro dei paesi di antica tradizione e di maggiore sviluppo e stabilità né dell’Occidente né dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

sorpassare

Vocabolario on line

sorpassare v. tr. [comp. di sor- e passare, sul modello del fr. surpasser]. – 1. a. Passare sopra: la strada sorpassa il fiume, la ferrovia; la piena ha sorpassato il livello raggiunto l’anno scorso; [...] in curva. 2. fig. Superare, nel senso di essere superiore o maggiore: s. qualcuno in astuzia, in prontezza; la produzione industriale di quest’ per occupare un po’ di tempo, come tutti (Giuseppe Montesano); anche come sost.: è un sorpassato; questi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MAGGIORE, Giuseppe
MAGGIORE, Giuseppe Stefano Zappoli Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, nel gennaio 1900 si immatricolò nella...
BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo
Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche a Parigi presso suo padre. Tornato a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali