dalemiano
(d’alemiano), s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ è solo l’ennesima prova del leggendario sarcasmo dalemiano (Giornale, 31 gennaio 2002, p. 6, Interni) [...] di Sinistra-l’Ulivo»), da quell’autorevole ed emblematicissimo esponente d’alemiano e riformista che risponde al nome di Giuseppe Caldarola. (Beppe Lopez, Liberazione, 29 febbraio 2004, p. 28, Noi loro & gli altri) • In molti […] parlano di un ...
Leggi Tutto
camillerismo
s. m. (iron.) Tendenza letteraria imposta dalle opere e dallo stile dello scrittore Andrea Camilleri. ◆ Il dialetto come lingua di una narrativa di ampio respiro popolare, che dà nuova linfa [...] «la fantastica». In questo quadro può far discutere la stroncatura delle opere di Camilleri («la marcia trionfale del camillerismo»). (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 10 febbraio 2003, p. 27, Cultura) • Nella guerra fra le fiction del giovedì ...
Leggi Tutto
camionbar
(camion bar), s. m. inv. ◆ Ieri mattina le ispezioni sono state trentanove e sono fioccate ventisette multe. Su quaranta camionbar in giro per Roma, venticinque appartengono a una nota famiglia [...] spostare fuori dal loro prospetto, sul degrado che le pizzette e le lattine portano nella cornice dei gioielli romani. (Giuseppe Pullara, Corriere della sera, 5 novembre 2006, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Bancarelle e camionbar in Centro / Invasione ...
Leggi Tutto
Camorropoli
s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, [...] fatto le fortune del Siena calcio. (Giovanni Marino, Repubblica, 13 maggio 2007, Napoli, p. XX).
Composto dal s. f. camorra con l’aggiunta del confisso -poli2.
Già attestato nella Repubblica del 2 giugno 1995, p.13, Cronaca (Giuseppe D’Avanzo). ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [...] Impregilo aveva un nome: il termovalorizzatore di Acerra. Per riuscire a costruirlo -- secondo le indagini dei pm Giuseppe Noviello e Paolo Sirleo -- Pier Giorgio Romiti a capo dell’Impregilo, Paolo Romiti direttore commerciale della controllata ...
Leggi Tutto
paternita
paternità s. f. [dal lat. tardo paternĭtas -atis, der. di paternus «paterno»]. – 1. a. Condizione di padre; il fatto d’esser padre, o d’essere il padre, e quindi il rapporto di parentela che [...] letteraria, di un dipinto; i settenari ipnotici e percussivi del Detto d’Amore, ... poemetto di probabile p. dantesca (Giuseppe Pontiggia); gli è stata inesattamente attribuita la p. dell’articolo; un’iniziativa di cui nessuno vuole assumersi la ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] [...] , 6 agosto 2004, p. 2, Commenti) • Nello stesso organismo [la Serit Riscossione Sicilia spa] figurano il forzista Giuseppe Catania, già dellutriano doc e l’ex segretario regionale dell’Udc, Domenico Sudano. (Emanuele Lauria, Repubblica, 17 novembre ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] la fonte: ho saputo che ti sposi; s’è saputo che era tutta una montatura; ellitticamente: hai saputo del povero Giuseppe?, alludendo a una disgrazia, a un incidente, a una malattia, alla morte; anticam. nella forma impers. passiva: la mattina ...
Leggi Tutto
democrisia
s. f. (iron. spreg.) Democrazia ipocrita, priva di ogni trasparenza. ◆ [tit.] «Democrisia», scheletro nell’armadio dell’Occidente [testo] […] in Occidente sembra imperare la «democrisia», [...] paesi più sviluppati dove hanno avuto origine quelle che [Massimo] Nava definisce «democrisie», sistemi sempre più fondati sull’ipocrisia. (Giuseppe Zaccaria, Stampa, 10 giugno 2005, p. 33, Società e Cultura).
Composto dai s. f. demo(crazia) e (ipo ...
Leggi Tutto
cardioaspirina
(cardio-aspirina), s. f. Nome commerciale dell’aspirina impiegata per la terapia e la prevenzione di patologie cardiocircolatorie. ◆ «L’Aspirina? Una manna, ne prendo una al giorno». Addirittura, [...] la cardioaspirina: un po’ spero che faccia bene, un po’ per scaramanzia» [Clemente Mastella]. (Foglio, 7 febbraio 2001, p. 2) • [Giuseppe Fioroni] si fa tentare dalla filosofia e sceglie medicina: 110 e lode alla Cattolica e docenza al Gemelli, dove ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...