macchina del fango
loc. s.le f. (spreg.) Insieme di notizie calunniose orchestrate con l’obiettivo di rovinare la reputazione di qualcuno. ◆ [tit.] La macchina del fango. (Repubblica, 27 ottobre 2009, [...] Gianfranco Fini (presidente della Camera), Raimondo Mesiano (giudice responsabile di avergli dato torto in una causa civile)? (Giuseppe D’Avanzo, Repubblica, 30 ottobre 2009, Prima pagina) • Perché insistere a chiedere all’onorevole Bersani risposte ...
Leggi Tutto
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, [...] ◆ [tit.] Panama Papers, ecco gli italiani con i soldi in / paradiso / [sommario] Luca di Montezemolo. L'imprenditore Giuseppe Donaldo Nicosia, latitante, coinvolto in un'inchiesta per truffa / con Marcello dell'Utri. Il pilota Jarno Trulli. Si sono ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non [...] per il sistema imprenditoriale italiano, malato di "nanismo"; dal punto di vista legislativo ha visto la luce nel 2010. (Giuseppe Chiellino, Sole 24 Ore.com, 24 novembre 2011, Economia) • E le aziende lo hanno capito come dimostra la progressione ...
Leggi Tutto
quantitative easing
(sigla: QE) loc. s.le m. inv. Creazione e iniezione di liquidità nel sistema da parte delle banche centrali, mediante l’acquisto sul mercato di attività finanziarie come azioni, obbligazioni [...] sostegno di Mario Draghi. Obiettivo: rientrare a settembre nel quantitative easing, l’acquisto di titoli pubblici promosso dalla Bce. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera.it, 7 giugno 2015, p. 16).
Espressione ingl. composta dall'agg. quantitative ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più [...] del prefisso post-.
Il vocabolo è già attestato nella Repubblica dell'8 settembre 1990, p. 19, Mercurio (Giuseppe Dierna), nell'accezione di 'democrazia logora, sclerotizzata'; nell'accezione qui a lemma, la voce ricalca l'ingl. Postdemocracy ...
Leggi Tutto
qualcosista
agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi progetta o realizza qualcosa che serva a dare l’impressione di concretezza e attivismo. ◆ E del resto il potere politico ci ha messo del suo, visto che [...] ad avere quasi tre persone su quattro che vivono in un terziario che si dimostra oggi, costoso, informe e confuso. (Giuseppe De Rita, Corriere della sera, 1° giugno 2009, Prima Pagina) • La scapigliatura di Luca Montezemolo, il leggiadro ondivagare ...
Leggi Tutto
sblocca-Italia
(Sblocca-Italia, sblocca Italia, Sblocca Italia, Sloccaitalia) agg. inv. In politica, detto di un piano di interventi concepito al fine di sbloccare la situazione economica, produttiva [...] , 31 agosto 2014, Politica).
Composto dal v. sblocca(re) e dal nome Italia.
Già attestato come agg. nella Repubblica del 19 marzo 2012, p. 9, Cronaca, nella variante Sbloccaitalia (Giuseppe Roma, direttore generale del Censis, cit. Da Ettore Livini). ...
Leggi Tutto
tiki-taka
(tiqui taca) s. m. inv. Nel calcio, sistema di gioco basato su passaggi rasoterra continui e brevi per mantenere costantemente il controllo del pallone. ◆ La cosa interessante, però, è tuttavia [...] passaggi tra compagni di squadra, al fine di non esporsi agli attacchi degli avversari, aveva coniato il termine titic e titoc.
Già attestato nella Repubblica.it del 10 luglio 2010, Punto e Svirgola di Gianni Mura e Giuseppe Smorto (Alberto). ...
Leggi Tutto
tecnogoverno
(tecno-governo) s. m. Governo tecnico, governo dei tecnici. ◆ Piazza Monte Grappa non si è trasformata in piazzale Loreto: il tecno-governo ha indotto Pier Francesco Guarguaglini a lasciare [...] la presidenza ma ne ha trasferito le deleghe all’amministratore delegato Giuseppe Orsi, nominato dall’esecutivo politico di Silvio Berlusconi. (Foglio.it, 2 dicembre 2011, La Giornata) • La smentita stempera gli animi ma le distanze tra il tecno- ...
Leggi Tutto
tradare
v. tr. e intr. Compiere operazioni di compravendita di titoli o altri beni per proprio conto o per conto terzi; scambiare, contrattare. ◆ «Ci vogliono velocità e sangue freddo», spiega Mario [...] (www.cmcmarkets.it) non solo via da la possibilità di costruire questo indice ma addirittura vi consentirà di tradarlo. (Giuseppe Di Vittorio, Milano Finanza.it, 8 aprile 2011, News).
Adattato dall’ingl. (to) trade (‘scambiare, commerciare’). ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...