neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore [...] il neo-alleato Antonio Di Pietro «e proprio non me lo aspettavo». Sta scritto evidentemente che la via al seggio di Giuseppe Giulietti sia accidentata. (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 2 marzo 2008, p. 10, Politica).
Composto dal confisso neo ...
Leggi Tutto
neocomunitarismo
s. m. Riproposizione di un sistema sociale e civile nel quale la storia e gli interessi di una comunità, locale o globale, prevalgono sulle singole individualità. ◆ [tit.] La strada [...] . (Piero Ostellino, Corriere della sera, 22 agosto 2004, p. 1, Prima pagina) • «Se la politica è consenso – obietta il professore [Giuseppe De Rita] – non può fondarsi su giudizi morali. Come ha fatto la stampa estera in queste settimane e come fa ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento [...] all’autentica poesia. In tal caso essa è anche più che europea: è universale. Dunque anche [Carlo] Porta e [Giuseppe Gioacchino] Belli sono europei, anzi universali. Se, scegliendo il dialetto infatti, Porta e Belli avessero inseguito la strada del ...
Leggi Tutto
neoleader
(neo-leader), s. m. inv. Capo, guida di nomina recente. ◆ a meno che il Cinese neoleader di Aprile non smorzi i toni (oggi alla convenzione tocca a lui, poi chiuderà il segretario), c’è chi, [...] come mi sembra essere intenzione del capo dell’opposizione, sia un proposito non responsabile nei confronti del Paese». (Giuseppe Petrocelli, Campanile, 20 ottobre 2007, p. 2).
Dall’ingl. neoleader.
Già attestato nella Repubblica del 25 gennaio 1987 ...
Leggi Tutto
antiaviaria
(anti-aviaria), agg. inv. Che contrasta la diffusione epidemica dell’influenza aviaria. ◆ Il piano anti-aviaria presentato ieri dal presidente [George W.] Bush prevede che siano vaccinati [...] p. 16, Cronache) • L’apertura della struttura coincide con l’arrivo dell’influenza e della sperimentazione del vaccino antiaviaria. (Giuseppe Filetto, Repubblica, 13 gennaio 2006, Genova, p. IX).
Derivato dalla loc. s.le f. (influenza) aviaria con l ...
Leggi Tutto
net-addiction
(net addiction), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Le relazioni senza contatto corporeo – [...] chiamano net-addiction, ovvero la debolezza di non riuscire a fare a meno di internet e dei suoi annessi. Dipendenza. (Giuseppe De Bellis, Giornale, 8 marzo 2004, p. 16, Cronache).
Espressione ingl. composta dai s. net (‘rete, Internet’) e addiction ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche [...] squadriglie antibanditismo, quelle che sulle camionette partivano ogni notte da Palermo per raggiungere Partinico, Alcamo, Borgetto e San Giuseppe Jato. (Attilio Bolzoni, Repubblica, 5 marzo 2006, p. 6).
Derivato dal s. m. banditismo con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
netdipendente
(net-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di Internet, ha un bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ A fine anno sapremo [...] .it, sito di ascolto e aiuto per i netdipendenti, «anche perché così si dà voce alle nostre diverse dimensioni psicologiche». (Giuseppe De Bellis, Giornale, 8 marzo 2004, p. 16, Cronache) • Per curarsi, l’unica è ricorrere al metodo degli alcolisti ...
Leggi Tutto
netdipendenza
(net-dipendenza), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ La psicoterapeuta Renata Taddei da dieci [...] , se non c’è nessuno, un familiare, un amico che riesce ad accorgersene in tempo, il “drogato” non verrà mai fuori». (Giuseppe De Bellis, Giornale, 8 marzo 2004, p. 16, Cronache) • Fra qualche anno, con ogni probabilità, scopriremo che questa net ...
Leggi Tutto
neuronavigazione
s. f. Tecnica utilizzata negli interventi neurochirurgici per la mappatura delle zone cerebrali interessate. ◆ Mentre a Milano venivano presentate le più recenti acquisizioni nel campo [...] , la tecnica operatoria che si affida alla neuronavigazione, potranno essere curati anche bambini con meno di due anni. (Giuseppe Del Bello, Repubblica, 24 gennaio 2008, Napoli, p. X).
Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. navigazione ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...