navigator
(Navigator) s. m. Persona incaricata di fungere da riferimento per l’avvio a un nuovo lavoro di chi l’ha perso; tutor. ♦ “Il Navigator (ndr, finora si era parlato di tutor) – dice Di Maio – [...] nel pieno di quello che Gian Antonio Stella chiamò nel 2004, riferendosi all’allora ministro Tremonti, «inglesorum». (Giuseppe Antonelli, Corriere della sera.it, 5 dicembre 2018, Politica).
Dall’ingl. navigator (‘navigatore’, in numerose accezioni ...
Leggi Tutto
grillopiddino
agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Matteo Salvini teme tutto questo? Da come si sta muovendo direi di sì, l'uomo dà la [...] artistiche, gli autobus sono puntuali e gli occasionali incendi sono in realtà una rievocazione storica di Nerone. (Giuseppe Marino, Giornale.it, 3 settembre 2019, Politica).
Composto dal nome (Beppe) Grillo, di fatto grammaticalizzato come confisso ...
Leggi Tutto
giallo-rosso
(giallorosso, Giallo-Rosso) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Ad oggi pare ci siano [...] invoca da tempo, come se non bastasse il cattivo uso che ha fatto di quelli che già ha in dotazione. (Giuseppe Marino, Giornale.it, 3 settembre 2019, Politica) • [tit.] Governo, prove di ribaltone in Rai. I giallo-rossi sono maggioranza. (Repubblica ...
Leggi Tutto
sardinismo
s. m. In politica, il fenomeno, il movimento delle sardine. ♦ Ancora dal Diario del Lavoro per un'analisi del sardinismo di Giuliano Cazzola, in cui si dice che i giovani della presenza anti-salviniana [...] e complici le mosse leghiste, stanno procedendo a passo di marcia la banalizzazione del fascismo e la sua lettura riduzionista. (Giuseppe De Filippi, Foglio.it, 19 novembre 2019, Di cosa parlare stasera a cena) • Il sarcasmo degli scettici per ...
Leggi Tutto
datificazione
(dataficazione) s. f. Processo tecnologico che trasforma vari aspetti della vita sociale o della vita individuale in dati che vengono successivamente trasformati in informazioni dotate [...] Carrano, Immateriale.net, 31 ottobre 2019).
Composto dal pl. del s. m. dato e dal suffisso -ficazione.
Già attestato nella Repubblica del 12 dicembre 1986, p. 6, Commenti (Giuseppe Galasso). La variante dataficazione proviene dall'ingl. datafication. ...
Leggi Tutto
foodtelling
(Food Telling, food-telling) s. m. inv. Il racconto del rapporto personale col cibo come elemento esperienziale da condividere con gli altri. ♦ Queste le otto tendenze del cibo del futuro: [...] » (revenge porn come pornovendetta) e c’è il verbo blessare, impiegato nei social al posto di allietare, rallegrare. (Giuseppe Antonelli, Corriere.it, 16 gennaio 2020, Sette)
Pseudoanglicismo composto dai s. food (‘cibo’) e telling (‘racconto’), sul ...
Leggi Tutto
essenzializzare
v. tr. 1. Nella filosofia di Benedetto Croce, individuare gli elementi fondamentali di un concetto. 2. Per estensione, ridurre ai termini essenziali; anche nella forma intr. pron. ♦ Inutile [...] tempo, al punto che le sue ultime composizioni non superarono mai i tre versi, di complessive venticinque-trenta sillabe. (Giuseppe Marotta, Corriere della sera, 21 dicembre 1942, p. 3) • Il progredire delle scienze umane essenzializza e in un certo ...
Leggi Tutto
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. [...] le maglie e mitigandone le condizioni previste. Le ipotesi allo studio sono però diverse, come ha ammesso il premier, Giuseppe Conte. Sul tema ieri, 29 marzo, ad esempio, è intervenuto anche il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, che ha ...
Leggi Tutto
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue [...] pioniere nelle infusioni e le rivelazioni fatte nelle ultime ore dal primario di pneumologia dell’ospedale Carlo Poma di Mantova, Giuseppe De Donno: secondo cui nei 48 pazienti arruolati «non abbiamo avuto alcun decesso anzi sono tutti guariti e ora ...
Leggi Tutto
idol
s. m. e f. Nell’industria e nella scena artistica, musicale e mediatica giapponese e coreana, giovanissimo artista di successo, capace di cantare, ballare e recitare, di aspetto gradevole, che intrattiene [...] vuole concretamente cambiare». (Giampaolo Visetti, Repubblica, 5 novembre 2014, p. 32, R2 Mondo) • Ancora, ospiti speciali il fumettista Giuseppe Palumbo e lo sceneggiatore Tito Faraci al lavoro su «DK» (Astorina); Takamasa Sakurai esperto di dij-pop ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...