antibullismo
(anti-bullismo, anti bullismo), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastandone la diffusione. ◆ per tutti la parola d’ordine è «discrezione», [...] i direttori didattici ed i prèsidi degli istituti ne sono stati messi al corrente. Per il piano del questore [Giuseppe] Poma è stato scelto anche un nome in codice, naturalmente scherzoso: «operazione antibullismo». (Walter Camurati, Stampa, 18 ...
Leggi Tutto
antibullo
(antibulli), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastando l’operato dei giovani teppisti. ◆ A scuola a lezione anti violenza. Parte oggi, infatti, [...] , [Roberto] Benigni testimonial [testo] […] Le proposte delle scuole saranno il nerbo del piano antibulli che il ministro Giuseppe Fioroni presenterà oggi in viale Trastevere. (A. Ser., Messaggero, 5 febbraio 2007, p. 15, Cronache).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
anticartello
(anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di [...] «anti-cartelli». (Sole 24 Ore, 12 settembre 2000, p. 4, Europa) • No al «cartello» dei buoni-pasto: l’Antitrust di Giuseppe Tesauro interviene a impedire che i fornitori del servizio si accordino per vietare gli sconti e per sostenere i prezzi al di ...
Leggi Tutto
Nimby
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Not In My Backyard, non nel mio cortile: forma di protesta di un gruppo di persone che vede minacciata la sicurezza della propria area di residenza dall’insediamento [...] coloro che non vogliono che si faccia qualcosa «nel loro giardinetto di casa», cioè nelle vicinanze del luogo in cui vivono. (Giuseppe Berta, Stampa, 20 gennaio 2008, p. 35, Società e Cultura).
Già attestato nella Repubblica del 1° agosto 1991, p. 30 ...
Leggi Tutto
non-cittadino
(non cittadino), s. m. Chi non gode dei diritti di cittadinanza. ◆ Per concedere il voto amministrativo agli immigrati serve una modifica alla Costituzione? «Oggi l’opinione prevalente [...] «non cittadini». La loro irriducibilità all’assimilazione li rende minacciosi ai nostri occhi, esaspera l’intolleranza, incuba reazioni xenofobe. (Giuseppe D’Avanzo, Repubblica, 28 giugno 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. cittadino con l ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla [...] Maserati successivamente a una prima «chiamata» da parte di Giuseppe Morchio, che l’avrebbe in effetti voluto all’Auto. Non era però riuscito a svincolarsi del tutto da Ford Europe a causa di una clausola di non concorrenza. (Sergio Bocconi, Corriere ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che [...] , quasi a monopolizzarne finora l’interpretazione, rigettando ogni diverso procedere, vituperandolo magari di anticonciliare» come fece don Giuseppe Dossetti nel suo «Il Vaticano II. Frammenti di una riflessione». (Foglio, 10 novembre 2007, p. I ...
Leggi Tutto
non-cultura
(non cultura), s. f. Mancanza di cultura, di ogni stimolo conoscitivo. ◆ il mondo islamico, da due secoli, per la nostra poesia, per il romanzo e la letteratura di viaggio, è sfondo mitico [...] diffusa «non-cultura» del vino, che si traduce spesso nella presunzione infondata di conoscere e saper giudicare il buon vino. (Giuseppe De Marco, Gazzetta del Mezzogiorno, 19 aprile 2008, Gazzetta di Bari, p. 18).
Derivato dal s. f. cultura con l ...
Leggi Tutto
quasi-maggioritario
s.m. Sistema elettorale molto prossimo al sistema maggioritario. ◆ l’alternanza (la quale pure abbiamo conosciuto in questo quindicennio di quasi-maggioritario) è rimasta un dramma, [...] a diluire le tensioni. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 24 novembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dall’avv. quasi e dall’agg. maggioritario.
Già attestato nella Repubblica del 19 dicembre 1994, p. 1, Prima pagina (Giuseppe Tatarella). ...
Leggi Tutto
antidamatiano
(anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. [...] li può scegliere. E con questi, si chiamino D’Amato o [Sergio] Cofferati, bisogna dialogare [Enrico Letta intervistato da Giuseppe Sarcina]. (Corriere della sera, 5 febbraio 2001, p. 5, In primo piano) • volano i coltelli fra imprenditori nordisti e ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...