• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [1]
Lingua [1]
Botanica [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

giallo-rosso

Neologismi (2019)

giallo-rosso (giallorosso, Giallo-Rosso) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Ad oggi pare ci siano [...] a sostituire quello Giallo-Verde nato dall’alleanza del Movimento 5 Stelle e della Lega. (Marika in dotazione. (Giuseppe Marino, Giornale.it, 3 settembre 2019, Politica) • [tit.] Governo, prove di ribaltone in Rai. I giallo-rossi sono maggioranza. ( ... Leggi Tutto

Attenzionato

Neologismi (2023)

attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, [...] del Ministero dell’Interno: Bagnasco, ha scritto (o firmato) il questore, è da oggi “persona attenzionata”. Proprio così. Persona attenzionata. Vedi, vedete? Lo stesso computer mentre scrivo questa baggianata me la sottolinea in rosso (Giuseppe ... Leggi Tutto

vedere

Thesaurus (2018)

vedere 1. MAPPA VEDERE significa percepire degli stimoli esterni attraverso gli occhi, con il senso della vista (non vide l’ostacolo e lo investì in pieno; mi pare di v. del fumo in lontananza; vide [...] non potere vedere non vedere l’ora non vedere più in là del proprio naso vederci chiaro vederci doppio vedere col binocolo vedere di buon Non la vedeva, ma poteva pensarla. Giuseppe Berto, Il cielo è rosso Vedi anche Nascondere, Senso, Sentire, ... Leggi Tutto

servizio

Thesaurus (2018)

servizio 1. MAPPA La parola SERVIZIO in senso etimologico significa ‘condizione di servo’, e nell’uso attuale questo significato sopravvive nell‘accezione di dedizione incondizionata nei confronti di [...] dato avvenimento (s. dal fronte, dal festival del cinema; s. speciale del telegiornale). Con senso più ampio, la parola e anche le loro parole, quando parlavano. Giuseppe Berto, Il cielo è rosso Vedi anche Organizzare, Professione, Servire, Servo, ... Leggi Tutto

Schleiniana

Neologismi (2023)

schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly [...] di altri partiti. In particolare Cinque Stelle e Rosso-Verdi, a testimonianza del fatto che la sua elezione viene vista come che non hai votato può aiutare a limitare i danni. (Giuseppe Boschini, Settimananews.it, 7 marzo 2023, Politica) • Quesiti ... Leggi Tutto

segno

Thesaurus (2018)

segno 1. Un SEGNO è una traccia visibile lasciata su una superficie (fare un s. con la matita sul quaderno; in faccia gli è rimasto il s. dello schiaffo) 2. MAPPA oppure un simbolo grafico che per convenzione [...] colomba è un s. di pace; il semaforo rosso è s. d’arresto); 4. MAPPA più segni particolari segno della croce segno del tempo segno zodiacale Citazione Cancellò le in un dibattito, suscitando ilarità. Giuseppe Pontiggia, La grande sera Vedi ... Leggi Tutto

acqua

Thesaurus (2018)

acqua 1. MAPPA L’ACQUA è un composto chimico che ha come formula H2O (cioè è costituito da idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura in tre stati: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio [...] , un liquido: l’umore acquoso di alcuni frutti (l’a. del cocomero), il liquido amniotico (al plurale: rottura delle acque), alcuni corso d’acqua pigro e non molto lungo. Giuseppe Berto, Il cielo è rosso Vedi anche Ambiente, Aria, Elemento, Fuoco, ... Leggi Tutto

accordo

Thesaurus (2018)

accordo 1. ACCORDO è in primo luogo concordia, cioè una generale armonia di sentimenti (c’è stato sempre fra loro un buon a.; andare d’amore e d’a.). 2. MAPPA Ma può essere anche uno specifico punto [...] ). Questo tipo di accordo si può poi precisare a seconda del contesto: può essere fatto per commettere un reato (a. criminoso pensieri che erano in accordo con le cose. Giuseppe Berto, Il cielo è rosso Vedi anche Commercio, Contratto, Musica, Nota, ... Leggi Tutto

capire

Thesaurus (2018)

capire 1. MAPPA Il verbo CAPIRE significa afferrare con la mente, comprendere con l’intelletto (questa lezione non l’ho capita; capii subito di che cosa si trattava); può significare anche arrivare [...] ero così distante che non sono riuscito a c. una parola del suo discorso; non capisco quello che c’è scritto qui). insieme. Anche senza parlare stavamo bene insieme. Giuseppe Berto, Il cielo è rosso Vedi anche Cervello, Mente, Ingegno, Intelligenza ... Leggi Tutto

terreno

Thesaurus (2018)

terreno 1. MAPPA Il TERRENO è lo strato superficiale della crosta terrestre con le sue varie caratteristiche, che lo rendono più o meno adatto all’uso dell’uomo (t. franoso, t. paludoso; t. alluvionale; [...] t. fertile, arido; un improvviso cedimento del t.). La parola è usata, in senso più generale, per indicare 2. un di soli pochi metri più in basso della palude. Giuseppe Berto, Il cielo è rosso Vedi anche Campagna, Campo, Coltivare, Contadino, Seme ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
DEL ROSSO, Giuseppe
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Mario Bencivenni Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze nel 1765, ebbe una formazione scolastica...
DEL ROSSO, Giuseppe Ignazio
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio Mario Bencivenni Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio dell'Opera di S. Maria del Fiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali