grammabolario
s. m. Vocabolario arricchito con notizie e schede sui dubbi dell’uso grammaticale. ◆ [tit.] Il Grammabolario e i termini a prova di latino e di hacker [testo] […] La novità del «Garzantone» [...] in ordine alfabetico dedicate a vari aspetti della grammatica italiana – potrebbe essere estesa in toto ai migliori dizionari in commercio. (Giuseppe Antonelli, Sole 24 Ore, 30 ottobre 2005, p. 36, Editoria).
Composto dal s. f. gramma(tica) e dal s ...
Leggi Tutto
casto
agg. [lat. castus, prob. connesso con carere «esser privo» (e quindi propr. «esente da colpa»)]. – 1. a. Che si astiene, con gli atti e con la mente, dai piaceri sessuali, sia in modo assoluto [...] l’osservanza di precise norme morali (come per es. la fedeltà coniugale: sposa, moglie c.; la c. Penelope): mantenersi c.; serbarsi c.; fare il c. Giuseppe o la c. Susanna, modi prov. iron., affettare severità di costumi: con riferimento, il primo, a ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero [...] da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta operante in Austria fino al 1855, volta a eliminare ogni giurisdizione papale sull’ordinamento ecclesiastico cattolico negli stati asburgici. ...
Leggi Tutto
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre [...] Da Bruxelles, dove con i colleghi europei ha partecipato ad una riunione straordinaria con i colleghi dell’Interno, il ministro Giuseppe Pisanu ha definito il maxi blitz di ieri mattina «un’operazione di carattere preventivo su ambienti a rischio». I ...
Leggi Tutto
mondialeggiare
v. intr. Competere in ambito internazionale, a livello mondiale. ◆ «Il Pil è un mito – spiega [Giuseppe] De Rita – fatto sugli stipendi pubblici. C’è una parte della capacità economica [...] investire in coesione sociale […]; e in terzo luogo dobbiamo uscire dalla palude della cetomedizzazione creatasi negli anni Settanta (Giuseppe De Rita, Corriere della sera, 11 gennaio 2006, p. 36, Commenti).
Derivato dall’agg. mondiale con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in [...] c’è stato? Davvero quella liaison tra uomini d’onore e fedeli andreottiani di Sicilia è l’invenzione di una magistratura «accanita e partigiana»? (Giuseppe D’Avanzo, Repubblica, 18 novembre 2002, p. 1, Prima pagina) • L’intramontabile e proteiforme ...
Leggi Tutto
anticoncorrenziale
(anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci [...] di egual molecola perché anticoncorrenziale. (Foglio, 15 dicembre 2000, p. 1, Prima pagina) • Ogni atto dell’Antitrust da lui [Giuseppe Tesauro] guidata è stato invece un attacco a monopoli e cartelli, a collusioni e pubblicità ingannevoli, con multe ...
Leggi Tutto
antileghista
(anti-leghista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Un militante leghista di Crema ha trovato ieri mattina il suo furgone […] imbrattato [...] • Sulla MotoPd Zucchero canterà «Va’ Pensiero», una trovata che [Renzo] Lusetti ha pensato come provocazione in chiave antileghista. «Giuseppe Verdi appartiene a tutti gli italiani e non solo al Nord, soprattutto dopo che [Umberto] Bossi ha detto di ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini [...] più aspre si fanno le polemiche sul «decreto antisbarchi», ed a Salonicco si mettono a punto i dettagli del «pacchetto immigrazione» europeo. (Giuseppe Zaccaria, Stampa, 21 giugno 2003, p. 2, Interno) • [tit.] Libia-Italia, ecco il piano antisbarchi ...
Leggi Tutto
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società [...] il tecnico fiorentino [Luciano Spalletti] già esonerato nel mese di novembre e subito richiamato dopo l’esperienza lampo di Giuseppe Materazzi alla guida della squadra. (Adige, 8 febbraio 2000, p. 46, Sport) • Lo stato di estrema necessità avrebbe ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...