• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]

tondelliano

Neologismi (2008)

tondelliano s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice [...] 2001, p. 18, Società e Cultura) • [Giuseppe] Caliceti [autore di «Pubblico/privato O. l. Diario on line dello lui il vero maestro dei cannibali» [Romano Luperini intervistato da Paolo Di Stefano]. (Corriere della sera, 28 settembre 2005, p. 51, ... Leggi Tutto

Mister Europa

Neologismi (2008)

Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione [...] che non ce ne fosse uno a cui telefonare in caso di bisogno. (Giuseppe Mammarella, Messaggero, 19 giugno 2004, p. 5, Primo ingl. mister e dal toponimo Europa. Già attestato nel Corriere della sera del 24 marzo 1996, p. 8, Esteri (Stefano Cingolani). ... Leggi Tutto

supercommissario

Neologismi (2008)

supercommissario (super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) [...] di istituire un vicepresidente della Commissione – il «supercommissario» di che hanno un impatto sugli obiettivi dell’agenda di Lisbona». (Franco Mosconi, Riformista, 23 febbraio Se sì: avrà un super-compenso? (Stefano Miliani, Unità, 4 giugno 2008, ... Leggi Tutto

iperconcentrazione

Neologismi (2008)

iperconcentrazione (iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare [...] . Dico: è un errore. E sotto sa cosa c’è?» Lo dica lei, architetto: cosa c’è? «L’idea di una iper-concentrazione» [Giuseppe Boatti intervistato da Armando Stella]. (Repubblica, 25 maggio 2008, p. 3, Primo piano). Derivato dal s. f. concentrazione con ... Leggi Tutto

tradare

Neologismi (2012)

tradare v. tr. e intr. Compiere operazioni di compravendita di titoli o altri beni per proprio conto o per conto terzi; scambiare, contrattare. ◆ «Ci vogliono velocità e sangue freddo», spiega Mario [...] Stefano Parola, Repubblica, 6 maggio 2008, Torino, p. 10) • Il Ftse-Mib, il Dow Jones e il Dax non vi soddisfano? Avete in testa un particolare indice di di costruire questo indice ma addirittura vi consentirà di tradarlo. (Giuseppe Di Vittorio ... Leggi Tutto

dalemiano

Neologismi (2008)

dalemiano (d’alemiano), s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ è solo l’ennesima prova del leggendario sarcasmo dalemiano (Giornale, 31 gennaio 2002, p. 6, Interni) [...] di Giuseppe Caldarola. (Beppe Lopez, Liberazione, 29 febbraio 2004, p. 28, Noi loro & gli altri) • In molti […] parlano di i)ano. Già attestato nella Repubblica del 29 settembre 1988, p. 9 (Stefano Marroni), usato come agg. V. anche antidalemiano. ... Leggi Tutto

dibbbattito

Neologismi (2008)

dibbbattito s. m. (iron. scherz.) Discussione animata suscitata da qualunque pretesto. ◆ Il nostro, lo sappiamo bene, è il paese del «dibbbattito». In Italia si dibbbatte da sempre su tutto, spesso anche [...] di dibbbattito in dibbbattito si accorcia sempre più. (Giuseppe Culicchia, Stampa, 9 febbraio 2001, p. 43, In Città) • Capita di ringraziare i lettori di », quasi per la disperazione di non poter decidere. (Stefano Munafò, Riformista, 3 aprile ... Leggi Tutto

concorsificio

Neologismi (2008)

concorsificio s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione [...] di battute ad effetto. Il progetto di modifica dell’ordinamento giudiziario? «Una grande occasione sprecata» che trasforma la carriera dei magistrati in un «concorsificio». (Giuseppe Repubblica del 7 dicembre 1990, p. 25, Cronaca (Stefano Costantini). ... Leggi Tutto

neodialettale

Neologismi (2008)

neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento [...] di fronte all’autentica poesia. In tal caso essa è anche più che europea: è universale. Dunque anche [Carlo] Porta e [Giuseppe molto Nando Moriconi, ma l’importante è non accorgersene. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 4 marzo 2008, p. 46, Cultura). ... Leggi Tutto

subpartito

Neologismi (2008)

subpartito s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è [...] III) • Quella che [Giuseppe] De Rita definisce la « ciascuno il suo. Ecco perché la proposta di [Piero] Fassino del partito democratico se va nel Corriere della sera del 19 giugno 1992, p. 2 (Stefano Folli). V. anche micropartito, minipartito. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Di Stéfano, Giuseppe
Cantante italiano (Motta S. Anastasia, Catania, 1921 - Milano 2008). Allievo di A. Torchio e L. Montesanto, ha esordito come tenore nel 1946 a Reggio nell'Emilia, e ottenuto poi grandi successi nei principali teatri lirici del mondo per la singolare...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali