furbettiano
agg. (iron.) Che tenta furbescamente di aggirare o violare le regole. ◆ Apparire-non apparire, i rispettivi sport delle due facce di Brescia, quella furbettiana e quella bazoliana. Appare [...] sempre meno, l’altra anima cattolica, quella rappresentata dal notaio Giuseppe Camadini, uomo della Curia e potente presidente della Cattolica Assicurazioni, carica da cui si è dimesso poche settimane fa. Appare sempre di più Rino Mario Gambari, ...
Leggi Tutto
sicilianizzazione
s. f. Assimilazione degli usi e dei costumi propri della Sicilia. ◆ Se negli anni ’70 Leonardo Sciascia poteva dire, a proposito della caotica sicilianizzazione dell’Italia, che «la [...] pagina) • Fedele alla propria matrice, che lo fece esordire nel 2000 con «Il manoscritto del Principe» dedicato a [Giuseppe] Tomasi di Lampedusa, il regista [Roberto Andò] si impegna in una sicilianizzazione non limitata ai tocchi di colore locale ...
Leggi Tutto
gattopardesco
gattopardésco agg. (pl. m. -chi). – Termine entrato nel linguaggio letterario e giornalistico in seguito alla pubblicazione postuma, avvenuta nel 1958, del romanzo Il Gattopardo di Giuseppe [...] Tomasi di Lampedusa, per riferirsi all’atteggiamento tipico del protagonista dell’opera, Fabrizio Corbera principe di Salina (che aveva un gattopardo come figura araldica nell’arme gentilizia), in quanto ...
Leggi Tutto
lava-coscienze
(lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro [...] diventa magicamente giusta? È una trovata lava-coscienze la quale segue un percorso che fa orrore a qualunque coscienza civile», (Giuseppe Guastella, Corriere della sera, 7 novembre 2005, p. 12, Politica) • Chi ha incassato più consensi è la Uilm, la ...
Leggi Tutto
talora
talóra avv. [comp. di tale e ora2]. – Qualche volta, talvolta (davanti a consonante, si tronca spesso, spec. nel verso, in talór): è un’erba usata t. come farmaco; Così da questo corso si diparte [...] Talor la creatura (Dante); Talor m’assale in mezzo a’ tristi pianti Un dubbio (Petrarca), invitava talora i poeti nella sua scuola, davanti a un pubblico curioso quanto facile a distrarsi (Giuseppe Pontiggia). ...
Leggi Tutto
quantificabile
quantificàbile agg. [der. di quantificare]. – Che può essere quantificato, valutato cioè in termini quantitativi ed espresso in valori numerici: l’arretrato della corrispondenza non era [...] q. e concorreva al caos del suo studio (Giuseppe Pontiggia). ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. [...] o veicoli ibridi per risparmiare carburante, lampade a basso consumo energetico, prodotti per il benessere personale, alimenti biologici. (Giuseppe Roma, Corriere della sera, 5 maggio 2008, p. 14, Commenti).
Composto dal s. f. levitazione e dall’agg ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito [...] ScuolaLavoro, arriveranno anche i 700 ragazzi (sempre delle classi quarte) che hanno seguito gli stage presso le aziende. (Giuseppe Filetto, Repubblica, 31 maggio 2000, Genova, p. 2) • Nello specifico, Polaris raccoglie in banche dati i curricula ...
Leggi Tutto
antirenziano
agg. Contrario alla linea politica di Matteo Renzi. ◆ Di lui [lo storico Miguel Gotor, ndr] si parla come futuro viceministro o sottosegretario alla Cultura, nel caso il segretario Pd vinca [...] del Rottamatore, offre a sua volta una lettura diversa. (Stefano Cecchi, Qn, 27 novembre 2012, p. 6).
Derivato dall'agg. renziano con l'aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 16 giugno 2009, Firenze, p. 1 (Giuseppe Matulli). ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina [...] il primo laboratorio di Ecologia Affettiva in Europa, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, guidato da Giuseppe Barbiero, ricercatore che conduce da alcuni anni delle sperimentazioni su come “svelare” la biofilia dei bambini. (Rosalba ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...