fasciocomunista
(fascio-comunista), s. m. e f. e agg. Chi o che manifesta tendenze fasciste e comuniste allo stesso tempo. ◆ Una valanga di critiche si è abbattuta su di lui [Romano Bracalini] dopo che [...] addirittura gonfiato di botte. (Franco Cordelli, Corriere della sera, 23 agosto 2006, p. 37) • Fasciocomunista oggi lo dicono di Giuseppe Ciarrapico, editore di Latina Oggi e patriarca delle italiche gesta, un busto del Duce in ogni suo ufficio -- ne ...
Leggi Tutto
oscenita
oscenità s. f. [dal lat. obsc(a)enĭtas -atis]. – 1. L’essere osceno: o. di linguaggio, di comportamento; parole, racconti, spettacoli di un’o. ributtante. 2. Con sign. concr., atto, gesto osceno: [...] di o. che, anziché eccitanti, erano iperboliche e, anziché intensificare il desiderio, finivano per dissolverlo nell’imbarazzo (Giuseppe Pontiggia); chi ha disegnato queste o. sui muri? In senso iperb., opera esteticamente brutta: questo quadro è un ...
Leggi Tutto
bioarchitettonico
agg. Relativo alla bioarchitettura. ◆ Per quanto riguarda la documentazione botanica […] Gav è l’unica biblioteca in città specializzata sul verde. Tremila volumi su piante ornamentali, [...] . Il riscaldamento si irradierà dal pavimento con sensori che attiveranno l’impianto solo in presenza di persone nelle aule. (Giuseppe Legato, Stampa, 27 ottobre 2005, p. 53, Cronaca di Torino) • Il primo progetto di nuova generazione è già pronto ...
Leggi Tutto
bio-informatico
bioinformatico s. m. Chi studia le applicazioni dell’informatica ai settori della biologia e della medicina. ◆ «Attraverso la promozione di consorzi pubblico-privato tra università e [...] geni dalle banche dati del Dna che sono su Internet; studiare nuovi modelli animali per comprendere le scoperte genetiche» [Giuseppe Novelli]. (Repubblica, 2 dicembre 2000, p. 20) • Si aprono strade nuovissime per i professionisti della genomica, una ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; [...] aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente m.; i moti m. del Risorgimento. Come sost., seguace, sostenitore di Mazzini: l’attività dei m. nell’800; era un m. convinto ...
Leggi Tutto
capire
v. intr. e tr. [lat. capĕre, con mutamento di coniugazione] (io capisco, tu capisci, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere, ma i tempi composti sono rari), non com. Poter stare o entrare in un luogo, [...] un avvenimento storico; c. la poesia di Dante, l’arte di Picasso; c. solo in parte è forse l’unico modo di c. (Giuseppe Pontiggia). c. C. una persona, penetrarne l’animo, le intenzioni, il carattere: non ti capisco proprio; è un ragazzo che nessuno ...
Leggi Tutto
biscardaggine
s. f. (iron.) Atteggiamento tipico del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ La società spudorata è quella che per la semplice pubblicità di un dentifricio mette in immagine i glutei di [...] la «biscardaggine», che è un neologismo derivato da «biscardeggiare» e non ancora vidimato dal linguista Tullio De Mauro. (Giuseppe Bonura, Avvenire, 23 novembre 2006, p. 31, Agorà).
Derivato dal nome proprio (Aldo) Biscardi con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
biscardeggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi con i modi tipici del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ Irene Pivetti ha creato un nuovo mestiere: il Presidente. […] Può presiedere di tutto: tornei [...] programma di Biscardi c’è la strepitosa invenzione del verbo biscardeggiare, che significa molte cose, tutte irriferibili. (Giuseppe Bonura, Avvenire, 23 novembre 2006, p. 31, Agorà).
Derivato dal nome proprio (Aldo) Biscardi con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
bitsfera
s. f. Il mondo, l’habitat umano cablato, predisposto per i collegamenti telematici. ◆ Qual è dunque il compito primario di progettisti e urbanisti in questo nuovo mutato scenario tecnologico? [...] intervistato da Arianna Dagnino]. (Sole 24 Ore, 24 febbraio 2004, p. 11, Tecnologia & Scienze).
Dall’ingl. bitsphere, sul modello di biosphere (‘biosfera’).
Già attestato nella Stampa del 4 dicembre 1997, Tuttolibri, p. 5 (Giuseppe Culicchia). ...
Leggi Tutto
biturbina
(biturbine), agg. Dotato di due motori azionati da turbina. ◆ L’AH-64 Apache: elicottero da combattimento. Sensori laser e infrarossi per la visione notturna [...]. Motore biturbina con schermatura [...] e l’assemblaggio di elicotteri «biturbine» leggeri e di quattro versioni di aerei abilitati a operazioni di pronto soccorso. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 21 settembre 2003, p. 21, Cronache) • A Red Lion Road, periferia nordorientale di ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...