tagliatasse
(taglia-tasse, taglia tasse), agg. inv. Finalizzato a ridurre il prelievo fiscale. ◆ [tit.] La cura tagliatasse del premier: ecco gli sgravi reddito per reddito (Giornale, 3 aprile 2004, [...] ) • Gli economisti della Commissione [europea] hanno appena archiviato, con un certo sollievo, il piano taglia tasse di Silvio Berlusconi. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 16 maggio 2005, p. 5, In primo piano) • non è stato un caso che proprio ...
Leggi Tutto
tardodemocristiano
(tardo-democristiano), agg. Relativo alla fase finale della storia della Democrazia Cristiana. ◆ [Giuseppe] Brugnoli, che è stato direttore de «L’Arena» e conosce l’anima della città, [...] dice che [Gianfranco] Fini ha perso quand’è venuto a «riconoscere i valori antifascisti. Ha infastidito i suoi, non ha guadagnato nulla e la protesta s’è trasferita nel pulviscolo delle liste civiche». ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, [...] con entusiasmo giovanile, anche se con avventatezza e scarsa disciplina, oppure di atteggiamento fiero e baldanzoso; con sign. analogo la locuz. avv. alla garibaldina, in frasi come agire, procedere alla ...
Leggi Tutto
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione [...] che i Dico sono il male minore [testo] […] i «teolib» di Forza Italia, tra le cui file milita il giovane amico deputato [Giuseppe] Cossiga, che in questo (ma credo solo in questo) la pensa come il padre (Mauro Franchi, Riformista, 3 aprile 2007, p. 2 ...
Leggi Tutto
confrontare
v. tr. [dal lat. mediev. confrontare, der. del lat. frons -ontis «fronte»] (io confrónto, ecc.). – 1. a. Mettere di fronte persone o cose, per conoscerne la somiglianza, le affinità, le differenze: [...] prezzi; se la letteratura ha un senso, lo ha solo se si confronta con le cose essenziali che ci riguardano (Giuseppe Pontiggia). In opere di studio e di consultazione, confronta (abbreviato in cfr. o cf., che sono più propriam. le abbreviazioni ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice [...] i loro editori, suoi eredi privilegiati». (Pierluigi Battista, Stampa, 21 maggio 2001, p. 18, Società e Cultura) • [Giuseppe] Caliceti [autore di «Pubblico/privato O. l. Diario on line dello scrittore inattivo»] è antropologicamente un tondelliano ...
Leggi Tutto
tornacontocrazia
s. f. (spreg.) Il potere del tornaconto. ◆ «Credo che ci sia qualunquismo mediatico. Creo un neologismo: c’è molta “tornacontocrazia” nella musica leggera. Si fanno le cose per il tornaconto, [...] (Arena, 7 dicembre 2007, p. 59, Spettacoli) • La battaglia contro la «tornacontocrazia» è iniziata. Parola – e neologismo – di Povia Giuseppe, cantautore dei bambini che fanno ooh e dei piccioni vincitori a Sanremo. Dove quest’anno non l’hanno voluto ...
Leggi Tutto
baby-consumista
(baby consumista), loc. s.le m. e f. Bambino condizionato dalle mode e dai consumi. ◆ non piace al bimbo alla moda il troppo classico, trionfa invece il capo intercambiabile, le baby-consumiste [...] abbigliamento griffato, di quelli reclamizzati in tv, costa il doppio di uno acquistato in un grande magazzino», accusa [Giuseppe] Fioroni. Risultato? «250 mila delle vecchie lire al mese», sborsate dai papà per placare i capricci dei baby consumisti ...
Leggi Tutto
bamboccionismo
s. m. (iron.) L’atteggiamento di chi è considerato incapace di affrontare le responsabilità e le difficoltà della vita. ◆ Nessuna indulgenza da parte dei colleghi di governo. Il titolare [...] della Pubblica istruzione, [Giuseppe] Fioroni, non ha dubbi: «I nostri ragazzi non sono bamboccioni», ha detto parlando al «Settembre pedagogico». Nessuno sconto anche dalla sinistra radicale che punta l’indice sulle ragioni sociali che producono il ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta [...] e siamo ben lontani dai 16-17 milioni dell’era Fazio. (Chiara Pavan, Gazzettino, 4 marzo 2004, p. 13, Spettacoli) • Giuseppe Povia, il vincitore del Festival 2007, l’escluso dell’edizione più disertata della storia di Sanremo, ci dà appuntamento lì ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...