verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., [...] fautore, ammiratore di Verdi e della sua musica ...
Leggi Tutto
demoscettico
(demo-scettico), s. m. Chi esprime forti dubbi sulla costituzione e sull’efficacia del Partito democratico. ◆ Alla fine del consiglio nazionale dei Ds Piero Fassino si ferma a parlare con [...] -recupero della terza mozione, quella di Gavino Angius. (Goffredo De Marchis, Repubblica, 14 dicembre 2006, p. 6) • [Giuseppe Caldarola] Aveva cercato un’alternativa tra i «demoscettici» di Gavino Angius, promotori della Terza mozione, quella che si ...
Leggi Tutto
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido [...] Tocqueville. Sono tanti, sono arrabbiati i farmacisti, ma, nonostante gli sforzi, non ricordano la classe operaia in marcia di [Giuseppe] Pellizza da Volpedo, né i tassisti che una settimana fa protestavano a piazza Venezia, a Linate e alla Stazione ...
Leggi Tutto
caro-farmaci
(caro farmaci), s. m. inv. Aumento del prezzo dei farmaci. ◆ [tit.] Caro farmaci, “Ma l’euro non c’entra” / Consumatori in allarme (Mattino, 11 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • Una spinta [...] p. 16, Cronache) • L’allarme sul caro prezzi dei chemioterapici è stato lanciato dal commissario delle Molinette Giuseppe Galanzino che, nel suo piano di riequilibrio economico finanziario dell’azienda sanitaria, ha dedicato un preoccupato paragrafo ...
Leggi Tutto
caro-multe
(caro multe), s. m. Aumento dell’importo delle sanzioni stabilite per le contravvenzioni. ◆ Insomma, An è decisa a ribellarsi a «nuovi balzelli municipali». Soprattutto se si tratta di caro-multe. [...] «Daremo battaglia», promette. (Giuseppe Sangiorgio, Stampa, 2 settembre 1999, p. 33, Cronaca di Torino) • Rincari, rincari e ancora rincari. Al caro vita, al caro luce, gas e bollette varie, al caro multe, si aggiungono poi i rincari che la giunta ...
Leggi Tutto
dibbbattito
s. m. (iron. scherz.) Discussione animata suscitata da qualunque pretesto. ◆ Il nostro, lo sappiamo bene, è il paese del «dibbbattito». In Italia si dibbbatte da sempre su tutto, spesso anche [...] volta di dibbbattere, considerato che la vita è già piuttosto breve e di dibbbattito in dibbbattito si accorcia sempre più. (Giuseppe Culicchia, Stampa, 9 febbraio 2001, p. 43, In Città) • Capita di ringraziare i lettori di questa rubrica per aver ...
Leggi Tutto
tardivo
(ant. tardìo) agg. [lat. *tardivus]. – 1. Che viene o avviene tardi, soprattutto con riferimento a fatti stagionali, a cicli di sviluppo e di produzione: semine t., frutti t., fioritura t.; legno [...] ; la seconda maturità è un frutto amaro e t., a volte tossico, ricco di acidi che hanno il potere di trasformare una fotografia a colori in una radiografia (Giuseppe Pontiggia). ◆ Avv. tardivaménte, con tardività, troppo tardi: pentirsi tardivamente. ...
Leggi Tutto
dielle
s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dl (Democrazia è libertà - La Margherita). ◆ I Democratici premono per «Democrazia e libertà»; Popolari, Udeur e [Lamberto] [...] rinuncia ai doveri verso il paese se il leader dell’opposizione si limitasse a evocare solo la spallata contro il governo Prodi, spallata che chiede stancamente e inutilmente da 16 mesi». (Giuseppe Petrocelli, Campanile, 20 ottobre 2007, p. 2). ...
Leggi Tutto
caro-tassi
(caro tassi), s. m. inv. Aumento dei tassi di sconto del denaro concesso in prestito. ◆ [tit.] Swap e rating in municipio / Il Comune di Trento si assicura contro il caro tassi (Adige, 4 ottobre [...] 2000, p. 8, Economia) • «In Italia dice Giuseppe Roma, direttore del Censis, […] prevediamo un aumento dei prezzi del 2 per cento su scala nazionale. Il che vuol dire che in molte località i valori saranno sostanzialmente fermi. Il mercato, almeno in ...
Leggi Tutto
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno [...] e Lodi l’aumento del 15% ha spinto le associazioni dei consumatori a chiedere all’Autorità garante un «intervento immediato». (Giuseppe Spatola e Caterina Belloni, Corriere della sera, 5 novembre 2007, p. 7, Primo piano).
Composto dal confisso caro ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...