attentato mirato
loc. s.le m. Attacco terroristico o azione militare rivolti contro un obiettivo prestabilito. ◆ «[Ariel] Sharon nel 1982 pensava di stroncare l’Olp andandola a cercare in Libano, ora [...] di mortaio è esploso ad una trentina di metri dal veicolo sul quale i militari italiani viaggiavano. Secondo il colonnello Giuseppe Perrone, portavoce del contingente, «non è detto che si sia trattato di un attentato mirato contro i nostri militari ...
Leggi Tutto
tempestivo
agg. [dal lat. tempestivus, der. di tempestas nel sign. originario di «tempo, circostanza»]. – 1. a. Che avviene o si fa al tempo o al momento giusto, quindi utile, opportuno: il tuo aiuto [...] mi è stato tempestivamente rinnovato; sorretta dall’unica forza che molte persone possiedono, quella della propria insicurezza, aveva ingigantito il pericolo per poterne fuggire tempestivamente, come certi animali da preda (Giuseppe Pontiggia). ...
Leggi Tutto
autocopertura
s. f. Copertura finanziaria assicurata dallo stesso provvedimento legislativo in corso di approvazione. ◆ Perplessità dell’Udc a parte, i tecnici della maggioranza hanno brevettato un sistema [...] e diffidenze per voci quali il condono edilizio o «l’autocopertura fiscale», provvedimenti chiave nell’operazione «fisco leggero». (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 4 gennaio 2005, p. 21, Economia).
Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s ...
Leggi Tutto
pseudonimo
pseudònimo agg. e s. m. [dal gr. ψευδώνυμος agg., comp. di ψευδο- «pseudo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg., letter. Detto di opera pubblicata o nota sotto un nome diverso da [...] , un poeta, un giornalista, un artista e sim. che non voglia o non possa firmare le proprie opere con il vero nome: Giuseppe Baretti pubblicava la «Frusta letteraria» con lo p. (o sotto lo p.) di Aristarco Scannabue; Alberto Savinio è lo p. di Andrea ...
Leggi Tutto
spaccapoli
(spacca-poli), agg. inv. Che minaccia la coesione politica dei due opposti schieramenti parlamentari. ◆ È sempre più un referendum «spaccapoli». La consultazione popolare che vuole abolire [...] ’ex deputato regionale Calogero Micciché, all’ombra dei Templi si registra per ora solo la sortita spacca-poli di Giuseppe Arnone, dirigente di Legambiente ed esponente storico dell’opposizione politica agrigentina che è passato alla Margherita e che ...
Leggi Tutto
autospegnimento
s. m. Spegnimento automatico. ◆ È dotato, tra le altre caratteristiche, di […] sveglia e autospegnimento/accensione. (Sole 24 Ore, 17 marzo 2000, p. 63, Informatica) • I primi computer [...] di giustizia era stato attaccato dal virus «Sasser» che in queste ore sta seminando il panico in tutto il mondo. (Giuseppe Guastella, Corriere della sera, 4 maggio 2004, p. 49, Cronaca di Milano) • Come saranno i sistemi di sicurezza a livello ...
Leggi Tutto
sparabattute
s. m. e f. inv. Chi fa battute di spirito a raffica, stremando l’interlocutore. ◆ «Sono vittima di una strana abulia. Una parte di me vuole assolutamente che la giustizia trionfi e i deboli [...] non soffrano e che gli sparabattute e i gradassi facciano una brutta fine» [Roberto Vecchioni intervistato da Giuseppe Videtti]. (Repubblica, 5 novembre 2002, p. 43, Spettacoli & Tv).
Composto dal v. tr. sparare e dal s. f. battuta.
V. anche ...
Leggi Tutto
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo [...] , a cominciare dall’«early warning», cioè l’avviso preventivo, l’invito a evitare che il deficit superi il tetto del 3%. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 3 novembre 2005, p. 33, Economia).
Composto dal s. m. avviso e dall’agg. preventivo ...
Leggi Tutto
storaciano
s. m. e agg. Sostenitore di Francesco Storace, esponente politico della destra, già ministro; di Francesco Storace. ◆ il declino di An arriva dai «ritardi» nell’intercettare «i bisogni della [...] dispetti con gli storaciani. Un continuo confronto che snerva la base, che forse disaffeziona l’elettore della destra. (Giuseppe Pullara, Corriere della sera, 16 giugno 2004, p. 53, Cronaca di Roma) • Alessandra Mussolini, certa invece della fusione ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è [...] decisione» [Marilena Adamo intervistata da Luigi Bolognini]. (Repubblica, 16 luglio 2006, Milano, p. III) • Quella che [Giuseppe] De Rita definisce la «molecolarizzazione» del sistema italiano colpisce anche la politica: «A una economia spezzettata ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...